Veicoli a idrogeno, il cammino italiano fino al 2050

veicoli a idrogeno 2050I veicoli a idrogeno avranno un ruolo chiave nella mobilità del futuro con importati prospettive di crescita e sviluppo nei prossimi decenni. Se ne è discusso nello scorso fine settimane a Catania nel corso del convegnoSmart&Slow: la visione della mobilità del futuro‘ promossa dall’ANCI, dal Ministero dell’Ambiente e dallo stesso Comune di Catania. L’evento come parte della II Conferenza nazionale sulla Mobilità Sostenibile ha affrontato vari aspetti in tema di infrastrutture, mobilità a zero emissioni e coinvolgimento territoriale.

Mobilità a zero emissioni

La mobilità a zero emissioni è stato uno dei temi portati del convegno Smart&Slow . In questo settore sono in molti ormai a ritenere che il futuro prossimo sarà caratterizzato dalla coesistenza di tecnologie differenti orientate a soddisfare le diverse richieste del mercato.

In questo contesto da un lato ci sono l’alimentazione elettrica pura e l’alimentazione ibrida, due tecnologie già affermate e industrialmente mature che in alcuni mercati –si pensi alla Norvegia– rappresentano già una aliquota rilevante del parco circolante. Dall’altro lato invece emergono nuove soluzioni tecniche che nei prossimi anni potrebbero raggiungere uno sviluppo tecnico ed una convenienza economica tali da accelerarne l’adozione. I veicoli a idrogeno appartengono proprio a questa seconda casistica con la tecnologia fuel cell che pare oggi in grado di superare gli ostacoli tecnici che in passato ne hanno limitato l’adozione.

Una lunga storia quella dei veicoli a idrogeno nata addirittura nell’Ottocento con i primi progetti di motori a combustione interna alimentati da una miscela di idrogeno ed ossigeno. È però in tempi molto più recenti che l’idrogeno è tornato a ritagliarsi un ruolo primario nel campo della mobilità. La pila a combustibile (fuel cell) rappresenta infatti una delle soluzioni attualmente migliori per realizzare veicoli elettrici ad elevata autonomia.

Questo genere di dispositivo elettrochimico utilizza l’idrogeno per produrre energia elettrica in grado di alimentare un normale motore elettrico. Rispetto all’alimentazione a batteria esistono almeno due ordini di vantaggi: un’automobile fuel cell può avere una autonomia molto elevata in funzione della quantità di idrogeno che è possibile trasportare nei serbatoi; l’uso della pila a combustibile permette di usare poche batterie riducendo il peso dei veicoli e di conseguenza anche la relativa richiesta di energia.

Fino a 8,5 milioni di veicoli a idrogeno nel 2050

Sulle prospettive dei veicoli a idrogeno al convegno Smart&Slow è stata presentata la proposta di Piano Nazionale per la Mobilità a Idrogeno, un programma pluriennale che delinea lo sviluppo del settore in Italia nei prossimi decenni. Alla stesura del piano ha contribuito anche Mobilità Idrogeno Italia (MH2IT), una organizzazione che riunisce i principali soggetti del settore. Nelle previsioni del Governo il piano dovrebbe essere presentato alla Commissione Europea nell’ambito delle direttive comunitarie sullo sviluppo dei combustibili alternativi.

Proprio in vista del convegno, Alberto Dossi Presidente del MH2IT ha illustrato alcune delle cifre più più portati del Piano Nazionale per la Mobilità a Idrogeno. Lo sviluppo di questo settore seguirà una curva a crescita progressiva che stima in circa un migliaio i veicoli a idrogeno circolanti entro il 2020. Già cinque anni più tardi si prevede il raggiungimento di uno stock di circa 27.000 veicoli pari allo 0,1% del parco circolante in Italia). Le previsioni vedono quindi il mercato in rapida crescita con circa 290.000 veicoli a idrogeno circolanti nel 2030 ed un potenziale di 8,5 milioni nel 2050 (20% circa del parco circolante).

Il settore della mobilità personale è però solo uno dei campi in cui esiste un elevato potenziale per l’idrogeno. Il trasporto pubblico in particolare potrebbe trarre grandi vantaggi dalla conversione all’idrogeno soprattutto in termini di riduzione delle emissioni. Questo settore inoltre potrebbe contribuire in maniera decisiva a creare la massa critica necessaria a rendere sostenibile l’economia dell’idrogeno.

Sempre MH2IT stima che nel trasporto pubblico l’introduzione di autobus fuel cell potrebbe partire con un blocco di un centinaio di unità entro il 2020 per poi raggiungere le 1100 unità nel 2025 e le 3700 nel 2030. Nella prospettiva del 2050 gli autobus FCEV potrebbero arrivare alla soglia delle 23 mila unità.

Sia per le auto che per gli autobus la progressione dei numeri tiene conto dello sviluppo tecnologico atteso nei prossimi anni. La tecnologia fuel cell appare avere ampi margini di miglioramento nettamente superiori rispetto a quelli dei motori tradizionali. Assieme a questi progressi migliorerà la convenienza economica dei veicoli a idrogeno e si ridurrà progressivamente la necessità del sostegno pubblico.

La rete di distribuzione per i veicoli a idrogeno

Per la diffusione dei veicoli a idrogeno un tassello fondamentale sarà la realizzazione di una nuova rete di distribuzione in grado di garantire il rifornimento ai vicoli circolanti. Il Piano Nazionale per la Mobilità a Idrogeno prevede una progressiva espansione delle rete fino a raggiungere le 5000 stazioni nel 2050.

Nella fase iniziale di sviluppo della rete si seguirà un modello ‘captive fleet’ che prevede l’introduzione di flotte per autovetture ed autobus in grado di garantire un opportuno fattore di carico a ciascuna stazione di rifornimento.

Già allo stato attuale una autovetture ad idrogeno è in grado di percorrere un centinaio di chilometri con 1 kg di idrogeno producendo come sottoprodotto soltanto vapore acqueo. L’autonomia supera facilmente i 500 km con un pieno ed il rifornimento richiede anche meno di 5 minuti. Numeri che esprimono bene la fiducia che ruota attorno alla mobilità ad idrogeno.

L’idrogeno contro i cambiamenti climatici

L’impiego dell’idrogeno nel settore della mobilità è anche da inquadrare nell’insieme di misure per il contrasto ai cambiamenti climatici fissati dagli accordi della COP21 di Parigi. In particolare la diffusione di veicoli elettrici, ibridi e fuel cell è parte importate degli impegni alla riduzione delle emissioni in atmosfera.

Photo | Thinkstock

57 commenti su “Veicoli a idrogeno, il cammino italiano fino al 2050”

  1. wh0cd645631 [url=http://metformin500mgtablets.in.net/]metformin 500 mg tablet[/url] [url=http://doxycycline100mg.link/]doxycycline 100 mg[/url] [url=http://buy-sildalis.us/]buy sildalis[/url] [url=http://diclofenac16.top/]diclofenac[/url] [url=http://clonidinehcl.us/]clonidine[/url] [url=http://buytadalafil.club/]buy tadalafil cialis[/url] [url=http://mobicdrug.site/]mobic drug[/url] [url=http://erythromycin500mg.site/]erythromycin benzoyl peroxide[/url] [url=http://buy-kamagra.website/]buy kamagra[/url]

    Rispondi
  2. I just want to say I am just very new to weblog and truly liked your blog. Probably I’m want to bookmark your blog . You really have tremendous writings. Cheers for sharing with us your website.

    Rispondi
  3. The Zune concentrates on being a Portable Media Player. Not a web browser. Not a game machine. Maybe in the future it’ll do even better in those areas, but for now it’s a fantastic way to organize and listen to your music and videos, and is without peer in that regard. The iPod’s strengths are its web browsing and apps. If those sound more compelling, perhaps it is your best choice.

    Rispondi
  4. I loved as much as you’ll receive carried out right here. The sketch is attractive, your authored subject matter stylish. nonetheless, you command get bought an edginess over that you wish be delivering the following. unwell unquestionably come further formerly again since exactly the same nearly very often inside case you shield this hike.

    Rispondi
  5. I’ve been browsing online more than three hours today, yet I never found any interesting article like yours. It’s pretty worth enough for me. In my view, if all site owners and bloggers made good content as you did, the internet will be a lot more useful than ever before.

    Rispondi
  6. you’re in reality a good webmaster. The website loading pace is amazing. It seems that you are doing any distinctive trick. Moreover, The contents are masterpiece. you have done a magnificent activity in this subject!

    Rispondi
  7. I’ve been surfing online more than three hours today, yet I never found any interesting article like yours. It is pretty worth enough for me. Personally, if all webmasters and bloggers made good content as you did, the net will be a lot more useful than ever before.

    Rispondi
  8. I really like your writing style, superb information, thanks for posting :D. “In university they don’t tell you that the greater part of the law is learning to tolerate fools.” by Doris Lessing.

    Rispondi
  9. Please let me know if you’re looking for a article writer for your site. You have some really great posts and I feel I would be a good asset. If you ever want to take some of the load off, I’d absolutely love to write some content for your blog in exchange for a link back to mine. Please send me an email if interested. Regards!

    https://perryyildiz17.picturepush.com/profile

    Rispondi
  10. Hi there, just became aware of your blog through Google, and found that it’s really informative. I’m going to watch out for brussels. I will appreciate if you continue this in future. Lots of people will be benefited from your writing. Cheers!

    Rispondi
  11. Pretty nice post. I just stumbled upon your weblog and wished to say that I have truly enjoyed surfing around your blog posts. In any case I’ll be subscribing to your feed and I hope you write again soon!

    Rispondi
  12. IMSC SEO is a Singapore SEO Company. They provide comprehensive Singapore SEO services to help SG businesses to gain traffic from search engine. Their SEO agency has many years of experiences working with overseas companies on more competitive grounds. They are the best seo company in Singapore you can find. Their SEO expert and consultant understand exactly what search engine optimization your company need to gain search engine traffic.

    http://www.shortmyurls.com/imsc-home-comment-general

    Rispondi
  13. IMSC SEO is a Singapore SEO Company. They provide comprehensive Singapore SEO services to help SG businesses to gain traffic from search engine. Their SEO agency has many years of experiences working with overseas companies on more competitive grounds. They are the best seo company in Singapore you can find. Their SEO expert and consultant understand exactly what search engine optimization your company need to gain search engine traffic.

    http://www.shortmyurls.com/imsc-services-comment-exact

    Rispondi
  14. IMSC SEO is a Singapore SEO Company. They provide comprehensive Singapore SEO services to help SG businesses to gain traffic from search engine. Their SEO agency has many years of experiences working with overseas companies on more competitive grounds. They are the best seo company in Singapore you can find. Their SEO expert and consultant understand exactly what search engine optimization your company need to gain search engine traffic.

    http://www.shortmyurls.com/imsc-home-comment-general

    Rispondi
  15. Zune and iPod: Most people compare the Zune to the Touch, but after seeing how slim and surprisingly small and light it is, I consider it to be a rather unique hybrid that combines qualities of both the Touch and the Nano. It’s very colorful and lovely OLED screen is slightly smaller than the touch screen, but the player itself feels quite a bit smaller and lighter. It weighs about 2/3 as much, and is noticeably smaller in width and height, while being just a hair thicker.

    Rispondi
  16. I really wish to inform you you that I am new to writing a blog and incredibly adored your article. More than likely I am probably to remember your blog post . You certainly have outstanding article materials. Be Grateful For it for swapping with us your main web document

    http://www.phoenixseo1.info

    Rispondi
  17. I really wanted to construct a quick remark to be able to thank you for all of the fantastic solutions you are writing on this site. My particularly long internet research has finally been recognized with excellent information to write about with my family and friends. I ‘d repeat that we website visitors actually are quite lucky to exist in a wonderful community with so many marvellous individuals with valuable techniques. I feel quite lucky to have used your entire weblog and look forward to plenty of more cool moments reading here. Thank you again for everything.

    Rispondi
  18. I think other web-site proprietors should take this website as an model, very clean and wonderful user genial style and design, as well as the content. You are an expert in this topic!

    Rispondi
  19. Excellent read, I just passed this onto a friend who was doing a little research on that. And he actually bought me lunch since I found it for him smile So let me rephrase that: Thanks for lunch!

    Rispondi
  20. I simply need to tell you that I am new to having a blog and absolutely admired your article. Very likely I am likely to remember your blog post . You absolutely have extraordinary article content. Appreciate it for swapping with us your current domain article

    http://www.seattleseo1.info

    Rispondi
  21. I will immediately take hold of your rss feed as I can not find your email subscription hyperlink or newsletter service. Do you have any? Please allow me realize so that I may subscribe. Thanks.

    Rispondi
  22. I have been browsing online more than 3 hours today, yet I never found any interesting article like yours. It is pretty worth enough for me. In my opinion, if all webmasters and bloggers made good content as you did, the net will be much more useful than ever before.

    Rispondi
  23. I keep listening to the news talk about receiving boundless online grant applications so I have been looking around for the best site to get one. Could you tell me please, where could i find some?

    Rispondi

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.