Un negozio per vendere i propri rifiuti. Da un’iniziativa a Moncalieri nasce un franchising

Vendere i propri rifiuti domestici. È quello che fanno i cittadini di Moncalieri, in provincia di Torino, dove a maggio è stato aperto un Ecopunto per la raccolta dell’immondizia. Si tratta di una sorta di negozio, in cui i cittadini possono vendere la propria spazzatura che viene successivamente acquistata da Recoplastica, azienda che si occupa della gestione dei rifiuti. Nello specifico, i cittadini che fanno la raccolta differenziata possono portare i sacchetti all’Ecopunto dove vengono pesati secondo le quotazioni di mercato. Approssimativamente, si ottengono circa 50 centesimi per un kilogrammo di alluminio, 20 centesimi per un chilo di ferro, 18 centesimi per un chilo di PET e 5 centesimi per la carta. Una volta venduti, i rifiuti vengono compattati ed inviati alla Recoplastica. Il negozio di Moncalieri, completamente operativo da settembre, ha suscitato molto interesse tanto da trasformarsi in un franchising ed in ottobre verranno aperti altri due negozi in provincia di Torino e in particolare a San Gillio e a Santena mentre in novembre toccherà a Messina. Entro il 2009, inoltre, saranno aperti altri 50 negozi in tutta Italia.

56 commenti su “Un negozio per vendere i propri rifiuti. Da un’iniziativa a Moncalieri nasce un franchising”

  1. “L’italiano – diceva Ennio Flaiano – è mosso da un bisogno sfrenato d’ingiustizia”, e – in nome, immagino, di un non meglio precisato e accidioso conservatorismo gattopardesco – tende a lamentarsi di (e opporsi a) tutto, ma anche a non fare nulla di concreto, nei piccoli gesti quotidiani, per migliorare (non solo) l’ambiente…

    Sarà difficile fargli cambiare mentalità, e diffondere una cultura diversa da quella del mero tornaconto personale, contingente e irrispettoso delle esigenze di tutto ciò che lo circonda…

    Chissà…magari toccarlo nel portafogli (con “incentivi”) sarà il tasto “giusto” per cominciare a “sensibilizzarlo” sulle problematiche ambientali…

    Certo, non sarà questa la panacea per la risoluzione del problema rifiuti, che è molto più vasto e non riguarda solo la gestione dei rifiuti urbani…
    E, personalmente, sono convinto che il riutilizzo, prima ancora del recupero, sia la strada da perseguire: ma penso che iniziative come questa debbano essere seguite e incoraggiate, proprio perché, inserite in un contesto integrato, rappresentano il contributo che ci si aspetta da ognuno di noi, e perché concorrono a diffondere una cultura ambientale, indispensabile base per costruire, giorno dopo giorno, un mondo migliore.

    http://naturagiuridica.blogspot.com

    Rispondi
  2. Ribadisco: condivido il progetto Recoplastica, nei termini sopra richiamati, e non si discute della solarità dei partenopei.

    Il fatto è che – a prescindere da come è stata gestita la questione napoletana in tutti questi lunghi anni di emergenza – come molti napoletani testimoniano, l’emergenza è tutt’altro che finita.

    Semplicemente, non se ne parla più come prima.
    Ma non per questo significa che non esista…

    Un video girato proprio il primo settembre da Graziella Mazzoni, e pubblicato su You Tube, infatti, mostra una realtà ben diversa da quella idealizzata dalla Recoplastica…

    E in un post di qualche giorno prima (28 agosto 2008), apparso su Notecologiche, Marianna, napoletana, nel suo blog sottolinea, con amarezza, che se nessuno ne parla non è emergenza…

    Non sono che due delle numerose testimonianze che si possono trovare in rete…

    Un’altra, a titolo di esempio, è quella comparsa sul sito di Ecquologia, in cui Michele Buonuomo, presidente della sezione campana di Legambiente, afferma che dire che oggi l’emergenza rifiuti è superata è come se un vigile del fuoco, dopo aver svuotato una casa allagata dicesse che è stato risolto il problema del dissesto idrogeologico in Italia… Quello che si può dire è che c’è stata un’azione straordinaria di pulizia e sicuramente sono state individuate alcune soluzioni che per essere temporanee vanno anche bene, ma guai se confondessimo queste azioni con la soluzione del problema. Serve un approccio ben diverso che richiede un’azione radicale diversa

    Quindi: un plauso al progetto, ma non esageriamo con il rappresentare una realtà che non esiste…
    E soprattutto, finiamola con i messaggi di occulta propaganda politica che sfruttano l’eco che ha avuto a livello mediatico un progetto condivisibile negli intenti.

    http://naturagiuridica.blogspot.com/2008/09/recoplastica-bene-ma-non-esageriamo.html

    Rispondi
  3. Desiderei informazioni dettagliate sull’utilizzo di un punto di compra-vendita,avendo un grosso lacale disponibile .Potete contattarmi via
    e-mail ed eventualmente mandarmi le coordinate di persone
    fisiche o aziende che devo contattare per un informativa dettagliata.

    Rispondi
  4. gradirei informazioni circa i costi del franchising della recoplastica,delle caratteristiche dei locali a disposizione, e delle cessioni di quanto acquistato.
    tutte le informazioni possibili per decidere se iniziare una attività di questo tipo in provincia di cosenza

    Rispondi
  5. mi piacerebbe molto avere informazioni più dettagliate sul franchising dell’Ecopunto,per un eventuale apertura in provincia di parma.Tutto su costi,tipo di locale,eventuali macchinari e quant’altro.

    Rispondi
  6. sono interessata al franchising di Ecoplastica. posseggo il sito adatto, in quanto ho molto spazio a disposizione. gradirei un contatto sul mio indirizzo mail

    Rispondi
  7. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’azienda Recoplastica:

    -Telefono
    011.984.18.24
    -Fax
    011.984.82.34
    -E-m@il
    recoplastica@recoplastica.com

    L’azienda organizza dei meeting per tutti gli interessanti, purtroppo si sono chiuse da poco le iscrizioni al prossimo meeting, ma la società fa sapere che intende organizzare nuovi incontri a Milano, Bologna, Firenze, Roma, Lecce e Matera. Vi consiglio di contattare personalmente l’azienda e di restare aggiornati consultando il sito http://www.recoplastica.com/ o tornando su questa pagina che provvederò ad aggiornare.

    Rispondi
  8. Salve,sono Gianluca dalla provincia di Brindisi, essendo seriamente interessato al vostro franchising,gradirei informazioni,sia sulla gestione che sul prossimo meeting che si terrà a Lecce…..COMPLIMENTI PER L’INIZIATIVA………AUGURONI

    Rispondi
  9. buona domenica anche io sono interessato seriamente al vostro franchising e qundi ne vorrei sapere di piu gradirei informazioni sia sul meeting che si terrà a lecce sia sulla gestione….ANCHE IO SONO SEMPRE stato convinto che con i rifiuti si puo tranquillamente monetizzare e….pulire il pianeta un saluto a tutti

    Rispondi
  10. Salve, sono Pio e vorrei avere informazioni circa l’apertura di un “EGOPUNTO” nella città di Napoli dove sono in possesso di un locale.
    E’ gradito info sul prossimo meeting per un eventuale iscrizione.
    In attesa di Vs.comunicazioni via email Vi saluto cordialmente.

    Rispondi
  11. Salve,vorrei tutte le informazioni necessarie per aprire un nuovo franchising.
    Spese,tipo di locale,macchinari,meeting….
    Io son della provincia di Brindisi.

    Rispondi
  12. Sono contenta che la notizia del franchising abbia suscitato tanto interesse. Dell’iniziativa non ce ne occupiamo direttamente noi ma l’azienda Recoplastica di cui ho già dato i recapiti. Vi suggerisco di contattare l’azienda personalmente per avere tutte le info necessarie.
    Grazie

    Rispondi
  13. salve, sono seriamente interessato ad aprire un punto di raccolta rifiuti avendo degli immobili e terreni adatti a questa iniziativa. oltretutto ho la possibilita’ di avere contratti di appalto con alcuni comuni del nord italia. grazie della disponibilita’. massimo sorti. milano

    Rispondi
  14. Salve, sono della provincia di Reggio Emilia Castellarano, sono seriamente interessata ad aprire un punto di raccolta rifiuti.
    Desidero essere contattata urgentemente.
    Grazie
    Flavia Burani

    Rispondi
  15. sono rimasto veramente colpito quando ho saputo dell’ecopunto ho serie intenzioni di aprirne uno nella provincia di matera vorrei tuttte le informazioni sui relativi costi, sui fondi che lo stato può dare, se vi è un effettivo guadagno, i prezzi dei macchinari e quant altro serve per aprire questo ecopunto anche perchè ho abbastanza spazio. fatemi sapere al più presto.

    Rispondi
  16. Salve, un’iniziativa importante che credo funzionerebbe anche dalle mie parti, io sono occupato,cmq. fatemi, se possibile, sapere lo stesso com’è che funge cosi da vedere cosa posso fare.
    Saluti.

    Rispondi
  17. Salve vorrei anch’io informazioni per aprire un ECOPUNTO. Ho gia’ inviato una richiesta direttamente alla ditta ma ancora non ho avuto alcuna risposta.
    Mi potete dire se c’e’ un meeting nella provincia di Firenze o Arezzo.
    Grazie Valentina

    Rispondi
  18. Salve, sono della provincia di Cernusco Sul naviglio , sono seriamente interessata ad aprire un punto di raccolta rifiuti.
    Desidero essere contattata urgentemente.
    Grazie
    Rinaldo Andrea

    Rispondi
  19. Sono michele desidero informazioni dettagliate sull’utilizzo di un punto di compra-vendita,avendo un grosso lacale disponibile .Potete contattarmi via
    e-mail ed eventualmente mandarmi le coordinate di persone
    fisiche o aziende che devo contattare per un informativa dettagliata, e quando si spende per aprire.Eimei scaltritomichele@hotmail.it/ info.3396160584/3316448763/
    GRAVINA IN PUGLIA (BARI)

    Rispondi
  20. salve,sono antonio,desidero informazioni dettagliate sull’ecopunto ho serie intenzioni di aprirne uno nella provincia di taranto e vorrei tuttte le informazioni sui relativi costi, sui fondi che lo stato può dare, se vi è un effettivo guadagno, i prezzi dei macchinari. fatemi sapere al più presto.Potete contattarmi via
    e-mail ed eventualmente mandarmi le coordinate di persone
    fisiche o aziende che devo contattare per un informativa dettagliata, e quando si spenderebbe per questa attivita’ lungimirante.Grazie

    Rispondi
  21. antonio dice:

    salve,sono antonio,desidero informazioni dettagliate sull’ecopunto ho serie intenzioni di aprirne uno nella provincia di taranto e vorrei tuttte le informazioni sui relativi costi, sui fondi che lo stato può dare, se vi è un effettivo guadagno, i prezzi dei macchinari. fatemi sapere al più presto.Potete contattarmi via
    e-mail ed eventualmente mandarmi le coordinate di persone
    fisiche o aziende che devo contattare per un informativa dettagliata, e quando si spenderebbe per questa attivita’ lungimirante.Grazie

    Rispondi
  22. Salve sono Sergio,
    Vorrei avere, per piacere, informazioni dettagliate di qualunque tipo (prezzi, fondi, macchinari, il guadagno annuale, contatti ecc…) riguardo all’inizio di questa tipologia di attività. Come contatto lascio la mail e aspetto al più presto una risposta. Grazie

    Rispondi
  23. Che bello! Ottima iniziativa 🙂 Infatti i rifiuti non esistono. Il “rifiuto” è in verità una RISORSA! Altro che chiacchiere 🙂 W la raccolta differenziata.

    Rispondi
  24. You actually make it seem really easy together with your presentation but I in finding this matter to be really something that I feel I would by no means understand. It sort of feels too complex and extremely broad for me. I’m looking forward for your next publish, Ill try to get the cling of it! afdedffgdgcb

    Rispondi
  25. cartierbraceletlove If Sweden weren’t a-typical, the streaming adoption rates would be the same. It’s easy to tell that Sweden is a-typical simply by looking at the numbers. In many ways you are simply stating the obvious.
    cartier screw bracelet replica http://www.fashionlovebangle.cn/

    Rispondi
  26. requirements. Recognitions pro suggestion like operative, balanced, explanatory as well as moreover exuberance thinkings about this issue to Gloria.

    Rispondi
  27. Hi there, just became aware of your blog through Google, and found that it is really informative. Im going to watch out for brussels. Ill be grateful if you continue this in future. Lots of people will be benefited from your writing. Cheers!

    Rispondi
  28. Hi there, just became aware of your blog through Google, and found that it is really informative. Im going to watch out for brussels. Ill be grateful if you continue this in future. Lots of people will be benefited from your writing. Cheers!

    Rispondi
  29. omg! cant picture how quick time pass, after August, ber months time already and Setempber may be the 1st Christmas season in my location, I genuinely really like it! efgkbgedekfg

    Rispondi

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.