zanzara tigre

Animali, la zanzara tigre arriva in Gran Bretagna

zanzara tigre

Con i primi caldi e l’arrivo dell’estate oltre alla voglie di uscire e di stare all’aperto torna per gli italiani, ma tra alcuni anni se non già dalla prossima estate, anche per gli abitanti dell’Europa settentrionale, un appuntamento con un insetto tanto temuto quanto odiato: la zanzara tigre. Più volte ci siamo occupati di rimediare all’assalto delle zanzare e delle fastidiose punture con rimedi naturali, efficaci ma almeno non dannosi per l’ambiente, ma non curando alla basa la causa non possiamo che rimediare con piccoli ma insufficienti rimedi. E’ stato provato difatti che sono i cambiamenti climatici e l’aumento della temperatura terrestre ad aver causato l’arrivo delle zanzare tigre dai caldi Paesi asiatici in Italia e ora, a quanto pare, anche nella fredda Gran Bretagna e nel Nord Europa.

Zanzara tigre, I’m watching you: insetti spiati dal satellite in Trentino

La zanzara tigre spiata dal satellite per raccogliere informazioni sui posti che frequenta, un quando, dove e come sbirciato dall’alto e atto a creare una mappa che illustri la diffusione e la concentrazione dei punzecchianti insetti. Lei, la conosciamo tutti, è l’incubo delle nostre notti, originaria del Sud-Est asiatico, segni particolari: sempre più invasiva e fastidiosa anche in Italia. Loro sono i ricercatori dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, autori di uno studio pubblicato sull’autorevole rivista di divulgazione scientifica PLoS ONE. Markus Neteler, David Roiz, Cristina Castellani, Annapaola Rizzoli e Daniele Arnoldi, firme della ricerca, hanno messo a punto una metodologia di analisi in grado di utilizzare i dati raccolti dal satellite per localizzare le aree più idonee ad ospitare l’insetto e correre ai ripari.

Ciclone Nargis, 15 mila morti in Birmania, e il numero potrebbe continuare a crescere

birmania.JPG

Venti a 240 km/h, acqua che arriva dall’alto e dal basso, per lo straripamento del fiume Irrawaddy, due milioni di persone coinvolte, di cui 15 mila morti, 30 mila dispersi. E’ questo il bilancio di una delle più gravi catastrofi che hanno colpito l’Asia, ed in particolare la Birmania, già devastata dai confilitti interni tra i monaci e il regime militare.

Uno dei paesi più chiusi del mondo è stato costretto ad accettare gli aiuti internazionali di quelle nazioni che da sempre ha tentato di tenere lontano dai propri confini, ma di cui adesso non può fare proprio a meno. Il Ciclone Nargis, tempesta tropicale di categoria 3, cambierà per sempre la vita dei birmani, o almeno di quelli che resteranno vivi. E’ infatti al momento il secondo disastro naturale della storia dell’Asia, dopo quello che nel ’91 causò la morte di 143 mila persone in Bangladesh. Ma il rischio è che questo triste primato venga prima o poi superato.