Scoppia la protesta degli agricoltori a Lecce per i danni della Xylella fastidiosa in Puglia e la mancanza di aiuti sufficienti per i trattamenti alle piante, i cui costi sono decisamente pesanti per i singoli olivicoltori. Secondo la Cgil sono a rischio 7 mila e 500 posti di lavoro, nella zona del gallipolino i raccolti sono crollati del 70 per cento.
xylella fastidiosa ulivi
Xylella fastidiosa in Puglia, la Coldiretti e le misure pratiche per contenerla
Perdura l’allarme per la Xylella fastidiosa in Puglia e nel Salento più in particolare: l’Unione Europea ha stanziato 751 mila euro, e intanto continuano mobilitazioni e iniziative, tra le quali si distingue per impegno la Coldiretti Lecce, che ha diffuso un documento riassuntivo sul batterio degli ulivi e le misure pratiche per contenere la Xylella fastidiosa.
Xylella fastidiosa negli ulivi del Salento: la situazione è davvero così grave?
Xylella fastidiosa è il nome del batterio che ha attacco gli ulivi del Salento. In un primo momento la stampa ha parlato subito di possibile catastrofe, di centinaia di migliaia di piante a rischio sradicamento, di possibile estensione ad altre specie. Eppure, la verità sembra essere decisamente più complessa. È davvero così grave la situazione? Secondo molti no, e addirittura dietro l’allarme rosso potrebbe esserci l’ombra della speculazione.