Per l’Ilva di Taranto è arrivato il regalo di Natale del Governo Letta. Si tratta di misure di enorme rilevanza: niente sanzioni per l’Aia 2012, fondi sbloccati, addio anche alle responsabilità per la gestione illecita dei rifiuti (uno dei tanti nodi cruciali per l’Ilva). I Verdi e il Movimento 5 Stelle protestano, ma ormai è difficile tornare indietro.
vicenda ilva
Ilva di Taranto, caso di Leucemia arriva alla Corte di Strasburgo
Un caso legato all’inquinamento dell’Ilva di Taranto arriva alla Corte Europea dei diritti umani di Strasburgo, dato che la Corte, almeno in via preliminare, ha considerato valido il ricorso inoltrato dai familiari di Giuseppina Smaltini, donna deceduta a causa di una leucemia, secondo i parenti causata dall’inquinamento dello stabilimento siderurgico tarantino.
Ilva, a Taranto una coppia su 4 è sterile
Nuovi dati sui danni alla salute causati dall’Ilva di Taranto: a livello complessivo, secondo i dati diffusi al convegno organizzato dagli Ordini dei Medici di Taranto e Brindisi, a seguito di una ricerca del Policlinico di Bari, una coppia su 4 in città è sterile. Il 26% delle donne, secondo lo studio, è in menopausa precoce.
Ilva, si sveglia anche l’Europa, a breve la procedura di infrazione
Ilva di Taranto, e alla fine arrivò l’Europa: il tentativo in extremis per evitare l’apertura della procedura di infrazione, secondo gli ultimi aggiornamenti, è fallito. Ci vorrebbe un “miracolo”, per evitare che, giovedì, la procedura abbia inizio.
Ilva di Taranto, arrestati 5 componenti del governo occulto
Ilva di Taranto, nuovi arresti allo stabilimento siderurgico pugliese, coinvolti 5 grossi nomi del governo occulto dei Riva nell’azienda: Lanfranco Legnani, Alfredo Ceriani, Giovanni Rebaioli, Agostino Pastorino, Enrico Bessone. Tanti i reati tra cui associazione a delinquere finalizzata al disastro ambientale e avvelenamento di sostanze alimentari.
Ilva, la Guardia di Finanza bussa anche al Ministero dell’Ambiente
Ilva di Taranto, la Guardia di Finanza bussa anche al Ministero dell’Ambiente nel corso dell’inchiesta Ambiente Svenduto. Le indagini degli inquirenti non si fermano, e non si limitano a Taranto: cosa verrà fuori da tutti i documenti acquisiti a suo tempo dai finanzieri?
Ilva, discariche interne approvate, scoppia una nuova bufera
Vicenda Ilva, il 26 agosto sono state approvate con decreto legge dal Consiglio dei ministri due nuove discariche interne all’impianto siderurgico di Taranto, due discariche per rifiuti speciali. Forti le proteste non solo degli ambientalisti, ma anche del sindaco di Taranto e dell’assessore all’ambiente della Regione Puglia, Lorenzo Nicastro.
Ilva di Taranto, l’Arpa: basta approccio negazionista
Ilva di Taranto, l’Arpa Puglia torna a parlare e ad attaccare lo stabilimento siderurgico pugliese. La richiesta principale, inoltrata dal direttore Generale Giorgio Assennato al commissario straordinario dell’Ilva Enrico Bondi,
Ilva, il Riesame parla di governo ombra, confermato il mega sequestro
Ilva, arriva la sentenza del Riesame sul megasequestro da 8,1 miliardi di euro per le mancanze dell’Ilva sotto il profilo ambientale e della sicurezza sul lavoro. Per il Riesame esiste un governo ombra dell’impianto, un governo aziendale occulto riconducibile alla famiglia Riva.
Ilva, Orlando nomina Edo Ronchi subcommissario per l’ambiente
Ilva di Taranto, il ministro dell’ambiente Andrea Orlando nomina Edo Ronchi (suo predecessore come ministro) come subcommissario per l’ambiente. Ronchi affiancherà il commissario Enrico Bondi nella gestione straordinaria dell’azienda.
Ilva, gli 8,1 miliardi sequestrati non si toccano, nuova bufera in arrivo
Ilva di Taranto, gli 8,1 miliardi sequestrati (per ora solo in parte) non si toccano, il riesame boccia il ricorso della holding e ora, c’è da scommetterci, una nuova bufera è in arrivo.
Ilva di Taranto, una clausola permette a Bondi libertà sull’Aia
Ilva di Taranto, dopo il commissariamento dell’impianto siderurgico, a capo del quale è stato nominato Enrico Bondi, peraltro ex AD della stessa Ilva per un breve periodo, c’è chi facendo le pulci alla sua nomina ha scoperto che il nuovo commissario può permettersi varie libertà sul rispetto dell’Aia.
Ilva di Taranto, gli operai furiosi per la nomina di Bondi
Ilva di Taranto, gli operai furiosi per la nomina di Enrico Bondi alla guida del commissariamento dell’azienda. I dipendenti si sentono imbrogliati: l’ex AD dell’Ilva ora commissario? È come “prendere il centravanti della squadra avversaria e farlo arbitro”.
Ilva di Taranto, il commissariamento dell’impianto spacca la maggioranza
Ilva di Taranto, il commissariamento dell’impianto spacca la maggioranza: PD e PDL in netto contrasto sulla decisione del governo di commissariare l’azienda ponendo a capo delle operazioni Enrico Bondi.