blog italia incontaminata

Ambiente ed ecologia per l’Italia incontaminata del Wild Purity Project

blog italia incontaminataC’è anche un’Italia incontaminata nel nostro Paese, è quella dell’Alta Valtellina con i suoi laghi ghiacciati e i sentieri innevati, è quella della Maremma toscana dove si confondono le montagne con il cielo e con il mare; è quella dei Monti Sibillini da sempre luogo di misteri e cavalieri. Ma anche l’Italia del Casentino, della Maiella, del Parco dell’Etna. Un’Italia nascosta ma accessibile a tutti. E’ questa l’Italia raccontata dal Wild Purity Project e da due viaggiatori d’eccezione

Una blogger e un fotografo di National Geographic che, attraverso le loro parole e le loro immagini condividono con i lettori la magia e le emozioni suscitate da paesagg meravigliosi.

con la collaborazione di acqua Levissima che svela i luoghi incontaminati delle sue sorgenti pure.

vacanza ecologica sostenibile

Ecologia in vacanza, il giro della Toscana in risciò

vacanza ecologica sostenibileSe siete alla ricerca di una vacanza alternativa all’insegna dell’acologia e del benessere, non lasciatevi sfuggire la proposta dell’Associazione Culturale Libera Espressione Creativa. L’associazione, che ha la sua sede a Volterra, propone per quest’estate un viaggio itinerante lungo le coste della Toscana in…risciò. Una vacanza a tappe nelle località più belle della regione per un totale di 350 a zero impatto ambientale.

vacanza sostenibile africa

Turismo sostenibile in Africa, esperienza di viaggio consapevole

vacanza sostenibile africaDopo avervi portato in Austria in strutture ecologiche ad alta quota per una vacanza sostenibile anti-inquinamento e stress, oggi vi portiamo in una terra calda e assolata, tanto quanto incontaminata e selvaggia: l’Africa. I volontari dell’AIEA, l’Associazione Italiana Esperti d’Africa, parlano di una vacanza “fuori dal comune” di un viaggio “da protagonisti”. L’Africa è davvero questo, un soggiorno seppur breve in questa terra che sembra così lontana dalla nostra Italia, caotica e frenetica, è un’esperienza di viaggio consapevole.

Turismo ecologico e sostenibilità nei Talenti Italiani

Ogni anno Talenti Italiani offre un premio per le migliori idee su un turismo nuovo, ecosostenibile, esperienziale, ma anche alla scoperta delle bellezze dei piccoli borghi italiani, tra tradizioni popolari ed enogastronomia. Record nell’edizione 2012 con i primi tre premi andati tutti a giovani donne, tanto che “nel turismo il futuro è donna”. Ecco i vincitori:

  • “Turisti per kaos” è il progetto presentato da Giulia Boniardi volto alla promozione di vacanze esperienziali per persone disabili nella splendida cornice della Toscana. La sua idea vincitrice del premio Talento Italiano è ambientata a Montecatini Val di Cecina (Pisa) e nei pressi del borgo.
  • “Energy Landscape-il paesaggio dell’energia” è invece il progetto di Elena Zuliani che vede protagonista la Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente. Si tratta di un pacchetto “ad alta consapevolezza ambientale” sulle fonti energetiche del passato e del futuro.
  • Il premio “Ambiente e paesaggio” di Vivitalia è andato a Valentina Braccia per la sua idea di viaggio in barca a vela raggiungendo le più belle e soggestive aree protette della Puglia.

Qualche semplice norma per le eco-vacanze

eco-vacanza

Estate, tempo di vacanze e di viaggi. Ci sono vari modi per rendere il proprio viaggio ecologico. Per trovare il vostro, iniziate con l’assunzione di una crescente consapevolezza ambientale lungo il vostro tragitto. Applicate lo stesso sforzo per preservare e tutelare l’ambiente della vostra destinazione come fareste a casa vostra. Portate le vostre buone abitudini con voi, ed il gioco è fatto.

I trasporti sono probabilmente la maggiore causa dell’impatto ambientale di tutta la vacanza. Un volo di sola andata da Roma e Londra produce più anidride carbonica per passeggero di quanto produce un SUV in un mese. Una nuova guida ecologica dell’Union of Concerned Scientists, ha confrontato vari modi di viaggiare per aiutarvi a fare scelte di trasporto ecocompatibili. Ad esempio, la guida suggerisce che per i viaggi di oltre 800 km, se uno o due persone sono in viaggio, è più ecologico il pullman rispetto all’automobile.