Lo sguardo francigeno del somaro è un’iniziativa compresa nel Via Francigena Festival Collective Project 2012 e consiste in un trekking “someggiato” nella zona del Veientano. Al centro dell’iniziativa un mezzo di locomozione d’altri tempi ma certamente sostenibile: l’asino, per l’appunto.
via francigena
Ecologia e cultura, al via i percorsi dell’antica via Francigena
Partirà sabato 9 giugno 2012 la manifestazione organizzata dall’assessorato alla Cultura, Art e Sport della Regione Lazio “La via Francigena cammina nei Parchi del Lazio” per far scoprire attraverso percorsi e trekking naturalistici, rievocazioni storiche in costumi tradizionali, ma anche visite guidate ad antichi monasteri e degustazioni di prodotti tipici, l’antico splendore della via Francigena che conduceva i pellegrini alle tre antiche mete religiose cristiane di epoca medievale: Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme.
Dal Cammino di Santiago a La Via Francigena: antiche viae peregrinales per moderni eco-turisti
Molti di voi conosceranno o avranno percorso il Cammino di Santiago, riconsacrato in tempi recenti al mito dall’omonimo libro di Paulo Coelho, antica via di pellegrinaggio che conduceva alla cattedrale di Santiago de Compostela dove riposano le membra del Santo. Il Cammino è stato, in epoca medievale, una delle principali mete di pellegrinaggio della cristianità insieme a Roma ed a Gerusalemme, mete che all’epoca, ogni buon cristiano doveva aver raggiunto almeno una volta nella vita.
Quelle stesse mete e le vie che là conducevano oggi sono raggiunte a piedi da una nuova classe di moderni homini viator animati da i più diversi propositi. I nuovi pellegrini si mettono in cammino per la fede, per apprezzare ed esperire il paesaggio in un modo diverso, libero dall’armatura di una macchina o di un treno, per assaporare il piacere di un attraversamento diretto ed attivo dei luoghi, per liberarsi dai pensieri e guardarsi dentro o ancora per un movente ecologico (viaggiare nel paesaggio e nell’ambiente senza lasciare altra traccia o altro impatto oltre al segno dei propri passi).