OGM, Consiglio Superiore di Sanità smentisce Veronesi su mais biologico cancerogeno

OGM più sicuri del biologico in quanto a potenziale cancerogeno? Il Consiglio Superiore di Sanità smentisce l’allarme lanciato da Veronesi e Defez sottolineando che non c’è alcun rischio per la salute, in relazione nello specifico all’insorgenza di cancro, connessa al consumo di mais convenzionale. A riportare il verdetto dell’organo è stato lo stesso Ministro della Salute Ferruccio Fazio, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare. Si mostra soddisfatto di questa smentita sui rischi del biologico Mario Capanna, presidente della Fondazione Diritti Genetici che aveva chiesto chiarimenti sull’allarme lanciato dai due scienziati.

Categorie OGM

Veronesi lascia l’Agenzia per la sicurezza nucleare: “Non voglio occuparmi solo di scorie”

Un nulla di fatto. Si conclude così l’esperienza del celebre oncologo italiano Umberto Veronesi alla guida dell’Agenzia per la sicurezza nucleare, un ruolo che aveva assunto tra mille polemiche, suscitando scalpore con dichiarazioni che resteranno note a tutti come il dormire sonni tranquilli con nel letto le scorie. In una lettera indirizzata al Governo, Veronesi motiva il suo abbandono, parlando di un istituto senza forma, mai decollato.

Nucleare, Veronesi: “Vigilerò sui rischi come cane da guardia”

Nucleare: la parola, fortunamente, tornerà ai cittadini per il referendum che ci auguriamo possa essere accorpato alle amministrative per risparmiare 400 milioni di euro e per garantire una maggiore affluenza alle urne ed il raggiungimento del quorum.
Intanto, Veronesi, a capo dell’Agenzia di Sicurezza, non nega i rischi insiti nel ritorno all’atomo ma afferma che vigilerà come un cane da guardia.

Non ci permetteremmo mai di mancare di rispetto ad un oncologo di fama internazionale del calibro di Veronesi ma vorrà certamente perdonarci se quella del cane da guardia non ci sembra una metafora molto azzeccata. Un cane da guardia nato nel 1925 e dunque dell’età di 86 anni non ci pare davvero poi tutta questa garanzia per noi cuccioli che gradiremmo, potendo scegliere, essere protetti da cani dell’età dei nostri genitori, o tutt’al più dei nostri saggi nonni ma a far decidere il nostro futuro ai bisnonni non ci stiamo proprio né ad ascoltare promesse che, per forza di cose, non potranno essere mantenute.

Nucleare, Veronesi: “tutta Italia si rende conto che il nucleare è inevitabile”

Ne siamo proprio sicuri che tutta la Penisola sia consapevole, e accetti, il nucleare? Le parole del neo-eletto alla Presidenza dell’Agenzia per la sicurezza nucleare, Umberto Veronesi, lasciano molti dubbi e interpretazioni.

Il senatore del Pd le ha pronunciate oggi davanti alle Commissioni delle Attività produttive e dell’Ambiente della Camera che voteranno la sua nomina martedì prossimo. Per Veronesi, dunque

Tutta Italia si rende conto che il nucleare è inevitabile, perché fra 50 anni non avremo più petrolio, fra 100 non ci sarà più carbone e fra 150 finirà il gas: poi saremo all’asciutto.

Quindi come unica soluzione alla fine del mondo, c’è l’energia nucleare

Adesso c’é la fissione nucleare, tra 20 anni ci sarà la quarta generazione che non avrà più scorie e poi negli anni ’70 arriverà la fusione. Se abbiamo amore per i nostri figli e i nostri nipoti dobbiamo intraprendere questa strada, perché saranno loro che intorno al 2120 vivranno la tragedia della carenza di energia.

Nucleare, beato chi so fa, parola di Veronesi

Per il neopresidente dell’Agenzia per la sicurezza sul nucleare, l’oncologo, senatore PD Umberto Veronesi, non c’è dubbio: le reticenze e l’aperta ostilità di molti italiani sul ritorno all’atomo sono imputabili all’influenza e a quello che è un vero e proprio bombardamento di idee disfattiste.
Veronesi è intervenuto a margine della Conferenza mondiale di Science for Peace, in corso a Milano, spiegando che tra le principali ragioni che dovrebbero far propendere l’opinione pubblica verso il figura in primis il vantaggio economico:

L’Italia compra energia nucleare da Francia e Svizzera, ma la paghiamo il doppio e ovviamente ci converrebbe farla a casa nostra.

Nucleare, Greenpeace versus Veronesi: sulla sicurezza è guerra aperta

Di chiaro nel ritorno al nucleare italiano c’è l’incertezza. La scarsa, per non dire nulla, trasparenza sui siti di localizzazione delle scorie e delle centrali, l’inesistente campagna di informazione (e non di propaganda!) volta a rispondere ai mille leciti dubbi dei cittadini. Una svolta energetica di questo tipo, è assodato, non può e non dovrebbe avvenire in un simile clima di tensione, senza la serenità e la maturità necessarie ad un passo cruciale per la vita del Paese, che dovrebbe procedere di concerto con le Regioni, con l’opinione pubblica, con l’opposizione. Altrimenti non sarà l’Italia a tornare al nucleare, quanto il Governo ad avvalersi dell’appellativo di atomico, con le sue scelte pesanti come bombe che scatenano altrettante reazioni dal mondo che fa opinione oggi nel nostro Paese.

A questo proposito oggi vogliamo tornare sull’argomento, tanto controverso, della presidenza dell’Agenzia per la Sicurezza Nucleare all’oncologo di fama internazionale, nonché senatore PD, Umberto Veronesi. Un incarico che ormai sembra scontato gli appartenga ma che solleva molti dubbi e perplessità.

Nucleare, Veronesi dice sì ad Agenzia per la Sicurezza

Habemus Veronesi. Il celebre oncologo di fama internazionale ha accettato di ricoprire il ruolo di presidente dell’Agenzia per la sicurezza nucleare. E lo ha fatto volentieri. Che i suoi cinque punti-paletti siano stati già tutti esauditi?
Soddisfatti della conferma giunta dopo mesi di se, forse, ma, il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, e quello dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, che hanno espresso entrambi grande condivisione sulla figura prescelta.

L’iter per il ritorno al nucleare italiano prosegue, seppur a rilento, senza sosta. Sarà il premier Silvio Berlusconi ad occuparsi delle altre nomine, mentre il decreto della presidenza del Consiglio dei ministri (Dcpm) ne sancirà l’ufficializzazione. E dal PD cosa ne pensano della presidenza all’Agenzia per la Sicurezza nucleare a Veronesi, che ricordiamo essere un loro senatore?