Ricette vegane, tofu impanato con salvia

ricette vegane tofuRicette vegane, tofu impanato con salvia: proponiamo oggi una ricetta semplicissima e molto gustosa, che si può preparare in pochi minuti e con spesa contenuta. Tutto quello che ci serve è del tofu, del pan grattato, della salvia e del latte di soia.

Menù di Natale vegan per delle festività cruelty-free

Il Natale per tutti i vegani, ma anche per i vegetariani, può diventare una bella occasione per cimentarsi nella creazione di piatti particolarmente gustosi, di antipasti, primi, secondi, contorni cruelty-free, sfiziosi e magari anche più elaborati del solito. Ecco alcune idee per un menù di Natale vegan.

Gorizia, III edizione Festival Vegetariano dal 31 agosto al 2 settembre

La nuova edizione del Festival Vegetariano intitolata Dagli abissi alle stelle, che si terrà in Piazza della Vittoria a Gorizia, si presenta più ampia delle precedenti, rilocata nel centro storico e come sempre tutta all’insegna della cultura dell’alimentazione animal-free ed ecoresponsabile. Tanti gli ospiti di rilievo per questa nuova edizione, che avrà luogo dal 31 agosto al 2 settembre 2012.

Mike Tyson, vegano e contento

Ha sempre fatto parlare di sé in tutte le salse, e non poteva mancare al suo lungo curriculum quella ecologica. Sorprendendo in molti, Mike Tyson ha annunciato di voler diventare vegano. Una scelta che fa sorridere dopo che l’ex pugile è salito agli onori della cronaca per aver tirato un morso all’orecchio ad Evander Holyfield in un incontro per il titolo mondiale dei pesi massimi appena qualche anno fa.

Ma Iron Mike, che afferma da tempo di essere cambiato, ha deciso di modificare anche la sua dieta. Oggi l’ex campione di boxe sostiene di essere più felice e più sano come mai è stato nella sua vita grazie alla sua dieta vegana. In un’intervista esclusiva rilasciata a MindBodyGreen, Tyson ha spiegato di aver perso circa 58 kg grazie alla dieta, e per questo ha deciso di seguirla per tutta la vita.

Veganismo

Veganismo

Il veganismo è un tipo di dieta che esclude carne, uova, latte, latticini e tutti gli altri ingredienti di origine animale. Il termine, secondo quanto riportato da Vivere Vegan, si deve a Donald Watson, fondatore, nel novembre del 2004, della Vegan Society di Londra, e sarebbe una contrazione di “veg(etari)ano”.

La mission del popolo dei vegani è di fare della scelta di un’alimentazione che escluda prodotti di derivazione animale, un modo per ridurre, eliminare o comunque non rendersi partecipi delle crudeltà compiute sugli animali.
La maggior parte dei vegani evita l’uso di tutti i prodotti testati su animali, così come anche l’acquisto dei prodotti di origine animale non alimentari, come la pelle, la pelliccia e la lana.
Vegan (o vegano) si riferisce sia a una persona che segue questa filosofia di vita che alla dieta stessa.

Un mondo senza carne potrebbe diventare più inquinato

Il principio per cui molti “onnivori” diventano vegetariani o vegani è, oltre al non voler mangiare animali, anche che senza gli allevamenti il mondo sarebbe più pulito. E’ vero che, se confrontiamo la produzione di CO2, metano e gli altri agenti inquinanti tra una mucca ed un campo di grano, non c’è paragone, ma siamo proprio sicuri che un mondo senza animali sia più pulito?

Un’interessante ricerca pubblicata da Repubblica svela che non sarebbe proprio così, e le motivazioni sono più ovvie di quanto si pensi. Partiamo dalla produzione di cibo, la quale vedrebbe, in un mondo in cui per magia sparissero tutti gli animali da allevamento, un incremento improvviso. Questo significa maggiori fertilizzanti chimici (perché quelli naturali non esisterebbero più in quanto non ci sarebbero più animali a produrli), maggior utilizzo dei combustibili fossili per alimentare i trattori, maggior quantità d’acqua per irrigare i campi, e poi ancora pesticidi e tutti quegli additivi chimici per evitare che gli insetti (quelli non spariscono mai) distruggano il raccolto.