turismo sostenibile

Ecologia e gastronomia con la guida gratuita ai Sapori autentici contadini

turismo sostenibileSono 37 gli indirizzile della tradizione culinaria dell’Alto Adige segnalati nella nuova guida gratuita ai Sapori autentici contadini, 37 osterie contadine a conduzione familiare del circuito Gallo Rosso per “deliziare il palato con piatti dai nomi tanto impronunciabili quanto gustosi”. Le ricette sono quelle tipiche e i prodotti quelli locali, a km zero, la frutta e la verdura sono quelle di stagione, coltivate secondo i criteri dell’agricoltura biologica.

I piatti sono quelli della tradizione altoatesina, come: schlutzer, i tipici ravioli ripieni con gli spinaci; schopsernes, una delle specialità con carne d’agnello; kaiserschmarren, il classico dolce ai  mirtilli rossi; ma ancora: pane fatto in casa, speck autentico a stagionatura naturale, insaccati di produzione propria, ma anche miele e marmellate; succhi di frutta e sciroppi; uova fresche e frutta secca.

vacanza ecologica sostenibile

Ecologia in vacanza, il giro della Toscana in risciò

vacanza ecologica sostenibileSe siete alla ricerca di una vacanza alternativa all’insegna dell’acologia e del benessere, non lasciatevi sfuggire la proposta dell’Associazione Culturale Libera Espressione Creativa. L’associazione, che ha la sua sede a Volterra, propone per quest’estate un viaggio itinerante lungo le coste della Toscana in…risciò. Una vacanza a tappe nelle località più belle della regione per un totale di 350 a zero impatto ambientale.

Turismo rurale, una realtà per amanti della naura e buongustai

Si è da poco concluso Agri&tour, il salone nazionale dell’Agriturismo, svoltosi ad Arezzo nelle giornate 11-12-13 novembre 2011. Le molte novità in fatto di vacanze in mezzo al verde e di turismo rurale sono state raccolte dal portale di Agriturismo per raccontare a tutti qual’è il profilo del turista rurale 2011. Vogliamo scoprirlo anche noi?

S. Valentino nei “masi” altoatesini

Siete tra gli irriducibili del week end romantico per festeggiare degnamente il vostro S. Valentino? Cercate di evitare le tentazioni del volo low cost che riversano tonnellate di CO2 nell’atmosfera con un volo di andata e ritorno che neanche vi lascia il tempo di farvi una vaga impressione dei luoghi. Optate per una romantica vacanza eco-sostenibile e aderite alla filosofia ecologica del viaggiatore intelligente.

Vi suggeriamo in particolare i masi altoatesini, una sorta di baite di montagna in legno, antiche abitazioni tradizionali, costruite sulla base dei principi del buon senso e del sapere rurale che oggi chiamiamo bioarchitettura. I masi altoatesini sono stati, nella storia recente dell’agriturismo e dell’ecoturismo capostipiti di un modo di intendere la vacanza slow. Tali strutture da sempre agiscono nel rispetto dell’ambiente che, peraltro, è anche la loro principale attrattiva.