gestione rifiuti multe ue

Rifiuti, l’Italia rischia sanzioni per 280 milioni di euro

gestione rifiuti multe ueRaccolta differenziata, si o no? Inceneritore, si o no? Malagrotta, si o no? Per la pessima gestione dei rifiuti il nostro Paese rischia dall’Europa multe per 280 milioni di euro. Ma le cifre non finiscono qui: negli ultimi anni le discariche in Italia sono passate da 5.000 a 214, ma quante di queste sono a norma? Quando verranno affrontati i problemi relativi alla gestione dei rifiuti?

emissioni aerei ue legge anti-co2

Emissioni aerei, l’UE sospende la legge anti-CO2

emissioni aerei ue legge anti-co2Tanto hanno fatto le compagnie aeree mondiali che alla fine l’Unione Europea ha dovuto cedere ed ha, almeno temporaneamente, sospeso l’entrata in vigore della legge sulla riduzione delle emissioni degli aerei. In breve, la legge europea stabiliva che ogni compagnia aerea pagasse una tariffa fissa a passeggero per finanziare progetti che andassero a contrastare la CO2 emessa per ogni viaggio. Chi non si fosse adeguato avrebbe pagato multe molto salate, ma almeno per adesso sembra proprio che quest’ultimo punto non venga messo in atto.

Efficienza energetica, nuove classi per gli elettrodomestici dal 2013

efficienza energetica nuove classi elettrodomesticiL’Unione Europea ha stabilito dei nuovi parametri di valuzione per i cosiddetti “prodotti connessi all’energia”, in altre parole gli elettrodomestici. Con la finalità di fornire norme coerenti per migliorare le prestazioni ambientali di tali prodotti, la nuova etichettatura riporterà delle diciture differenti rispetto al passato. L’obiettivo non è solo di essere più precisi, ma anche di unificare la legislazione in tutti i Paesi del Continente.

UE, rete Natura 2000, il 78% dei cittadini non sa cosa sia

La grande rete europea di aree protette Natura 2000, questa sconosciuta: da una ricerca di Flash Eurobarometer risulta che il 78% dei cittadini non sappia nemmeno cosa sia, agricoltori compresi. Solo nel territorio italiano oltre 3 mila siti fanno parte della rete, e innumerevoli agricoltori si trovano in aree facenti parte della rete. A loro insaputa, a quanto sembra. Per ovviare alle evidenti carenze comunicative nasce ora in Italia FARENAIT: Fare Rete su Natura 2000 in Italia.

biocarburanti stop finanziamenti alimenti

Biocarburanti, stop finanziamenti a quelli derivati dagli alimenti

biocarburanti stop finanziamenti alimentiOggi la ricerca e la produzione di biocarburanti viene finanziata dall’UE indiscriminatamente. Si finanziano i cosiddetti biocarburanti di prima generazione, quelli cioè che si ricavano dal mais, dalla colza e da altri generi alimentari, allo stesso modo di quelli che derivano dagli scarti e dalle alghe. Una pratica che se in un primo momento sembrava corretta, alla lunga ci si è resi conto che è dannosa. Per questo l’Unione Europea ha detto basta ed ha abolito i finanziamenti per i biocarburanti di prima generazione.

Aea, nel 2011 -2,5% di emissioni gas serra nell’Unione Europea

L’Aea, L’agenzia Europea per l’Ambiente con sede a Copenaghen, ha diffuso i dati relativi alle emissioni di gas serra in Europa nel 2011: si registra un calo del 2.5%, nel complesso, e un calo del 3,5% per i 15 paesi più vecchi dell’unione. Dati decisamente buoni, soprattutto se confrontati al terribile +2,4% del 2010.

vino bio obbligatorio europa

Vino bio obbligatorio da oggi in Europa

vino bio obbligatorio europaDopo vent’anni di battaglie i coltivatori bio ce l’hanno fatta. L’Unione Europea ha infatti stabilito che il vino bio sarà l’unico commercializzabile su tutto il territorio continentale a partire da oggi. In molti storceranno il naso e si chiederanno: “ma non era già bio?”. In realtà il concetto comune di un prodotto bio riguardava soltanto la coltivazione delle materie prime, in questo caso l’uva, che non dovevano essere trattate con sostanze chimiche. E questo era già rispettato.

qualità aria città

Ambiente, cercasi volontari per monitoraggio smog

qualità aria cittàSaranno direttamente i cittadini a monitorare la qualità dell’aria nelle città, aria che negli ultimi mesi ha registrato sempre più picchi elevati per lo smog e i gas climalteranti dovuti a traffico, condizionatori, industrie, combustibili fossili. Come? Attraverso uno zainetto misura smog, uno dei molti gadget innovativi e green finanziati dall’Unione europea per aumentare la consapevolezza ambientale dei cittadini e per facilitare i governi a raggiungere gli obiettivi 2020.

ue scoiattolo cattivo

L’UE contro lo scoiattolo “cattivo”, 2 milioni per eliminarlo

ue scoiattolo cattivoSembra una fiaba per bambini, ma è la dura realtà. L’Unione Europea ha appena stanziato 2 milioni di euro per aprire ufficialmente la caccia allo scoiattolo grigio, nome ufficiale Sciurus carolinensis, in quanto considerato “cattivo”. Non si tratta di un orco ma di una specie “aliena”, che non significa che arriva dallo spazio, ma che non è nativa dell’Europa. Lo scoiattolo grigio infatti proviene dal Continente americano, e per trovare anche lo spazio dalle nostre parti si fa largo uccidendo altre specie.

aerei biocarburante co2

Aerei a biocarburante, possibile -80% di CO2

aerei biocarburante co2Incentivare i biocarburanti per gli aerei potrebbe essere una mossa in grado di ridurre la grande quantità di CO2 collegata ai mezzi di trasporto aerei. Come ha dichiarato Tony Tyler, direttore generale della International Air Transport, con i biocarburanti gli aerei potrebbero produrre l’80% in meno di CO2, ma perché questa pratica si diffonda occorrono interventi politici ed economici specifici. Tuttavia c’è chi sostiene che con i biocarburanti si finirebbe, dall’altra parte, per incentivare la deforestazione.

biocarburanti certificazione

Biocarburanti, da agosto una certificazione ci dirà quanto sono sostenibili

biocarburanti certificazioneIl dubbio che i biocarburanti non siano davvero tanto green per l’ambiente è stata sollevata alcuni giorni fa, dopo la pubblicazione di uno studio effettuato dall’Università di Edimburgo sulle reali emissioni di CO2 e di altri gas serra durante l’intero ciclo di vita dei biocarburanti. Tuttavia dal mese di agosto entrerà in vigore la direttiva Red 2009/28 che impone ai produttori italiani ed europei di certificare il biocarburante prodotto rispetto ai criteri di sostenibilità e tracciabilità del processo di produzione.