promozione aree protette

Ambiente e natura con Parchi Attivi Umbria

promozione aree protetteParchi Attivi è il progetto ideato dalla Regione Umbria con la collaborazione degli assessorati all’Ambiente e al Turismo della regione e del consorzio Itaca (Turismo Ambiente Cultura) per valorizzare il territorio e far conoscere il patrimonio naturalistico e la biodiversità delle aree protette attraverso il web, e lo sport. Come spiega Paolo Papa, dirigente del settore Parchi e Aree protette della regione

Vogliamo proporre ai tour operator e a tutti gli amanti della natura un pacchetto turistico innovatico. Grazie all’ausilio di un portale web e di tutte le possibilità offerte dai social media marketing sarà possibile, infatti, scoprire in tempo reale la fitta rete di eventi e manifestazioni che animano i parchi e quindi viverli in maniera diversa.

Ambiente e sviluppo sostenibile in Umbria con Pagine Verdi

In occasione della Fiera delle Utopie Concrete è stato presentato in anteprima un progetto di valorizzazione e rinnovazione per lo sviluppo sostenibile nella regione Umbria, per presentare le eccellenze locali, per sostenere le imprese della Green economy, il turismo sostenibile e i servizi. Come? Attraverso un punto d’incontro, per ora solo online, in cui trovare tutte le informazioni sulla regione e le sue realtà: sono le Pagine Verdi dell’Umbria.

Ambiente, bosco umbro: risorsa da tutelare e valorizzare

Uno degli appuntamenti della Fiera delle Utopie concrete, in corso dal 20 al 22 ottobre a Città di Castello (Perugia), è la conferenza sul Bosco umbro, risorsa da tutelare e valorizzare. La discussione si mostra molto interessante perché oltre a descrivere la situazione attuale del patrimonio boschivo umbro e del Centro Italia, pone quesiti e dà soluzioni concrete per migliorare e valorizzare, appunto, la risorsa verde dell’Umbria. La conferenza, promossa da Alleanza per il Clima Italia, Alleanza per il Clima delle città europee con i popoli indigeni delle foreste pluviali, si svolgerà venerdì 21 ottobre nella Sala degli specchi di Palazzo Bufalini, a Città di Castello.

Fiera delle Utopie concrete. Città di Castello, 20-22 ottobre

Torna l’appuntamento con la Fiera delle Utopie concrete a Città di Castello, in provincia di Perugia. Dibattiti, racconti di esperienze di vita sostenibile, ma anche moltissime proposte ci attendono dal 20 al 22 ottobre 2011 per

Prevedere per tempo ciò che potrebbe accadere e adeguarvi con saggezza l’agire.

Impianti fonti rinnovabili: Umbria, nuovi indirizzi strategici

In Umbria, all’inizio del corrente mese di agosto del 2011, è stato presentato da Silvano Rometti, assessore regionale all’Ambiente, il nuovo regolamento che disciplinerà sul territorio lo sviluppo e l’espansione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Trattasi, nello specifico, della “Strategia regionale per lo sviluppo dell’energia da fonti rinnovabili 2011/2013“,  e della “Disciplina regionale per l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili“, che a fronte di regole e criteri introduce anche un quadro programmatico associato sia alla certezza delle prescrizioni, sia alla semplificazione a livello amministrativo.

Piano casa: più fotovoltaico nella Regione Umbria

Prendendo a riferimento la Legge regione numero 27 del 2010, in Umbria la Giunta ha approvato nei giorni scorsi alcune delibere, tra le quali una molto importante per lo sviluppo sul territorio degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Con il fine della qualificazione e della riqualificazione energetica degli edifici esistenti, infatti, nel cosiddetto “Piano Casa” per il rilancio dell’edilizia sono stati definiti da un lato meno vincoli, e dall’altro più bonus ed incentivazioni.

Campo di calcio ecocompatibile a Polvese, sul lago Trasimeno

Dal ritorno sui banchi di scuola alle sagre chilometri zero, dalla reintroduzione dell’ecopass a Milano al potenziamento dei servizi di bike-sharing, dalle nuove maglie della Juve, realizzate con materiali riciclati, alla discesa in un campo che è più green del solito, questo inizio settembre si colora di verde qua e là e speriamo non si tratti solo di una mano superficiale di vernice.

Oggi siamo in Italia, precisamente nella regione Umbria, dal fascino e dalle bellezze naturali indescrivibili, per parlarvi di un campo di calcio ecocompatibile. Si tratta del primo campo sportivo a cui è permesso trovarsi nei limiti di un’area protetta, quella del Parco del Trasimeno, di proprietà della provincia di Perugia.