UE, il bando ai pesticidi neonicotinoidi divide l’Europa

Il bando ai pesticidi neonicotinoidi, e più in generale ai cosiddetti pesticidi killer che provocano morie di api con varie conseguenze negative per gli ecosistemi, divide l’Europa: raggiunta maggioranza relativa per vietarli, ma ancora non basta: forte l’opposizione delle lobby chimiche.

UE, le famigerate farine animali riammesse negli allevamenti intensivi

L’UE riammette negli allevamenti intensivi le famigerate farine animali. Si parte, dal prossimo 1 giugno, con la reintroduzione nell’acquacoltura, ma torneranno anche per suini e pollame nel 2014. Bovini esclusi, visto che la pericolosa pratica fu alla base dell’epidemia di mucca pazza. Una decisione che lascia sconcertati.

Coldiretti, arroganza poltica di Clini sulle violazioni in merito ai nitrati

Il presidente di Coldiretti Sergio Marini definisce un “grave atto di arroganza politica” l’approvazione da parte del ministro Clini delle violazioni della disciplina sulla tutela delle acque dall’inquinamento legato ai nitrati. Clini ha da poco infatti chiesto alle regioni italiane di confermare quanto prima le “attuali designazioni”.

Specie aliene invasive in UE, urge creare un sistema d’allarme

Le specie aliene invasive, si sa, rappresentano una minaccia molto grave per gli ecosistemi locali in cui vanno a inserirsi. L’UE nonostante l’importanza della questione sia nota non ha ancora un sistema d’allarme che permetta di intervenire in maniera tempestiva: ora l’ultimo rapporto dell’Agenzia Europea chiede di porre rimedio a questa mancanza con la massima urgenza.

Questionario UE su Ogm e agricoltura biologica, siamo tutti invitati a compilarlo

L’UE invita tutti i cittadini a compilare un questionario ufficiale sugli Ogm, l’agricoltura biologica, l’allevamento biologico e i prodotti biologici, esprimendo il proprio parere in merito alle attuali politiche europee e alle possibili politiche future. Un’ottima occasione per tutti coloro che hanno a cuore questi temi per esprimere la propria opinione.

L’Europarlamento vota contro la pesca eccessiva, possibile svolta per l’UE

Di recente eravamo tornati a parlare di pesca eccessiva in Europa auspicando una scelta finalmente responsabile a riguardo da parte dell’Europarlamento nella riunione del 18 dicembre. La presa di posizione c’è stata: l’Europarlamento ha votato contro la pesca eccessiva e ciò potrebbe effettivamente rappresentare una svolta per il futuro del patrimonio ittico europeo.

UE, nuova battaglia ai gas fluorati, emissioni abbattute dal 2015

Finalmente l’UE batte un colpo riguardo al problema dei gas fluorati, in particolare contro gli idrofluorocarburi che incidono moltissimo sul riscaldamento globale del pianeta, generando un impatto 23 mila volte maggiore sul riscaldamento del globo rispetto alle emissioni di CO2. Dal 2015 le emissioni verranno abbattute, con obiettivo la riduzione di due terzi rispetto a quelle odierne entro il 2030.

UE, arriva il Piano per la salvaguardia delle risorse idriche

La Commissione Europea ha elaborato un Piano per la salvaguardia delle risorse idriche del continente. Si tratta di un progetto a breve termine, che si pone come obiettivo l’effettivo raggiungimento di un buono stato di salute delle acque UE entro il 2015, come già stabilito nella precedente direttiva quadro sulle  acque.

Green economy: mezzo milione di posti di lavoro in UE entro il 2020

Mezzo milione di posti di lavoro, o quasi, nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica in UE entro il 2020: è questo quanto rilevato dal rapporto europeo “Energy [R]evolution” redatto da Greenpeace ed Erec. Questa miniera di posti di lavoro generati dalla Green Economy, però, arriveranno solo se si imposterà il settore delle rinnovabili come prioritario.