LIPU, sei specie a rischio imminente di estinzione

La LIPU ha divulgato la nuova Lista rossa italiana degli uccelli nidificanti in Italia: in Italia sei specie a rischio imminente di estinzione, tra cui aquila bonelli, capovaccaio e grifone. A livello globale le specie a rischio sono il 13%.

Riscaldamento globale, 900 specie di uccelli a rischio estinzione

Novecento specie di uccelli potrebbero estingersi entro la fine del secolo. E’ questo l’ultimo allarme lanciato dall’Università dello Utah che ha analizzato oltre 200 studi sul tema effettuati negli ultimi anni. Secondo i ricercatori è vero che forse gli uccelli sono la razza meno a rischio in quanto, potendo volare, può spostarsi più facilmente a seconda della latitudine che più gli aggrada. Ma a rischio sarebbero tutte quelle specie che non migrano, e che sono abituate da secoli e vivere in posti dal clima stabile.

Stagione venatoria 2011-2012, aquile falchi e gufi nelle fauci…dei bracconieri

Continuano le segnalazioni della LIPU, la Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli, sui casi sempre più numerosi di bracconaggio. Questa volta a farne le spese sono aquile, gufi e falchi, animali a rischio estinzione di specie “super protette dalla legge”. Solo alcuni dei rapaci cacciati selvaggiamente sono scampati alla morte e sono stati ricoverati presso i centri della LIPU attivi sul territorio.

L’inquinamento alla base dell’omosessualità degli uccelli?

Un gruppo di scienziati americani ipotizza che l’inquinamento possa essere considerato una minaccia per le popolazioni di uccelli perché provoca una tendenza ad accoppiarsi tra esemplari maschi.

Gli scienziati ritengono che composti di metalli velenosi possano entrare nella catena alimentare e di conseguenza influenzino la sessualità, causando una riduzione della prole. Essi hanno scoperto che livelli ancora relativamente bassi di metilmercurio nella dieta del maschio bianco di ibis abbiano causato l’accoppiamento fra uccelli maschi, i quali sono finiti con lo snobbare le femmine. La conseguenza è che è stato generato un minor numero di pulcini.

Uccelli: la lista rossa si allunga, il cambiamento climatico colpisce ancora

gorgeted-puffleg-uccelli-lista-iucn-rischio-estinzione

Si aggiungono nuove specie di volatili alla Lista Rossa dell’IUCN, l’International Union for Conservation of Nature. L’ultima stima effettuata sulla popolazione di uccelli di tutto il mondo ha infatti rivelato un aumento degli esemplari che rischiano l’estinzione. Nel libro nero ci sono circa 1.227 specie appartenenti al “regno dei cieli”. La minaccia per loro è  ancora una volta determinata dai cambiamenti climatici in corso o dagli stravolgimenti territoriali operati dall’uomo, che devastano interi ecosistemi, minacciando la sopravvivenza di molte specie viventi.

BirdLife International, che ha condotto la ricerca per conto dell’IUCN, ha potuto verificare che il 12% delle specie dei volatili sarebbe a rischio. La buona notizia è che queste specie potranno ancora essere salvate, non appena si darà il via ad una serie di azioni volte a proteggerne e a garantirne la sopravvivenza.
La Lista Rossa IUCN ora elenca nella fascia più alta di rischio 192 specie di uccelli, due in più rispetto all’aggiornamento più recente che risale allo scorso anno.