Trivia quiz: ultima puntata del quiz sulla nostra Terra

Eccoci giunti all’ultima puntata del Trivia Quiz sulla Terra. Speriamo di avervi fatto divertire e imparare tante nuove cose, così come è capitato a me. Le ultime 10 curiosità dal mondo stanno arrivando. Avete studiato? Cominciamo.

A quale profondità avvengono la maggior parte dei terremoti? Molti di essi avvengono ad una distanza di 80 km dalla superficie, anche se ovviamente non c’è una regola fissa. Meno sono profondi gli epicentri e più disastroso è il terremoto, ma ad incidere sul destino di chi ci si trova sopra sono sempre le condizioni del terreno e i metodi di costruzione dei palazzi.

Trivia quiz: cosa sapete delle proprietà della Terra?

Siamo giunti quasi alla fine del nostro amato quiz sulla Terra. Già 80 cose incredibili e curiose vi sono state svelate, oggi arriveremo alla numero 90, ma se vi volete cimentare con tutte le altre curiosità, cliccate qui. Oggi ci occuperemo di storia, geografia e anche un pò di astronomia. Cominciamo.

Dov’è l’unico ghiacciaio equatoriale del mondo? Anche se l’equatore è notoriamente il posto più caldo della Terra, se salissimo di qualche chilometro su una montagna troveremmo ugualmente il ghiaccio. E infatti sul monte Cotopaxi, in Ecuador, è presente l’unico ghiacciaio dell’equatore.

Trivia quiz, vediamo come ve la cavate con i minerali e con lo spazio

Eccoci arrivati alla terz’ultima puntata del quiz che ha appassionato molti di voi, il Trivia Quiz sulla Terra. Anche oggi svarieremo dall’astronomia alla geologia, con domande molto curiose. Siete pronti? Cominciamo.

I fiumi sono vivi? Nel senso letterale della parola no, ma in senso lato sì. Infatti essi, nascono da una montagna, crescono se ricevono affluenti e muoiono quando si seccano, tutto all’interno di periodi geologici. Quindi si può dire che essi vivano, anche se non come vorrebbero lasciar intendere le antiche tradizioni.

Trivia Quiz: altre 10 domande curiose sulla nostra Terra

Oggi non adotteremo un solo tema ma spazieremo in ogni campo dello scibile umano. Per la rubrica del Trivia Quiz, oggi staremo un pò con il naso all’insù a guardare le stelle, e un pò all’ingiù a guardare cosa abbiamo sotto i piedi. Cominciamo.

Quale pianeta ha più lune tra la Terra e Marte? La risposta giusta è il Pianeta Rosso, che può “vantare” due satelliti, Phobos e Deimos, ma non è il pianeta che detiene il record, perchè ce ne sono altri che di lune ne hanno veramente tante. Siccome ogni giorno sorgono nuovi satelliti per i pianeti già conosciuti, questo aumentare esponenziale delle lune porterà prima o poi gli scienziati a ridefinire il concetto di Luna.

Trivia quiz: Tsunami e altri eventi naturali

Il giro di boa ce lo siamo lasciati alle spalle. Andiamo avanti con le domande dalla 51 alla 60 del Trivia Quiz sulla Terra, l’elenco delle curiosità che riguardano direttamente il nostro pianeta, che dovremmo sapere, ma che in pochi effettivamente conoscono. Oggi ci concentreremo di più sugli eventi naturali e sulla geografia.

Quanto della superficie terrestre è formato da rocce vulcaniche? Gli scienziati stimano che circa i tre-quarti delle rocce del nostro pianeta abbiano origine vulcanica. Ciò significa che gran parte della nostra Terra è formata o da rocce provenienti da eruzioni vulcaniche, sputate direttamente dalla bocca del vulcano, oppure si tratta di roccia fusa che, successivamente esposta all’aria, si è solidificata.

Trivia quiz: vulcani e terremoti, quanto ne sapete?

Siamo al giro di boa con il nostro quiz, il Trivia Quiz sulla Terra. Con la giornata di oggi arriveremo alla curiosità numero 50, e altrettante ce ne saranno ancora. Altre 10 domande che spero sappiate, ma che in molti ignoreranno, sono pronte per essere svelate. Oggi ci concentreremo un pò sulle catastrofi naturali, ma non da subito. Cominciamo.

Qual è l’origine del nome “vulcano”? Esso deve il suo nome dal Dio del fuoco Romano, che si chiamava appunto “Vulcan”.

Trivia Quiz, altre 10 curiosità sulla nostra Terra

Siamo giunti alla quarta puntata del quiz più amato di Isayblog, il Trivia Quiz sulla nostra Terra. Altre 10 domande su fatti strani, curiosi o di cultura generale stanno per arrivare. Ho notato che dalla prima puntata le risposte stanno migliorando, quindi vuol dire che non è proprio impossibile rispondere a queste domande. Oggi comunque rimaniamo con i piedi per terra, in tutti i sensi.
Allora cominciamo.

Qual è il più profondo canyon del mondo? Non è il Grand Canyon, come molti avranno risposto, ma il Rio Ocona, nel Cotahuasi Canyon, in Perù, profondo 3354 metri più del doppio dei “solo” 1.600 metri del Grand Canyon.