Il concetto di ‘qualità della vita‘ non è certo facile da definire anche perché legato alla percezione personale. Da oltre 20 anni il quotidiano economico Il Sole 24 Ore redige una classifica sulla vivibilità delle province italiane in cui vengono presi in considerazioni una molteplicità di parametri legati in varie forme all’idea generale di qualità della vita. La classifica del 2015 è stata svelata da poco e non manca di sorprese tra province che compiono progressi rispetto all’anno precedente ed altre che invece perdono posizioni.
Trentino Alto Adige
Zanzara tigre, I’m watching you: insetti spiati dal satellite in Trentino
La zanzara tigre spiata dal satellite per raccogliere informazioni sui posti che frequenta, un quando, dove e come sbirciato dall’alto e atto a creare una mappa che illustri la diffusione e la concentrazione dei punzecchianti insetti. Lei, la conosciamo tutti, è l’incubo delle nostre notti, originaria del Sud-Est asiatico, segni particolari: sempre più invasiva e fastidiosa anche in Italia. Loro sono i ricercatori dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, autori di uno studio pubblicato sull’autorevole rivista di divulgazione scientifica PLoS ONE. Markus Neteler, David Roiz, Cristina Castellani, Annapaola Rizzoli e Daniele Arnoldi, firme della ricerca, hanno messo a punto una metodologia di analisi in grado di utilizzare i dati raccolti dal satellite per localizzare le aree più idonee ad ospitare l’insetto e correre ai ripari.
Natale e Capodanno in Trentino Alto Adige, la guida del WWF
Non sapete dove trascorrere le feste di Natale e Capodanno? Il WWF ha pubblicato una guida in cui consiglia le mete più ecologiche e suggestive tra le tante che l’Italia può offire. Cominciamo con il Trentino Alto Adige.
Per visitare questi posti, bisogna essere degli amanti della montagna. Cominciamo con il “campo avventura” (10-14 anni) di Naz, in Val Pusteria, dove lo sport più praticato è il tiro della palla di neve. Di automobili nemmeno l’ombra, ma di cose ce ne sono da fare, tanto che la settimana che il WWF propone potrebbe anche non bastare. Ci sono infatti piste da sci, boschi con escursioni guidate, piste di pattinaggio su ghiaccio, a cui si aggiungono i tour alla scoperta della fauna selvatica composta da caprioli, cervi e rapaci che vi faranno sentire cosa si prova a stare in un ambiente incontaminato.
Il Trentino Alto Adige è la Regione più sostenibile d’Italia
Che cosa significa Regione sostenibile? Questa parola sempre più usata ed abusata contiene in sè una serie di significati molto complessi. A tentare di porre una sorta di regola ci hanno provato i ricercatori dell’Università di Pisa, i quali hanno tentato di capire anche qual è la Regione italiana che possa fregiarsi, più di altre, di questo titolo.
Per sostenibile intendiamo la risposta a diversi aspetti tra cui quello ambientale in primis, il quale va dalla produzione d’energia pulita alla gestione dei rifiuti e del territorio; ma anche quello sociale, che riguarda l’integrazione degli stranieri e di tutta la popolazione dal punto di vista lavorativo; economico, cioè la ricchezza procapite; ed altri indicatori come i trasporti pubblici, la qualità dell’aria, i programmi per combattere i cambiamenti climatici e quant’altro. Sommando tutti questi aspetti, i ricercatori pisani hanno stabilito che la Regione italiana più sostenibile, nel complesso, è il Trentino Alto Adige.