La Settimana del pianeta Terra, dal 14 al 21 ottobre 2012, si svolgerà tra sale museali aperte, escursioni organizzate e valorizzazione di monumenti dimenticati, e naturalmente tanti dibattiti e incontri informativi sui temi più importanti dell’ecologia contemporanea, dai mutamenti climatici al problema incendi, dalla siccità all’inquinamento atmosferico.
trekking
Tante iniziative in Emilia-Romagna per la Settimana Nazionale dell’Escursionismo
L’Emilia-Romagna al centro delle iniziative organizzate per la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, dall’8 al 16 settembre 2012. Le iniziative organizzate dal CAI, Club Alpino Italiano, vertono su un gran numero di escursioni giornaliere e di escursioni con soggiorno, il tutto contornato da meeting ed eventi culturali di vario genere.
Ecologia e cultura, al via i percorsi dell’antica via Francigena
Partirà sabato 9 giugno 2012 la manifestazione organizzata dall’assessorato alla Cultura, Art e Sport della Regione Lazio “La via Francigena cammina nei Parchi del Lazio” per far scoprire attraverso percorsi e trekking naturalistici, rievocazioni storiche in costumi tradizionali, ma anche visite guidate ad antichi monasteri e degustazioni di prodotti tipici, l’antico splendore della via Francigena che conduceva i pellegrini alle tre antiche mete religiose cristiane di epoca medievale: Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme.
LIPU, al via campi 2012 nella natura
Sono aperte le iscrizioni per i campi 2012 promossi dalla LIPU in tutta Italia! Quale migliore occasione per scoprire le bellezze nascoste del nostro patrimonio naturalistico accompagnati da esperti e dai volontari della Lega Italiana Protezione Uccelli? L’offerta è molto varia e diversa per età dei partecipanti con campi, soggiorni e trekking naturalistici per bambini, ragazzi e adulti. L’obiettivo dei campi natura e antibracconaggio LIPU 2012 è quello di coniugare
Gli aspetti legati alla conoscenza del territorio e delle culture locali con quelli più educativi, diffondendo nei partecipanti la conoscenza e il rispetto dell’ambiente e della biodiversità.
Ecologia in città, sabato 21 aprile Giornata del Trekking Urbano
Si è conclusa alcuni giorni fa a Trento la IX Giornata Nazionale del Trekking Urbano che quest’anno ha coinvolto 17 città del Bel Paese. Per festeggiare l’edizione primaverile del turismo “vagabonding” sabato 21 aprile si svolgerà la giornata “Acqua Matrice di Vita” con eventi e manifestazioni in tutta Italia per “vivere e scoprire i luoghi meno conosciuti e i monumenti più nascosti delle città d’arte italiane”.
Giornata mondiale delle zone umide, gli appuntamenti di Legambiente
La Giornata mondiale delle zone umide, in difesa dei “serbatoi” di biodiversità, si festeggia con visite guidate interessanti, trekking in luoghi incontaminati e suggestivi avvistamenti di specie migratorie, negli appuntamenti di Legambiente. L’anno 2011 celebra le zone umide di tutto il mondo dopo 40 anni dalla firma a Ramsar, in Iran, della Convenzione Internazionale sulle Zone Umide nel 1971. Come spiega il responsabile nazionale delle aree protette e della biodiversità di Legambiente, Antonio Nicoletti
Le zone umide sono tra gli ecosistemi più a rischio del Pianeta e per questo è necessario un maggiore sforzo da parte di tutti gli Stati per preservare lo straordinario patrimonio di biodiversità che in queste è racchiuso. Le oasi, gli stagni e le torbiere sono infatti eccellenti depositi di stoccaggio per l’anidride carbonica dove vivono esemplari unici e preziosi per l’intero ecosistema. Senza considerare che sono anche territori dal consistente valore economico che, se valorizzati adeguatamente, sono in grado di riattivare o sostenere anche le economie locali.