Il ministro dell’ambiente Andrea Orlando si è di recente occupato dei criteri di conferimento dei rifiuti nelle discariche: vanno depositati solo rifiuti trattati, e non trattati esclusivamente a tritovagliatura. Il chiarimento giunge con una circolare alle Regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano.
trattamento rifiuti
Rifiuti speciali: Piano regionale di gestione nel Veneto
A breve, nella Regione Veneto, in materia di gestione dei rifiuti speciali, l’Amministrazione regionale si doterà di un apposito piano con l’obiettivo, tra l’altro, di poter ottimizzare i cicli produttivi. Ad annunciarlo è stato Maurizio Conte, Assessore regionale all’Ambiente della Regione Veneto, precisando, presso la sede della Provincia di Treviso, in concomitanza con la “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti” che il piano regionale in materia di gestione dei rifiuti speciali sarà in grado di poter fornire sia i criteri, sia le indicazioni per la riduzione della produzione e della loro pericolosità.
Contestualmente, inoltre, si cercherà di ridurre al minimo il ricorso alla discarica attraverso un’operazione di ricognizione dell’offerta, ai fini del trattamento dei rifiuti speciali, tanto nella Regione Veneto quanto fuori dai confini regionali. Questo perché, proprio in accordo con quanto messo in risalto dall’Assessore nel corso del convegno, sui rifiuti speciali vige il principio comunitario e costituzionale della libera circolazione in virtù del fatto che a tutti gli effetti anche i rifiuti speciali sono in tutto e per tutto paragonabili ad una merce.
Avviata in America la costruzione della prima discarica che produrrà combustibile
S4 Energy Solutions LLC, una joint venture tra Waste Management, Inc. e InEnTec LLC, ha annunciato l’intenzione di sviluppare un impianto di gassificazione al plasma nella discarica di Ridge Columbia ad Arlington, in Oregon, USA. L’impianto previsto servirà per convertire i rifiuti solidi urbani in combustibile ed energia.
La costruzione dovrebbe iniziare in estate, con avvio previsto entro la fine dell’anno. Con il sistema S4, i materiali di rifiuto sono preparati e inseriti in una camera per una prima fase di gassificazione che opera a temperature di circa 1.500 gradi Fahrenheit (più di 800 gradi Celsius). Dopo la prima fase, il flusso di rifiuti viene inviato in una seconda camera chiusa dove viene surriscaldato a temperature tra i 10.000 e i 20.000 gradi Fahrenheit (5-10 mila gradi Celsius) utilizzando un conduttore di energia elettrica a gas chiamato “plasma“. Il calore intenso del gassificatore riorganizza la struttura molecolare dei rifiuti, trasformando quelli organici (a base di carbonio) in un gas di sintesi (syngas). Il syngas può quindi essere convertito in carburanti per il trasporto come l’etanolo e diesel, o in prodotti industriali come l’idrogeno e il metanolo.