solvay zaccagnini bonifica

Ambiente: Solvay, le proposte di Zaccagnini per la bonifica della riviera toscana

solvay zaccagnini bonifica

La situazione dello stabilimento Solvay di Rosignano Marittimo non è diversa da quella dell’Ilva di Taranto e, tra timori per l’inquinamento della costa e per il rilascio di metalli pesanti nella sabbia bianca della Toscana, il parlamentare Adriano Zaccagnini, ex del M5S e ora appartenente al Gruppo misto, rivolge un appello al Ministero dell’Ambiente e della tutela dell territorio e del mare, e al Ministero dello sviluppo economico in attesa dei lunghi tempi di risanamento previsti dalla Procura che segue le indagini.

solvay seconda ilva

Ambiente: Solvay, ecco i dati inquietanti della seconda Ilva

salgemma

Lo stabilimento della Solvay, tra i comuni di Rosignano Marittimo e Vada, è stato definito “una bomba ecologica” sulla costa toscana dal parlamentare ex M5S e ora del Gruppo misto Adriano Zaccagnini, all’indomani della pubblicazione dei dati sull’inquinamento della riviera toscana. I dati, confermati da un’indagine indipendente dell’Agenzia ambientale dell’ONU, sono a dir poco agghiaccianti e di certo la cosiddetta seconda Ilva necessita di una maggior attenzione da parte del Governo.

scuola ecologica basso impatto ambientale

Ambiente, nasce scuola ecologica a Gaiole (Toscana)

scuola ecologica basso impatto ambientaleDopo la casa ecologica ed ecosostenibile arriva la scuola a zero impatto ambientale, è Chicchi di sole, la prima scuola passiva d’Italia. E’ stata inaugurata alcuni giorni fa la scuola ecologica di Gaiole in Chianti, un comune della provincia di Siena che sta spopolando sul web grazie all’apertura di una scuola per l’infanzia progettata secondo i più innovativi canoni della bioedilizia.

vacanza ecologica sostenibile

Ecologia in vacanza, il giro della Toscana in risciò

vacanza ecologica sostenibileSe siete alla ricerca di una vacanza alternativa all’insegna dell’acologia e del benessere, non lasciatevi sfuggire la proposta dell’Associazione Culturale Libera Espressione Creativa. L’associazione, che ha la sua sede a Volterra, propone per quest’estate un viaggio itinerante lungo le coste della Toscana in…risciò. Una vacanza a tappe nelle località più belle della regione per un totale di 350 a zero impatto ambientale.

toscana acquisti green

La Toscana approva la legge che promuove gli acquisti green

toscana acquisti greenIl Consiglio Regionale della Toscana ha approvato all’unanimità la legge che promuove gli acquisti green, affinché vengano riviste le procedure di acquisto di beni e servizi, nonché le procedure di realizzazione delle opere pubbliche in modo che abbiano decisamente più peso le considerazioni sull’impatto ecologico nella realizzazione delle stesse.

inquinamento mare

Bidoni Livorno, interviene la Regione Toscana

inquinamento mareIn attesa dell’inizio delle operazioni di recupero dei bidoni contenenti rifiuti tossici, rinvenuti nel mese di gannaio presso la costa della Toscana nella provincia di Livorno, si è espresso in questi giorni l’assessore regionale Anna Rita Bramerini, a seguito della riunione tenutasi a Livorno presso la Direzione della Capitaneria di Porto. Ricordiamo che la rimozione dei 96 fusti pericolosi persi dalla nave Eurocargo Grimaldi verrà effettuata solo dal prossimo mese, ma intanto ci si prepara unendo le forze e le competenze. Riportiamo alcune delle parole dette dalla Bramerini a riguardo

Vigileremo che il piano per la rimozione dei fusti individuati finora al largo di Gorgona, più volte sollecitato dalla Regione e presentato oggi dalla socieà Grimaldi, avvenga nei tempi annunciati e con le modalità di sicurezza che ci sono state garantite’.

inquinamento mare

Ambiente, a maggio rimozione bidoni Livorno

inquinamento mareEra il mese di gennaio quando si scoprì che la nave Eurocargo “Venezia” aveva perso alcuni bidoni contenenti sostanze tossiche nei pressi della Toscana. Dopo mesi di allarme ambientale e di possibile contaminazione delle acque, in una zona che da lì a qualche settimana avrebbe conosciuto un altro peggiore evento: quello della Costa Crociera, è stato varato un piano di recupero dei fusti. E’ la Società Atlantica di Navigazione che ha presentato alla Capitaneria di Porto un piano strategico che verrà attuato solo a metà maggio.

Costa Crociere, dopo vite umane sos per l’ambiente

Cominciano a capirsi cause ed effetti e cominciano a definirsi i numeri delle vittime e dei dispersi, a due giorni dal naufragio della nave Costa Crociere. Nel nostro blog di informazione sull’ecologia e l’ambiente non possiamo occuparci delle vite umane e della sofferenza che questa tragedia, facilmente evitabile, ha comportato. Possiamo però fare un bilancio di quello che sarà il danno ambientale nelle acque del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, in cui si trova l’isola del Giglio e, i 224 fusti contenenti sostanze tossiche e infiammabili, perse dalla Grimaldi Lines o scorso 17 dicembre.

Bidoni Livorno, interviene Clini e fissa riunione per lunedì

La scoperta di bidoni contenenti rifiuti tossici e pericolosi nel largo dell’isola di Gorgona, in Toscana, persi dal cargo “Venezia” della Grimaldi Lines ha suscitato il giusto scalpore e, con tempestività il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, è intervenuto per arginare il problema e per accelerare il recupero dei bidoni.

Centrale geotermica Enel Green Power inaugurata oggi a Chiusdino in Toscana

Una nuova centrale geotermica con una potenza installata di 20 Megawatt è stata inaugurata oggi in Toscana. Per la precisione l’impianto si trova nel Comune di Chiusdino, nel territorio della provincia di Siena. Il progetto porta la firma di Enel Green Power e si stima riuscirà a produrre, a regime, ben 150 milioni di chilowattora pari ai consumi elettrici medi di ben 55 mila famiglie. La centrale garantirà inoltre il risparmio di ben centomila tonnellate di CO2 che eviteranno di finire riverse in atmosfera e di 32 tonnellate equivalenti di petrolio.

Fotovoltaico Toscana: Provincia di Arezzo al primo posto

In Toscana, nella sola Provincia di Arezzo, è presente il 20% di potenza da fotovoltaico dell’intera Regione. Ad annunciarlo è stato Andrea Cutini, Assessore provinciale all’ambiente e all’energia, sottolineando di conseguenza come per la produzione di energia da fonte solare la Provincia di Arezzo sia la prima in assoluto nella Regione Toscana; in particolare, sul territorio aretino al momento la potenza installata è pari a ben 50 MW, tanta quanta ne basta per garantire il risparmio annuo di ben 25 mila tonnellate di anidride carbonica (CO2), e la produzione di energia elettrica in grado di soddisfare il fabbisogno energetico annuo di ben 15 mila famiglie.