USA, nell’Illinois una vera e propria tempesta di tornado: al momento se ne contano 76 in corso, che stanno spazzando il territorio statunitense che con picchi di venti a 140 miglia orarie. L’allerta è enorme, per 53 milioni di cittadini americani l’invito a restare in luoghi sicuri.
tornado
Nuovo tornado in Oklahoma, altri 14 morti, oltre 100 feriti
Dopo il terribile tornado che il 20 maggio scorso aveva causato 24 morti in Oklahoma, nella stessa area è tornato ad abbattersi un nuovo distruttivo tornado che ha causato altri 14 morti. Piena emergenza negli Stati Uniti, la stagione degli uragani è ancora all’inizio.
Tornado in Oklahoma, è colpa dei cambiamenti climatici
Quello di qualche giorno fa è stato il più potente tornado mai verificatosi negli Stati Uniti. In quello che viene definito “il corridoio dei tornado”, ovvero uno spazio nel centro del Paese in cui le correnti provocano spesso eventi del genere, la popolazione è abituata a catastrofi naturali, tanto che gli edifici hanno tutti una cantina-bunker in cui difendersi dalla forza della natura. Ma allora perché questa volta sono stati prodotti tutti questi danni?
2008: l’ottavo anno più caldo della storia
L’idea che il riscaldamento globale sia una bufala purtroppo sta diventando sempre più insignificante. La raccolta di dati sulla temperatura del globo, iniziata quasi 130 anni fa, ci racconta di una Terra a cui qualcuno ha appena aumentato il termostato, facendo risultare questo immenso forno sempre più bollente.
Il 2008 è stato, secondo le ricerche della NOA (National Climatic Data Center di Asheville), l’ottavo anno più caldo della storia. Non c’è da stare allegri. Infatti non possiamo essere contenti del fatto che l’aumento delle temperature non sia il più alto in assoluto, perché rispetto all’anno precedente la temperatura è ben più alta. Infatti l’incremento o il decremento delle temperature può essere dovuto a diversi fattori, e lo sbalzo di qualche centesimo di grado corrisponde a qualche corrente terrestre più o meno forte. Lì dove interviene l’uomo però è evidente: gli ultimi 10 anni della storia del pianeta sono stati i più caldi in assoluto. E qui non c’è corrente che tenga.
Nuovo Tornado in Usa, per ora già 19 morti

7 aprile: un primo passo verso la soluzione del riscaldamento globale
Il 7 aprile prossimo, in tutto il mondo si terrà la giornata mondiale della Sanità, che avrà come tema “proteggere la salute dal cambiamento climatico“.
Il problema, sollevato dall’Onu e dall’Organizzazione mondiale della Sanità, si incentra sul fatto che le morti dovute al riscaldamento globale e all’inquinamento non riguardano più soltanto gli orsi polari, i pinguini o alcune specie di piante rare, ma comincia a coinvolgere anche l’uomo. Secondo le loro stime dall’agosto del 2003 ci sono state ben 44.000 morti dovuti alle ondate di caldo, e le nuove concentrazioni di popolazione in macro-zone hanno aumentato il diffondersi di malattie come la malaria. Ma anche le inondazioni (e non soltanto quelle dello Tsunami), siccità e tornado sono causati dai cambiamenti del clima, e anch’essi sono stati responsabili di decine di migliaia di vittime.
Ciclo di coltivazione delle piante e cambiamenti climatici: l’apoteosi del disastro

Tornado a Buenos Aires: colpa dei cambiamenti climatici?