Tegole fotovoltaiche per un solare invisibile, perfettamente integrato nella struttura dell’abitazione, una copertura ideale per tetti efficienti che diventano apparati produttivi trasformando l’energia dei caldi raggi solari in elettricità immediatamente disponibile atta a soddisfare il fabbisogno energetico della casa ed a risparmiare sui consumi. In Italia un prodotto particolarmente all’avanguardia lo propone la REM SpA, azienda specializzata in innovazione tecnologica nel campo del fotovoltaico. Si chiama Techtile Energy ed è una tegola fotovoltaica che rispetta l’ambiente non solo per il fine ultimo per cui è stata creata, ovvero produrre energia solare, ma anche nel ciclo produttivo dal momento che è realizzata, in larga parte, da polimeri che possono essere reimpiegati più volte.
tetti
Pannelli solari ultraleggeri da “dipingere” su tetti e finestre
Pannelli solari ultraleggeri da dipingere o stampare in base alle diverse esigenze. Arriva dall’Australia, nell’ambito dei progressi delle nanotecnologie applicate all’industria solare, la notizia della messa a punto di nuovi dispositivi installabili sulla superficie degli edifici, realizzati grazie all’impiego di celle solari minuscole. Minuscole è dir poco: pensate che, dalle prime indiscrezioni che trapelano, si tratta di componenti talmente ridotte nelle dimensioni da riuscire a rimanere sospese all’interno di un liquido. A progettare i pannelli, come anticipavamo, un’équipe di ricercatori australiani, afferente all’Università di Melbourne, coordinata da Brandon MacDonald e finanziata dal Csiro, un ente nazionale di ricerca.
Fotovoltaico: Regione Puglia ed Enel.sì insieme per abbattere la CO2
Al fine di garantire un futuro più pulito per i propri figli, la Regione Puglia ha siglato un accordo con la società Enel.sì per la solarizzazione del territorio regionale attraverso l’installazione sui tetti degli impianti fotovoltaici. Il Governatore della Regione Puglia, Nichi Vendola, ha sottolineato come trattasi di un accordo senza precedenti nel nostro Paese che avvierà una sperimentazione in grado di permettere ai privati ed alle piccole e medie imprese di risparmiare in bolletta potendo scegliere tra due soluzioni di realizzazione.
Nel dettaglio, il singolo, l’impresa o il condominio potrà diventare subito proprietario dell’impianto, oppure fornirà l’utilizzo del lastrico solare o del tetto per un periodo pari a 20 anni nel corso dei quali, in ogni caso, permetterà di fruire dell’energia elettrica prodotta per i propri usi e con conseguenti risparmi economici ed ambientali.