SISTRI, mercoledì 23 novembre partiranno i test di funzionamento

I test di funzionamento del Sistema SISTRI, tanto annunciati dall’ex ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo per il mese di ottobre, partiranno invece mercoledì 23 novembre, con circa 1 mese di ritardo. Non si placano le polemiche delle piccole e medie imprese italiane che hanno sborsato più di 70 milioni di euro per aderire al Sistema di tracciabilità dei rifiuti ed essere in linea nella lotta alle ecomafie che gestiscono lo smaltimento dei rifiuti pericolosi e inquinanti.

Tsunami nel Mediterraneo, esercitazione il 10 agosto

Il primo test per verificare il sistema di allarme tsunami nel Mar Mediterraneo avrà luogo il 10 agosto. Vi prenderanno parte 31 Paesi, tra cui l’Italia. L’obiettivo del test Neamtws (Sistema di allarme e mitigazione per gli Tsunami nell’Atlantico nord orientale, nel Mediterranero e nei mari connessi) uno dei quattro sistemi di allarme e mitigazione a livello mondiale, è quello di verificare l’efficacia e la tempestività della comunicazione tra i centri regionali e i punti focali di allerta tsunami.

Nuovo filtro diesel ecosolidale in lavorazione a Dresda

filtro1.jpg

Un motore diesel ecologico potrebbe essere presto possibile grazie ad un particolare filtro .
La maggior parte dei veicoli da costruzione, come le vangatrici o le macchine di scarico, rilasciano una quantità di gas non filtrata nell’aria.

Questo accade perchè questi speciali veicoli hanno ognuno una diversa forma per il filtro e non esiste una norma.
Ora potrebbero essere prodotti filtri diesel di varie forme a prezzi competitivi.
Le moderne vetture diesel non sono soltanto più silenziose dei loro predecessori, ma rilasciano anche una minor quantità di gas di scarico nell’atmosfera. Tuttavia per i fuoristrada e i veicoli speciali, come le macchine da costruzione non erano ancora stati brevettati dei filtri specifici.
La buona notizia è che presto, grazie alla tecnologia, anche questi macchinari smetteranno di fumare.