In Italia si ritorna a parlare del fracking, e subito partono le polemiche. La tecnica per estrarre il gas scisto, un tipo di gas naturale presente nel sottosuolo che viene estratto provocando dei piccoli terremoti, è stata nuovamente presa in considerazione dal Governo. Immediata la reazione di Beppe Grillo, che da anni tra le varie battaglie porta avanti anche quelle ambientali, il quale nei giorni scorsi in un comizio tenuto a Sestri Levante è stato chiaro ed ha detto che i vari terremoti che da circa un anno stanno tenendo in scacco l’Emilia sono provocati proprio da questa pratica.
terremoto Emilia
Terremoto di 3.4 magnitudo nell’Appennino tra Firenze, Bologna e Forlì
Una nuova scossa di terremoto ha fatto tremare la terra questa mattina all’alba lungo l’Appennino centrale tra le città di Firenze, Bologna e Forlì. Non sono stati registrati danni a persone, o cose, nè sono state segnalate richieste d’intervento anche se la scossa ha raggiunto i 3.4 gradi di magnitudo e 9.1 km di profondità.
Ambiente tra sostenibilità e solidarietà, il concorso Immagini per la Terra per i terremotati dell’Emilia
Sono stati proclamati i vincitori della XX edizione del concorso di educazione ambientale “Immagini per la Terra” promosso da Green Cross Italia e quest’anno, a seguito del terremoto che da oltre un mese sta devastando l’Emilia Romagna, i proventi verranno devoluti alle scuole colpite dal sisma. Ogni scuola partecipante ha contribuito in modo originale al concorso: sono giunti video sulla Giornata mondiale dello spreco, oppure quello sull’asta dell’ultimo mezzo litro di acqua potabile sulla Terra; ma anche storie illustrate di pesciolini in pericolo e le avventure di un bambino raccontate su un’agendina in carta riciclata.
Fracking e trivellazioni: quale legame con il terremoto in Emilia?
Attorno alle cause del terremoto in Emilia sono sorte delle domande spinose, tra cui quelle riguardanti il fracking e le trivellazioni, cui sono state date risposte, sul web e sui social network, non sempre chiare e corrette. È davvero possibile che tali pratiche abbiano causato il terremoto che ha sconvolto l’Emilia? Come vedremo, in linea teorica è possibile che trivellazioni e fracking causino delle scosse sismiche, ma occorre chiedersi anche se possano causare scosse di magnitudo elevata quanto quella registrata in Emilia e se possano averle causate in quella specifica zona. Maria Rita D’Orsogna, fisico, da molti considerato il maggior esperto sull’argomento, è di recente intervenuta portando un po’ di chiarezza sulle possibili cause del terremoto.
Terremoto in tempo reale: le scosse potrebbero durare anni
Si inseguono gli aggiornamenti sul terremoto in tempo reale: se, come sembra, la forte scossa di ieri non è una replica di quella del 20 maggio ma un nuovo fenomeno sismico, le scosse potrebbero durare diversi mesi o perfino anni, con alcuni picchi di intensità rilevante ma senza più raggiungere la magnitudo massima registrata finora. Tra gli studiosi che sostengono questa ipotesi Gianluca Valensise, uno dei dirigenti dell’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e la sismologa Concetta Nostro, sempre dell’INGV.
Terremoto in Emilia, 7 morti e nuove scosse nella notte
Continua a tremare la terra nelle provincie di Modena e di Ferrara. Il bilancio delle vittime è salito a 7 ma nella notte si sono avvertite nuove scosse di terremoto in Emilia. Gli sfollati, secondo gli ultimi dati, ammontano a 3 mila. Il premier Mario Monti è rientrato prima del previsto in Italia, dal vertice Nato di Chicago, per affrontare da vicino l’emergenza.