Terremoto

Terremoto in Italia centrale, i dati dei satelliti

Terremoto
Dopo il forte terremoto del 30 ottobre scorso che ha raggiunto una magnitudo di 6,5, una vasta parte dell’Italia centrale è ancora nel pieno di uno stato emergenziale. Oltre agli immani danni provocati dal sisma, tutta l’area è ancora coinvolta in un lungo sciame sismico che anche nelle scorse ore si manifestato cono scosse di notevole intensità. La comprensione dei complessi fenomeni che si sono registrati nelle zone attorno a Norcia sarà uno dei punti fondamentali per ogni futuro programma di ricostruzione e messa in sicurezza.

terremoto in tempo reale norcia

Terremoto in tempo reale, nell’Italia centrale è ancora emergenza

terremoto in tempo reale norciaDopo il tremendo terremoto della notte del 24 agosto, l’Italia centrale è nuovamente in uno stato di emergenza per un nuovo evento sismico che si è registrato nella mattinata del 30 ottobre. Il nuovo terremoto ha raggiunto una magnitudo di 6,5 arrecando gravi danni al patrimonio edilizio ed architettonico tra Umbria, Lazio, Marche ed Abruzzo. In questo post abbiamo raccolto alcune risorse utili per seguire l’evoluzione dell’emergenza terremoto in tempo reale e contattare in caso di necessità i canali competenti.

Terremoto 24-08-2016

Terremoto in tempo reale, sciame sismico nell’Italia centrale

Terremoto 24-08-2016
Alle 3:36 della scorsa notte un violento terremoto ha colpito una vasta area dell’Italia centrale. L’epicentro del sisma è localizzato nella provincia di Rieti. Alla scossa principale è seguito un lungo sciame sismico con decine di scosse secondarie che in alcuni cassi hanno anche superato una magnitudo 5. In questo post abbiamo raccolto alcune fonti ufficiali utili per ricevere informazioni sul terremoto in tempo reale incluse le informazioni di sicurezza, le attività di soccorso ed il monitoraggio della sequenza sismica.

Scala Mercalli

Scala Mercalli per i terremoti, come e quando si usa

Scala Mercalli
Per la classificazione di un terremoto si ricorre spesso a indicatori sintetici espressi sotto forma di scala. La Scala Mercalli e la Scala Richter sono probabilmente le più note al pubblico ma seguono percorsi sostanzialmente diversi e tra loro non direttamente comparabili.

Terremoto a Gubbio, nuova scossa nella notte, lo sciame sismico continua

terremoto gubbio notteTerremoto a Gubbio, lo sciame sismico continua a far tremare gli abitanti: durante la notte l’INGV ha registrato una nuova scossa superiore ai 3 gradi di magnitudo. Dopo la prima scossa da 3,5 gradi della scala Richter, e le numerose scosse successive più deboli, un nuovo sisma con MI pari a 3,3 è difatti avvenuto in provincia di Perugia.

Terremoto in Giappone magnitudo 7.3, evacuata Fukushima

terremoto giappone fukushimaUn nuovo, forte terremoto ha scosso il Giappone alle ore 2.10 locali, la magnitudo della scossa – valutata dapprima in 7.6 gradi della scala Richter – è ora stata corretta in 7.3.  L’evento si è registrato a 290 km a largo di Fukushima e la centrale nucleare è stata evacuata. Per fortuna l’onda anomale è stata di soli 30 cm.

Terremoto a Gubbio, scossa sismica di magnitudo 3.7 nella notte

terremoto gubbioTerremoto a Gubbio, scossa sismica di magnitudo 3.7 nella notte, più precisamente alle 00.09. Si è trattato di una scossa forte e concentrata nell’arco di pochi secondi, che ha causato non poco panico tra gli abitanti della bellissima cittadina, che sono scesi in strada. Per fortuna nessun danno e nessun ferito.

Terremoti in Lombardia e a Palermo di magnitudo 2,4 e 3,3

terremoti lombardia palermoTerremoti in Lombardia e a Palermo di magnitudo 2,4 e 3,3: la terra continua a tremare in Italia, ma per fortuna senza conseguenze per persone o cose. La scossa più forte si è avuta questa mattina alle 7.48 vicino Palermo, mentre un altro terremoto è stato registrato poco dopo, alle 8.55, tra Milano e Varese.

terremoto nord italia toscana

Terremoto nel Nord Italia, epicentro in Toscana

terremoto nord italia toscanaProprio pochi minuti fa sono state registrate due scosse di terremoto ravvicinate di media intensità nel Nord Italia. L’epicentro rilevato dall’Ingv è Fivizzano, in provincia di Massa Carrara, mentre secondo il sistema di rilevamento americano Usgs il terremoto era qualche chilometro più distante, vicino Lucca. La scossa più forte, avvenuta alle 12:33, è stata di 5.2 gradi sulla scala Richter, con epicentro a 5,1 km di profondità.

terremoto iran centrale nucleare

Terremoto in Iran vicino alla centrale nucleare, 37 morti

terremoto iran centrale nucleareIeri l’Iran ha rischiato di fare la fine del Giappone. Sembrava un film già visto, con un terremoto devastante che colpisce una centrale nucleare e crea un disastro immane. Per fortuna l’incidente è stato scongiurato davvero per un pelo. È accaduto che ieri un terremoto di magnitudo 6,1-6,3 (all’incirca quanto quello che ha distrutto L’Aquila) abbia colpito la provincia di Bushehr, nella parte meridionale del Paese, proprio vicino a dove sorge l’unica centrale nucleare del Paese la quale ha ufficialmente scopi pacifici, anche se si sospetta stia subendo una trasformazione per creare la bomba atomica.

terremoto appennino 3,4 magnitudo

Terremoto di 3.4 magnitudo nell’Appennino tra Firenze, Bologna e Forlì

terremoto appennino 3,4 magnitudoUna nuova scossa di terremoto ha fatto tremare la terra questa mattina all’alba lungo l’Appennino centrale tra le città di Firenze, Bologna e Forlì. Non sono stati registrati danni a persone, o cose, nè sono state segnalate richieste d’intervento anche se la scossa ha raggiunto i 3.4 gradi di magnitudo e 9.1 km di profondità.