Gli animali e il rumore del terremoto, l’importanza delle onde P

sismogrammiGli animali sentono il rumore del terremoto o prevedono un terremoto? Da diversi studi tra cui uno dell’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, emergono pochi dubbi in merito. Dal punto di vista scientifico, facendo riferimento ai sensi maggiormente sviluppati di alcuni animali rispetto all’uomo, la possibilità da parte di specie come i cani di udirne il rumore in anticipo appare del tutto plausibile.

Il rumore del terremoto, l’INGV spiega le caratteristiche del fenomeno

monitoraggio terremoti tempo realeIl rumore del terremoto è un fenomeno giudicato sempre più rilevante, di cui l’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si occupa già da tempo. Fin dall’antichità si registrano testimonianze in merito, rombi ma anche schiocchi e sordi boati, vediamo quindi le caratteristiche del fenomeno.

Terremoto a L’Aquila e Frosinone, magnitudo 4.8, nessun danno

Nuovo terremoto a L’Aquila, Frosinone e le zone del frusinate più in genere. La magnitudo del sisma non è piccola: ben 4.8 gradi sulla scala Richter. Per fortuna a parte la paura (non poca) questo nuovo sisma non ha causato danni né feriti, anche se una donna cardiopatica potrebbe aver perso la vita in seguito allo spavento derivante dalla nuova scossa.

Terremoto di magnitudo 8 nel Pacifico, almeno 5 i morti

Un terremoto di magnitudo 8 si è verificato nel Pacifico al largo delle Isole Salomone questa notte alle 2.12 (12.12 ora locale), causando almeno 5 morti. È scattato l’allarme tsunami con ondate che dovrebbe comunque risultare d’altezza contenuta. Si parla inoltre di 4 persone disperse.

Terremoti e trivellazioni, gli esperti si riuniscono per fare chiarezza

Il 2012 è stato un anno costellato, purtroppo, da gravi eventi sismici nella nostra penisola. Un numero sempre maggiore di persone ha chiesto chiarezza in merito alla possibile correlazione tra terremoti e trivellazioni e a breve un gruppo di esperti sismologi coordinati dal Consiglio Nazionale dei Geologi si riunirà per fornire, entro l’anno, pareri scientifici affidabili in merito a questa spinosa questione.

fracking gran bretagna sospeso

Fracking in Gran Bretagna, per ora resta sospeso

fracking gran bretagna sospesoTorniamo a parlare del fenomeno del fracking, stavolta per darvi una buona notizia. Qualche giorno fa vi avevamo riferito di una legge britannica che di fatto sbloccava tutti i cavilli che rendevano il fracking impossibile nel Paese. Appena pochi giorni dopo una corrente del Governo aveva sospeso quest’ordinanza, ed ora è definitivamente bloccata. Con ogni probabilità rimarrà così per sempre. Ma cerchiamo di capire meglio di che si tratta.

Categorie Gas
fracking autorizzato gran bretagna emissioni

Fracking autorizzato in Gran Bretagna, le emissioni riprenderanno a salire?

fracking autorizzato gran bretagna emissioniIn questi ultimi anni i politici britannici si sono spesso distinti a livello mondiale per aver preso diverse decisioni positive in fatto di sostenibilità. Ma con l’autorizzazione arrivata dal Parlamento nei giorni scorsi, rischiano di veder bruciare tutti gli sforzi compiuti finora. La pratica del fracking è stata ufficialmente autorizzata anche in quel Paese. O per essere più precisi, il Parlamento ha eliminato tutte le restrizioni che di fatto non lo rendevano possibile finora. Ma di cosa si tratta di preciso?

Categorie Gas

Terremoti, secondo un prestigioso studio talvolta sarebbero periodici

Un esperimento di grande interesse condotto dall’Istituto per l’energetica e le interfasi del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano in collaborazione con  l’Università di Yale e Cornell e con l’Afrl-Air Force Research Laboratory statunitense, sostiene che talvolta i terremoti sarebbero periodici: lo studio correlato all’esperimento è in un’uscita su Nature, che ha deciso di dedicargli la copertina. Secondo gli scienziati la ricerca potrebbe aprire nuovi scenari per la comprensione degli eventi sismici.

Stoccaggio CO2 può creare piccoli terremoti

stoccaggio co2 terremotiLa tecnologia che sembra andare tanto di moda negli ultimi tempi, cioè quella che consente di recuperare la CO2 emessa per immagazziarla nel terreno, sembra essere alquanto pericolosa. Secondo l’ultimo rapporto del US National Research Council, catturare l’anidride carbonica e stoccarla nel sottosuolo può dar luogo a piccoli terremoti. Proprio quello di cui un Paese come l’Italia non ha di certo bisogno.

I 10 terremoti più devastanti mai registrati

Quali sono i terremoti più devastanti mai registrati? Dopo il terremoto in Emilia allarghiamo lo sguardo al pianeta per esaminare quali sono stati gli eventi sismici più distruttivi da quando è possibile misurare la potenza dei sismi. Alcuni dati possono variare leggermente in base alle fonti, qui ci atteniamo a quanto riportato dall’USGS, l’United States Geological Survey.