Terremoto a Gubbio, scossa sismica di magnitudo 3.7 nella notte, più precisamente alle 00.09. Si è trattato di una scossa forte e concentrata nell’arco di pochi secondi, che ha causato non poco panico tra gli abitanti della bellissima cittadina, che sono scesi in strada. Per fortuna nessun danno e nessun ferito.
terremoti in tempo reale
Terremoti in Lombardia e a Palermo di magnitudo 2,4 e 3,3
Terremoti in Lombardia e a Palermo di magnitudo 2,4 e 3,3: la terra continua a tremare in Italia, ma per fortuna senza conseguenze per persone o cose. La scossa più forte si è avuta questa mattina alle 7.48 vicino Palermo, mentre un altro terremoto è stato registrato poco dopo, alle 8.55, tra Milano e Varese.
Forti terremoti in Indonesia e Perù, magnitudo 6.3 e 6.1
Forti terremoti in Indonesia e Perù, magnitudo 6.3 e 6.1: dopo il sisma che ha fatto tremare l’Indonesia orientale da 6.3 gradi della scala Richter (e la precedente scossa in Tibet di magnitudo 6.1), un altro terremoto di grande intensità è stato registrato in Perù: la magnitudo è di 6.1 gradi della scala Richter, ma per fortuna anche in questo caso non si registra nessuna vittima.
Terremoto in Grecia di magnitudo 5.1, paura ad Atene e frane sulle strade
Terremoto in Grecia di magnitudo 5.1 registrato da poco dall’EMSC, l’European Mediterranean Seismological Centre: avvertito ad Atene, le notizie in tempo reale parlano di grande paura tra la popolazione e di frane sulle strade vicino Lamia, città prossima all’epicentro.
Terremoti in Toscana e Puglia nella notte, magnitudo, epicentri e danni
Tre terremoti in Toscana e Puglia nella notte, nell’arco di pochissimo tempo, tra l’1.53 e le 3.45. Per fortuna non vi sono danni a persone o cose. Ecco tutti i dettagli su magnitudo ed epicentri delle tre scosse.
Terremoto nelle Marche, vicino Ancona, magnitudo 4.9 e tanta paura
Paura nelle Marche questa notte, quando un terremoto di magnitudo 4.9 si è registrato a largo del Conero, vicino Ancona. Numana è il centro abitato più vicino all’epicentro del terremoto. La paura ha fatto sì che la gente si riversasse per strada, e lo spavento ha causato anche diversi malori.
Rilevazione terremoti in tempo reale, cosa succede nella Sala Sismica dell’INGV scossa dopo scossa
Vi siete mai chiesti come funziona il processo di rilevazione e comunicazione del terremoto in tempo reale? Chi rileva il terremoto, come parte l’avviso alla protezione civile, come avvengono le stime delle vittime e dei danni? In occasione della Settimana della Scienza 2013 noi di Ecologiae siamo entrati per voi nella Sala Sismica dell’INGV, il cuore pulsante del monitoraggio dei terremoti in tempo reale in Italia, per spiegarvi cosa succede e come funziona la comunicazione tra l’INGV e la Protezione Civile, ovvero come vengono gestite le fasi di monitoraggio del terremoto, rilevazione dei dati e allerta.