Dall’INGV giunge il rapporto sui terremoti in Italia nel 2014 e i dati di confronto rispetto al 2013: il numero degli eventi sismici è aumentato e si sono registrati due terremoti poco al di sotto del grado 5 della scala Richter. Ecco tutti gli eventi più rilevanti e le sequenze sismiche più lunghe in assoluto rilevate dall’istituto.
terremoti in tempo reale
Il terremoto più forte della storia d’Italia: magnitudo e conseguenze
Facciamo un passo indietro fino al 1693, anno del più forte terremoto della storia d’Italia secondo il catalogo CPTI11, un sisma di magnitudo 7,4 della scala Richter. Una scossa di incredibile intensità che ebbe luogo nella Sicilia orientale pochi giorni dopo un’altra violentissima scossa.
INGV, studi sui terremoti in Italia: rilevate vibrazioni di origine antropica
Nuovo studio sui terremoti in Italia dell’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: gli esperti hanno rilevato che fino al 50% del territorio della nostra penisola potrebbe essere interessato da vibrazioni a bassa frequenza, identificate come vibrazioni sismiche di origine antropica.
Terremoti in tempo reale, strumento di previsione probabilistica dell’INGV: cos’è e come funziona
In Italia l’istituto deputato alla rilevazione dei terremoti in tempo reale è l’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che rappresenta, peraltro, un importante centro studi per i fenomeni naturali. La recente notizia dello sviluppo da parte dell’INGV di uno strumento per le previsioni probabilistiche dei terremoti in Italia ha generato una certa confusione: non è forse impossibile prevedere i terremoti? Difatti è impossibile, come chiarisce lo stesso INGV. Cerchiamo allora di capire come funziona il nuovo strumento dell’istituto e quale può essere la sua utilità.
Terremoti in tempo reale, il servizio INGV si affida agli utenti per migliorare
L’account twitter INGVterremoti è un servizio utilissimo per avere informazioni sui terremoti in tempo reale, con magnitudo, data e ora delle scosse, le coordinate dell’epicentro, le proivince coinvolte e la geolocalizzazione dell’evento, tutti dati forniti in maniera estremamente tempestiva dagli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Ora INGV vuole migliorare ulteriormente il servizio e per farlo si affida agli utenti, invitandoli a compilare un questionario.
Io non rischio 2014, il 14 e 15 giugno in piazza contro il rischio terremoti
Al via la nuova edizione di Io non rischio: il 14 e 15 giugno 2014 si torna in piazza per la prevenzione del rischio terremoti: 3500 volontari di numerose organizzazioni, associazioni e gruppi, si dedicheranno a sensibilizzare la cittadinanza in merito a cosa sia possibile fare, in concreto e fin da subito, per ridimensionare i rischi correlati ai terremoti.
Terremoto in Emilia, ferme le trivellazioni per possibili correlazioni col sisma
In questi giorni si torna a parlare del terremoto in Emilia Romagna: le nuove trivellazioni sono state fermate nella regione mentre viene pubblicato un dossier sulle possibili correlazioni tra sisma e trivelle, anticipato da Science. I risultati suscitano scalpore, le nuove trivellazioni si bloccano, l’assessore Gazzolo chiarisce che la verità non verrà occultata, il M5S chiede la sospensione di qualsiasi attività connessa agli idrocarburi.
Ingv, terremoti e sismicità in Italia spiegati con le story map
L’INGV racconta terremoti e sismicità in Italia e nelle regioni specifiche anche attraverso le story map: le nuove soluzioni informative messe a punto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si basano sull’integrazione di mappe interattive, video, testi esplicativi e foto e vi si può accedere attraverso la relativa gallery nel sito ufficiale.
Terremoto nel Matese, magnitudo 4.2, epicentro e conseguenze
Terremoto nel matese tra Molise e Campania, diverse scosse hanno fatto tremare la zona in mattinata arrivando anche a causare l’evacuazione di alcune scuole a Napoli. Il più forte terremoto ha avuto epicentro vicino Castello del Matese e Piedimonte Matese (ancora una volta) con magnitudo 4.2.
Terremoto in tempo reale, nuovo sisma a Messina e scosse nel Matese
Aggiornamenti in tempo reale sui terremoti: nuovo sisma a Messina di magnitudo 3, altre 4 scosse nel Matese di intensità pari o superiore a 2 gradi della scala Richter.
Terremoti in Sicilia, ad Ascoli Piceno e nel Matese: ultimi aggiornamenti
La terra continua ad agitarsi: in Italia si registra una ampia sequenza di scosse di terremoto dopo il forte sisma di magnitudo 5.0 registrato nel Matese, per il quale sono stati stanziati subito dei fondi d’emergenza. Dopo la scossa al largo di Palermo si registra intanto un nuovo terremoto in provincia di Ragusa e una nuova scossa importante nella zona di Ascoli Piceno.
Terremoto a Gubbio, nuova scossa nella notte, lo sciame sismico continua
Terremoto a Gubbio, lo sciame sismico continua a far tremare gli abitanti: durante la notte l’INGV ha registrato una nuova scossa superiore ai 3 gradi di magnitudo. Dopo la prima scossa da 3,5 gradi della scala Richter, e le numerose scosse successive più deboli, un nuovo sisma con MI pari a 3,3 è difatti avvenuto in provincia di Perugia.
Terremoto in Giappone magnitudo 7.3, evacuata Fukushima
Un nuovo, forte terremoto ha scosso il Giappone alle ore 2.10 locali, la magnitudo della scossa – valutata dapprima in 7.6 gradi della scala Richter – è ora stata corretta in 7.3. L’evento si è registrato a 290 km a largo di Fukushima e la centrale nucleare è stata evacuata. Per fortuna l’onda anomale è stata di soli 30 cm.
Riduzione rischio sismico, torna la campagna Io non rischio
Torna anche quest’anno la campagna di riduzione del rischio sismico intitolata Io non rischio. La terza edizione della campagna informativa nazionale avrà luogo il 28 e il 29 settembre 2013, con oltre 3 mila e 200 volontari impegnati in tutta Italia.