Terna-Rte, al via la linea elettrica Italia-Francia sotterranea

terna rteAl via in Piemonte i lavori per la grande linea elettrica sotterranea che collegherà l’Italia alla Francia e sarà gestita, nel nostro paese, da Terna, e per la Francia da Rte. Niente cavi elettrici né pali o altre infrastrutture: si passa sotto terra e si riduce l’impatto ambientale.

Fotovoltaico: Terna cede Nuova Rete Solare

Via libera, da parte di Terna, alla cessione di un secondo progetto fotovoltaico avente un valore compreso tra i 180 ed i 260 milioni di euro. Trattasi, nello specifico, della società Nuova Rete Solare S.r.l., che Terna, azienda quotata in Borsa a Piazza Affari, controlla interamente attraverso SunTergrid. La cessione è stata siglata a favore di Terra Firma, fondo di private equity, a fronte del perfezionamento dell’operazione previsto entro il 2011, e con il verificarsi di alcune condizioni sospensive.

Energia elettrica e fotovoltaico: forte crescita della produzione nazionale

Nel 2010 la produzione nazionale netta di energia elettrica da fotovoltaico è cresciuta del 136,3%. A rilevarlo è stata la società Terna, quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel dispacciamento dell’energia elettrica sul territorio nazionale. Complessivamente, rispetto al 2009, a conferma dei segnali di ripresa del ciclo economico, in Italia l’anno scorso la domanda di elettricità è cresciuta dell’1,8%.

Oltre al +136,3% della produzione nazionale netta di energia elettrica con il fotovoltaico, sono cresciuti anche l’eolico con un robusto +29,1%, mentre decisamente più contenuti, con rispettivamente un +0,3% ed un +2,8%, sono stati gli incrementi della produzione nazionale netta di energia elettrica con il geotermoelettrico ed il termoelettrico.