Sicuramente i circa 14 anni di Governo lo faranno passare alla storia per altri motivi, come la lotta all’analfabetismo piuttosto che per l’opposizione alle politiche degli Stati Uniti, ma Hugo Chavez, che si è spento questa notte all’età di 58 anni, è stato anche molto impegnato sulle tematiche ambientali e sui diritti umani. Probabilmente non si potrà definire un paladino dell’ambiente, ma considerando il quadro politico e sociale in cui versa il suo Paese, il Venezuela, si può dire che di impegno ne ha messo a sufficienza.
tematiche ambientali
Confronto primarie PD, temi ambientali trattati solo di striscio
Di fronte ad un Governo antiambientalista si è stagliata per tanti anni un’opposizione che dell’ecologia aveva fatto uno dei suoi cavalli di battaglia. Per questo ieri ci aspettavamo un po’ tutti qualche accenno alle tematiche ambientali, ma purtroppo siamo rimasti delusi. Lo show su Sky/Cielo in cui i cinque candidati alla poltrona del capo del centrosinistra si sono confrontati è stato un esercizio di retorica di cui avremmo potuto (e voluto) fare a meno.
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Ambiente
La Giornata Mondiale dell’Ambiente, o World Environment Day, è stata istituita dall’ONU nel 1972 per sensibilizzare cittadini e istituzioni sulle tematiche ambientali e per incentivare uno sviluppo sostenibile delle risorse. Oggi compie 40 anni, ma come è cambiata l’attenzione per l’ambiente e l’ecologia in questi anni?
Donne in difesa dell’ambiente, nuova pubblicazione scaricabile online gratuitamente
Dopo l’assegnazione del premio Wangari Maathai alle quattro donne che si sono distinte per la tutela dell’ambiente nei suoi quattro elementi naturali: aria, acqua, terra e fuoco, l’Associazione A Sud promuove la pubblicazione del libro “Donne in difesa dell’ambiente. Emergenza ambientale, crisi climatica e ruolo delle donne nei processi di articolazione sociale e di difesa dei territori”. Il libro è frutto di una ricerca curata da giovani attiviste e ricercatrici del Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali (CDCA), con il sostegno della Commissione delle Elette del Comune di Roma.
Qualità della vita 2010, in testa alla classifica Bolzano e Trento
Come ogni anno Il Sole 24 ore ha pubblicato la classifica sulla Qualità della vita nelle città italiane. Al primo posto è Bolzano, la città migliore per tenore di vita,
10 letture verdi consigliate
In un mondo sempre più ecologico, anche la forma d’arte che prima di altre anticipa le mode, la letteratura, diventa sempre più verde. Eppure queste tematiche non sono del tutto nuove. Anzi, sono rappresentate da scrittori moderni, ma anche da grandi penne che hanno trattato queste tematiche quando parole come riscaldamento globale e mutamenti climatici non erano ancora state inventate. Nonostante questi libri abbiano attraversato la storia sin dal 1700, potrete ritrovare tematiche attuali e soprattutto vedere come sono cambiate le visioni negli ultimi 3 secoli, secondo la lista stilata dal Guardian:
“Il Villaggio Abbandonato” di Oliver Goldsmith parla di una protesta di lavoratori nel settore agro-alimentare georgiano contro i capitalisti che vogliono rubargli il terreno.
“La Storia Naturale e le Antichità di Selborne” di uno dei pionieri del naturalismo, l’inglese Gilbert White, il quale racconta di piante e animali osservati in forma letteraria dallo zoologo Thomas Pennant e l’avvocato Daines Barrington.