Automobili che viaggiano ad acqua invece che a benzina: sarebbe il sogno di tutti e a rendere un po’ meno utopica questa idea ci pensa la società israeliana Phinergy che evidenzia la possibilità di fare viaggiare le macchine semplicemente con l’acqua, decisamente più economica e meno inquinante. Il progetto basa le sue fondamenta sulla possibile coesistenza tra una batteria al litio classica e una elaborata a partire dall’alluminio. Ma in che modo funzionerebbe il meccanismo?
tecnologia ecologica
Fiat, svolta ecologica per le piccole
La Fiat promette grandi attese per il Salone di Parigi 2010, che si terrà nella capitale francese dal 2 al 17 ottobre prossimo.
La svolta verde della casa automobilistica made in Italy è il sistema Fiat Powertrain Technologies, un motore bicilindrico TwinAir da 89 CV e 900 cmc di cilindrata, montato sulle quattro versioni della Fiat 500: il modello base Fiat 500, la 500 Cabrio, la Blackjack in Limited Edition, e la 500 Millesima, vettura a modello unico che celebra le 500mila citycar prodotte nel 2009. L’auto sarà ricoperta da 1.500 fotografie dei volti di tutte le persone che hanno contribuito alla sua riuscita.
Il propulsore bicilindrico FPT garantisce un abbattimento delle emissioni di CO2 pari al 30% rispetto ad un motore dalle medesime prestazioni, ossia tra i 65 e i 105 CV, che produce anidride carbonica pari a 92 g/Km con cambio Dualogic e 95 g/Km con trasmissione meccanica. La tecnologia è anche dotata di una speciale fluidodinamica che serve ad ottimizzare il consumo di carburante.
Quando la tecnologia incontra l’ambientalismo: radio e computer di legno (fotogallery)
Se uno dei tanti problemi degli ecologisti è convincere le grandi aziende tecnologiche a sostituire i loro prodotti fatti con materiali inquinanti (prima di tutto plastica, ma tantissimi altri agenti chimici tossici) con quelli naturali, d’ora in avanti le difficoltà diminuiranno.
Una delle soluzioni è una splendida piccola radio in legno che è, oltre che eco-friendly, completamente ad emissioni zero, visto che è alimentata ad energia solare. Yanko Design mette in mostra la radio “Sweet Little”, fatta di legno di rovere, è dotata di un pannello solare sottile, posto in alto, per raccogliere l’energia per sintonizzarsi sulle stazioni. Il legno rappresenta l’80% della radio, con appena il 20% costituito da componenti elettronici.