Tartarughe portachiavi cina

Tartarughe vive come portachiavi, accade in Cina

Tartarughe portachiavi cina

Dovete comprare un nuovo portachiavi? Amate gli animali? Perché non acquistare un portachiavi con una tartaruga viva intrappolata in una minuscola bustina di plastica? Forse perché non me lo permette il mio buonsenso? Perché questa trovata cinese è decisamente crudele per le povere tartarughe? Perché per il consumismo e il mercato si venderebbe di tutto? Perché amo a tal punto gli animali che non li usarei mai come un oggetto? Perché non tollero alcuna violenza sugli animali?

Tartarughe giganti, marine e…(gallery)

Tartaruga gallery

La gallery di oggi è dedicata alle tartarughe, a quelle di terra ed in particolare alla tartaruga gigante della isole Galapagos, e a quelle di mare, tra cui la Caretta caretta, la più comune nel Mediterraneo. Scopriamo immagini buffe e divertenti di esemplari spettacolari e simpatici che rischiano l’estinzione a causa dei mutamenti climatici e dell’uomo!

cambiamenti climatici rischio estinzione

Ambiente, tartarughe minacciate dalla sabbia troppo calda

cambiamenti climatici rischio estinzioneNon solo la plastica in mare, le reti da pesca e le collusioni con i natanti. Le tartarughe marine vedono minacciata la loro sopravvivenza anche a causa dei cambiamenti climatici che rendono la sabbia sempre più calda e inospitale per le loro uova. L’allarme viene lanciato dai ricercatori dell’Università di Princeton che, dopo analisi ed esami compiuti nelle calde e assolate spiagge del Costa Rica, hanno dimostrato che il surriscaldamento globale sta facendo diminuire il numero delle nascite tra le tartarughe del 7% negli ultimi anni.

progetto ricerca cetacei

Sardegna Nord Cetacei, il progetto di ricerca dell’Università di Sassari

progetto ricerca cetaceiPartirà il 25 maggio 2012 Sardegna Nord Cetacei, il progetto di ricerca promosso dal Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Sassari per monitorare le acque a nord dell’isola e studiare le abitudini, i comportamenti e le interazioni dei cetacei che popolano lo stretto di mare tra i porti di Olbia e Bosa con l’uomo. Inoltre analisi di tipo virologico e parassitologico, potranno informare sullo stato di salute dei cetacei.

Curiosità dal mondo animale, tartarughe esotiche al lago Trasimeno

Tutti sono rimasti stupiti di scovare delle tartarughe esotiche nelle vasche del Centro ittiogenico di Sant’Arcangelo al lago Trasimeno, nel cuore dell’Umbria. Da anni il centro allevava in vasche dedicate le testuggini provenienti dai Paesi caldi, ma mai si erano verificate delle nascite. Sono complici i cambiamenti climatici e l’aumento della temperatura terrestre? Sta di fatto che decine di tartarughe “grandi come una moneta” nuotano nelle vasche a ridosso del lago Trasimeno.

Tartarughe Caretta- caretta, oggi è il loro giorno

Oggi 10 esemplari di tartarughe Caretta caretta saranno liberate nel Mediterraneo, tra le regioni Sicilia, Sardegna, Toscana, Marche e Basilicata. Qualcuno ha già ribattezzato il 13 agosto 2010 il Tarta- day, la giornata delle tartarughe!

L’iniziativa è stata lanciata dal Centro turistico studentesco e giovanile (Cts), da anni impegnato nel recupero e nella tutela delle tartarughe marine, con i Centri Tartanet.

Una tartaruga marina viva vale più di una tartaruga marina morta

una-tartaruga-marina-viva-vale-piu-di-una-tartaruga-marina-morta-foto.jpg

Una verità che colpisce, navigando sul sito del WWF International, la vista delle innumerevoli specie a rischio estinzione.
Sei delle sette specie di tartarughe marine sono nella lista nera e tutto fa credere che le cose non stiano affatto per migliorare.
Nel Pacifico questi animali marini sono in serio pericolo, mentre nel Mediterraneo il numero di esemplari rimasti ha subito un calo vertiginoso.

Tutte e sette le specie sono elencate nell’allegato uno della convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatica minacciate di estinzione (CITES). Il commercio internazionale di tartarughe marine è vietato nei 166 Paesi aderenti al CITES.
Tre delle sette specie attualmente esistenti sono classificate sulla IUCN RedList, la lista rossa degli animali che si stanno estinguendo.