In merito al batterio degli ulivi, la Xylella fastidiosa che sta destando enorme preoccupazione nel Salento e non solo, abbiamo due importanti notizie: in primo luogo è stato accolto il ricorso dei vivaisti pugliesi da parte del Tar, decisione che dovrebbe portare il commissario Silletti a variare il piano considerando anche le recenti indicazioni dell’UE; in secondo luogo è giunta una smentita in merito al presunto contagio di un ulivo in Liguria: le analisi hanno dato esito negativo.
TAR
Grandi navi a Venezia, via i limiti per decisione del TAR
Sospese le limitazioni per le grandi navi a Venezia: il TAR del Veneto accoglie la richiesta di Venezia Terminal Passeggeri e del Comitato Cruise Venice e rimuove fino al periodo in cui saranno previste vie alternative, i limiti sulle grandi navi a Venezia elaborati dopo lunghe polemiche.
Trivellazioni Tremiti, Legambiente ricorre al TAR
Trivellazioni petrolifere al largo delle Tremiti: Legambiente ha reso noto con un comunicato diffuso nelle ultime ore di avere impugnato davanti al TAR del Lazio, insieme ad altre associazioni ambientaliste, il decreto del Ministero dell’Ambiente (126/2011) che esprimeva un giudizio favorevole sulla compatibilità ambientale del programma di indagini sismiche avanzato da Petroceltic Italia, atto ad individuare nuovi giacimenti da avviare allo sfruttamento petrolifero al largo delle coste abruzzesi, molisane e pugliesi. Il procedimento del Ministero, secondo quanto lamentano le associazioni, induce a dubitare che sia stata effettuata una valutazione corretta dell’impatto ambientale che comporta l’operazione.