callenbach

Ecologia, ultimo saluto a Callenbach, autore di Ecotopia

callenbachCi ha lasciato all’età di 83 anni Ernest Callenbach, scrittore, docente universitario, critico cinematografico ed ecologista nato nel 1929 in America. L’annuncio della morte, seguita ad una lunga malattia, è stato dato dalla moglie Christine dopo lo svolgimento dei funerali. Il suo ricordo sarà sempre legato alla prima opera di fantapolitica ecologista della storia, “Ecotopia”, in cui si narra di un mondo sostenibile e felice e alla nascita del movimento ecologista dei primi anni ’70.

rio+20

Ambiente,Corte Internazionale e Agenzia mondiale per Rio+20

rio+20La Fondazione Icef (International court of the environment foundation) ha organizzato per il prossimo 9 maggio 2012 un incontro in Campidoglio per promuovere la nascita della Corte Internazionale per l’Ambiente e dell’Agenzia mondiale per la tutela del pianeta e degli ecosistemi. Entrambi gli organismi sono stati ideati con l’obiettivo di preparare il nostro Paese in vista della conferenza Onu in programma a Rio de Janeiro a metà giugno per lo sviluppo sostenibile.

Ambiente, per la sostenibilità patto tra Vendola e Schwarzenegger

E’ nell’ambito di Mediterre, la fiera dello sviluppo sostenibile nell’area del Mediteranneo promossa in questi giorni dalla Regione Puglia, che il presidente Nichi Vendola ha assunto la guida di un patto per l’ambiente, il clima e l’energia nell’area geografica euromediterranea con la California, perseguendo gli obiettivi dell’allora governatore Arnold Schwarzenegger, per promuovere un “Piano d’azione per la Green economy nel Mediterraneo“. L’ufficializzazione dell’iniziativa è stata assunta dinanzi al direttore esecutivo dell’organizzazione no-profit R20, Christophe Nuttall, ma verrà sottoscritta il prossimo 7 marzo 2012 a Ginevra; in attesa del convegno Rio+20 del giugno prossimo.

Inquinamento mare, ogni anno costa all’Europa 320 miliardi

Ogni anno i danni causati dall’inquinamento nei mari costa all’Europa 320 miliardi di euro. A darne notizia è l’Unep, agenzia ONU per l’ambiente, che chiede agli Stati membri di investire nella gestione sostenibile delle risorse marine per prevenire disastri ambientali e danni irreversibili agli ecosistemi marini, ma anche per rilanciare l’economia.

Categorie ONU

Le parole ambientali più cercate del 2011 secondo Google

Fine dicembre è tempo di bilanci, e per capire in che direzione va il mondo oggi non c’è nulla di meglio che osservare le maggiori ricerche effettuate sui motori di ricerca. Per questo Google ha realizzato uno studio per valutare le parole più ricercate dell’anno, ed ecco cosa ne è venuto fuori. Ovviamente in questa sede tratteremo solo le ricerche sui temi ambientali.

Clima, dopo Durban Ue lancia programma Life 2014-2020

A pochi giorni dalla chiusura del Congresso di Durban l’Europa torna a parlare di clima e di ambiente per un futuro più verde e sostenibile. Questa la volonta dei commissari Ue Janez Potocnik e Connie Hedegaard che hanno porposto un nuovo programma Life 2014-2020 da 3,2 miliardi di euro. Il nuovo piano per lo sviluppo sostenibile prenderà le mosse dal programma Life+ e, come spiegano da Bruxelles,

sarà riformato in modo da essere più incisivo, semplice e flessibile con una dotazione di bilancio significativamente superiore.

Indice sviluppo umano, Clark: “La sostenibilità non è solo una questione ambientale”

La sostenibilità non è esclusivamente o soprattutto una questione ambientale. Riguarda fondamentalmente il modo in cui noi decidiamo di vivere le nostre esistenze, con la consapevolezza che ogni cosa che facciamo ha delle conseguenze per i 7 miliardi di nostri simili che abitano il pianeta oggi, come pure per gli altri che verranno in futuro.

Ha dichiarato Helen Clark, Amministratrice dell’United Development Programme nel presentare il rapporto “Sostenibilità ed equità: un futuro migliore per tutti”, basato sull’Indice di sviluppo umano. Il rapporto ha messo in evidenza che la distribuzione del reddito è peggiorata nell’ultimo anno, gravando soprattutto sui Paesi in via di sviluppo, dove l’inquinamento delle acque e le carestie causate dalla siccità hanno favorito ulteriormente l’impoverimento ecologico, e sociale.

Indice di sviluppo umano 2011, Norvegia di nuovo al 1 posto

La Norvegia si conferma al primo posto dell’Indice di sviluppo umano, un indicatore della crescita macroeconomica ideato dall’economista pakistano Mahbub ul Haq nel 1990. Dal 1993 è utilizzato dall’ONU assieme al Prodotto Interno Lordo (PIL) delle Nazioni per valutare la qualità della vita nei Paesi membri. Il Paese scandinavo si riconferma al primo posto per la qualità della vita, seguito da Australia e Paesi Bassi, l’Italia è solo al 24^simo posto della classifica. Gli stati più poveri sono la Repubblica Democratica del Congo, il Niger e il Burundi.

Fiera delle Utopie concrete. Città di Castello, 20-22 ottobre

Torna l’appuntamento con la Fiera delle Utopie concrete a Città di Castello, in provincia di Perugia. Dibattiti, racconti di esperienze di vita sostenibile, ma anche moltissime proposte ci attendono dal 20 al 22 ottobre 2011 per

Prevedere per tempo ciò che potrebbe accadere e adeguarvi con saggezza l’agire.

Wangari Maathai nei ricordi del Green Cross: “Piantiamo i semi della pace, ora e per il futuro”

La causa ecologista è un aspetto importante della pace perché nel momento in cui le risorse si rarefanno, noi ci battiamo per riappropriarcene. Piantiamo i semi della pace, ora e per il futuro (Wangari Maathai).

Non è facile esprimere con le parole il vuoto che si è creato con la scomparsa della pacifista e ambientalista kenyana Wangari Maathai; molto ha fatto per il suo Paese e per le donne, alle quali ha assicurato l’accesso alle risorse primarie come legna, per cucinare, e acqua pulita.

Green economy, consumare meno risorse per essere più competitivi

La crescita verde è il solo futuro sostenibile per l’ Europa e per il mondo. I settori dell’industria e dell’ambiente devono collaborare perché nel lungo termine hanno gli stessi interessi.

queste parole, enunciate dal commissario dell’Unione europea all’ Ambiente Janez Potocnik, racchiudono in sintesi le linee guida della road map presentata questa mattina a Bruxelles per rilanciare l’economia in Europa e per rendere l’Unione più competitiva nel mondo. Rilanciare i consumi è possibile e anche senza consumare le risorse del pianeta come acqua, energia, aria e terra, nel modo in cui lo stiamo facendo, ormai da troppi anni.

Ambiente, 40.000.000 di alberi piantati da Wangari Maathai

40 milioni di alberi sono stati piantati in tutta l’Africa da Wangari Maathai, premio Nobel per la pace nel 2004 scomparsa a Nairobi il 25 settembre 2011. Tutti ricordano il suo impegno per l’ambiente e per lo sviluppo sostenibile nella sua Terra e nel mondo, la lotta per la pace e la democrazia. La professoressa di biologia e assistente Ministro per l’Ambiente e le Risorse Naturali, ci ha lasciato all’età di 71 anni

dopo una lunga e coraggiosa battaglia contro il cancro.

Sviluppo rurale e rinnovabili, l’appello LIPU al Governo

Negli ultimi tempi il Governo ha dichiarato più volte di voler puntare sulle rinnovabili e sullo sviluppo sostenibile, ma a tante belle parole non sempre sono seguiti dei fatti. L’esempio più lampante è la stesura delle Linee Guida Nazionali, volute per decreto dal Ministero per lo Sviluppo Economico, in materia di programmazione di grandi impianti fotovoltaici ed eolici, e per la tutela della biodiversità. Un decreto approvato in fretta e furia un anno fa, ma rimasto solo sulla carta.