Summit di Copenaghen: riassunto del primo giorno (video)

protesta copenaghen

L’umanità speranzosa guarda alla conferenza di Copenaghen come l’ultima possibilità per bloccare il riscaldamento globale: per questo, nelle prossime due settimane, la capitale danese sarà agli occhi del mondo “Hopenaghen”, “il porto della speranza”. Possiamo cambiare e dobbiamo cambiare. Chiamo tutti a contribuire, a essere realistici e flessibili

con queste parole il Primo Ministro danese, Lars Loekke Rasmussen, ha aperto il tanto atteso congresso di Copenaghen. Un vertice in cui, ne sono tutti consapevoli, uscirà una risposta al mondo, che potrà essere positiva, se verrà trovato un accordo vincolante per tutti, o negativa se questo non verrà fatto.

Nella giornata di ieri, la prima del vertice, si pensava ci fossero soltanto discorsi introduttivi e l’inizio della spiegazione dei dati scientifici e quant’altro. Ed invece è arrivata subito la prima sorpresa, proprio dai Paesi da cui meno ce l’aspettavamo. Cina, India e Brasile, tre tra i Paesi più inquinanti al mondo e con un tasso di emissioni in crescita continua negli ultimi anni, hanno subito presentato un accordo congiunto con la finalità di

instradare il negoziato.

L’accordo prevede che i tre Paesi si impegnano ad operare insieme sui tagli alle emissioni di Co2 durante il vertice dei Copenaghen, per far vedere che se anche loro si impegnano decisamente verso una diminuzione delle emissioni, i Paesi più ricchi devono essere spinti a fare ancora meglio.

L’appello di 56 testate mondiali ai “grandi” della Terra

appello internazionale

Il vertice sul clima delle Nazioni Unite a Copenaghen è finalmente iniziato, e il momento di agire è adesso. Così dice un editoriale “unificato” di 56 giornali di tutto il mondo che chiede ai leader mondiali di accordarsi su un accordo vincolante che blocchi gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di finanziamento per i Paesi più colpiti dai cambiamenti climatici. L’editoriale è stato scritto dallo staff del quotidiano britannico Guardian e appare in 20 lingue tra cui inglese, cinese, arabo, russo, ed anche italiano nei due quotidiani più importanti, Repubblica ed il Corriere della Sera.

Paul Krugman, scrittore e redattore del New York Times, ha aggiunto all’appello un richiamo all’azione immediata. Krugman continua a ribadire che non solo possiamo permetterci di cambiare la nostra economia che è attualmente alimentata da combustibili “sporchi” per trasformarla in una che si basa su carburanti puliti e verdi, ma che così facendo creeremo posti di lavoro e progresso economico.

Comincia il vertice di Copenaghen. Ecco il calendario degli eventi

hopenhagen

Comincia in queste ore il vertiche che salverà la Terra: il summit di Copenaghen. A breve ci sarà la cerimonia d’apertura e tutti i delegati del mondo si stanno cominciando a riunire nella Conference Hall per avviare i lavori. All’esterno migliaia di persone, tra giornalisti, ambientalisti e no global chiedono, ognuno nel suo modo più o meno condivisibile, di non far fallire il vertice.

Per questi giorni ci si attende soltanto la presenza dei Ministri dell’Ambiente dei vari Paesi che partecipano all’incontro. Da metà in poi cominceranno ad arrivare i rappresentanti degli Stati più piccoli, come le Maldive, il rappresentante dell’Unione africana, e così via, fino all’ultimo giorno quando saranno presenti quasi tutti i capi di Governo, con Obama in testa. Ci saranno quasi tutti quelli europei, il presidente cinese, quello brasiliano, insomma, tutti i potenti della Terra, e si spera anche Silvio Berlusconi, il quale ha detto che se riuscirà a “liberarsi” dal Consiglio dei Ministri, potrebbe essere lì per firmare un eventuale trattato l’ultimo giorno. Dopo il salto, il calendario dei lavori.

Summit di Copenhagen, il Papa lancia un appello per salvare il clima

papa-benedetto-xvi appello climaAnche il Papa ha voluto partecipare agli appelli che provengono da ogni parte del mondo, rivolto ai rappresentanti dei Paesi che parteciperanno al Summit di Copenhagen. Un messaggio di speranza che Papa Benedetto XVI ha lanciato ieri al termine dell’Angelus in piazza San Pietro. Il Vaticano ha dimostrato sempre una grande sensibilità verso i temi ambientali e il riscaldamento globale, optando tra l’altro per i tetti solari per i palazzi vaticani in vista di una riconversione energetica che puntasse alle risorse rinnovabili e all’energia pulita.

L’attenzione dell’opinione pubblica mondiale si concentra ora proprio sul vertice e sulle  misure che verranno prese per diminuire l’effetto dei cambiamenti climatici e correre ai ripari. La partecipazione di Obama alla chiusura dei lavori è un segnale positivo che fa sperare in scelte e cambiamenti radicali che impegnino fino in fondo soprattutto i Paesi che più inquinano e quelli che sono appena entrati nella schiera di Paesi più industrializzati. Pensiamo alla rapida espansione industriale dell’India, per citare solo un esempio.

Summit di Copenaghen: cos’è e a cosa serve. Miniguida del congresso che deciderà il futuro del pianeta

copenhagen congress center

Domani comincerà il famoso Congresso di Copenaghen, soprannominato anche COP15 (COnferenza delle Parti numero 15). Ma cos’è e perché se ne parla così tanto? La questione che si affronterà sarà il cambiamento climatico globale. Esperti e leader mondiali cercheranno di stabilire un piano, coadiuvato dagli obiettivi scientifici, politici e sociali che circondano l’argomento, per tentare di ottenere una linea guida uguale per tutti.

CHI PARTECIPERA’: Inizialmente il congresso era stato allestito per i Ministri dell’Ambiente di tutto il mondo. Ora, data l’importanza, è stata aperta a tutti i capi di Stato e di Governo dei Paesi del G20, del G77, il gruppo dei Paesi in via di sviluppo, e dell’OPEC, i Paesi produttori di petrolio, più altri Paesi che non fanno parte di alcuna organizzazione come la Svizzera, il Messico e la Corea del Sud.

L’OBIETTIVO: Il congresso organizzato dalle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, si terrà a Copenhagen, Danimarca, dal 7 al 18 Dicembre. Si tratta della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) per prolungare ed adeguare il Protocollo di Kyoto 5. Si tratta delle quindicesima riunione dei partecipanti che hanno partecipato alla UNFCCC, una convenzione chiamata “Vertice sulla Terra” tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. È anche la 5ª riunione dei partecipanti che si sono incontrati nel 1997 per aggiornare tale Trattato, che ha prodotto un accordo per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra denominato “protocollo di Kyoto”. L’obiettivo dichiarato della riunione di Copenaghen è quello di elaborare un successore del protocollo di Kyoto, che scade nel 2012.

Quanta CO2 sarà emessa durante il congresso di Copenaghen?

inquinamento aereo copenaghen

Ci sono due possibili risposte a questa domanda. In primo luogo bisogna capire quale sarà l’impronta di carbonio per quanto riguarda le grandi quantità di fogli e carta in generale; e poi bisogna considerare quanta emissione di biossido di carbonio è giustificata.

Sulla prima questione, possiamo solo fare congetture in larga misura al momento, perché la cifra ufficiale sull’impronta non dovrebbe essere rilasciata prima dell’11 dicembre. Tuttavia, la Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), che è la convocazione COP15, ha già cercato di stimare le emissioni probabili. Si calcola che 41.000 tonnellate di biossido di carbonio saranno emesse

per l’intera conferenza incluso il viaggio per e da Copenaghen.

Solo il 10% di questa cifra sarà il risultato di emissioni locali, quindi possiamo concludere che gran parte di questo è dovuto ai voli di tutti i delegati che arrivano da tutto il mondo. E fin qui ci può stare. L’UNFCCC aggiunge, però, che l’obiettivo è quello di rendere il congresso ad emissioni zero, sostenendo un progetto “ambizioso sul clima in Bangladesh”, che vedrà le vecchie fabbriche altamente inquinanti a Dacca, sostituite con 20 nuove con forni efficienti, le quali andranno a compensare la CO2 prodotta nella capitale danese.

Quanto è grande una tonnellata di CO2 (fotogallery)

cubo tonnellata di co2

Alfio Bonanno, artista italiano, insieme all’architetto americano Christophe Cornubert, presenterà un’installazione che rappresenta una tonnellata di biossido di carbonio a Copenaghen il prossimo mese, mentre la città ospita la Convenzione quadro dell’ONU sui cambiamenti climatici (UNFCCC).

Il cubo misura 27 metri per 27 per 27, e rappresenta l’impronta di carbonio mensile della persona media in Europa ed in alcune altre parti del mondo, o la quantità di carbonio prodotta da ciascun cittadino degli Stati Uniti in due settimane. Il 7 dicembre, i leader mondiali si impegneranno (si spera) a combattere il cambiamento climatico. Per farlo si riuniranno a Copenaghen in un congresso organizzato dall’ONU.

All’aeroporto di Copenaghen i grandi della Terra si scusano per non aver agito contro i cambiamenti climatici (fotogallery)

obama invecchiato greenpeace

Come per tutte le sue azioni, ancora una volta Greenpeace riesce a far scalpore. Da oggi tutti i viaggiatori che si recheranno in Danimarca, ed atterreranno all’aeroporto di Copenaghen, troveranno 9 manifesti di altrettanti leader politici mondiali, invecchiati al computer, dove si scusano per non aver fatto abbastanza per combattere i cambiamenti climatici.

La provocazione serve per mettere pressione ai leader che tra pochi giorni si incontreranno nella capitale danese in quanto, se non dovessero trovare un accordo vincolante sulla riduzione delle emissioni, potrebbero tra 10 anni effettivamente ritrovarsi ad essere costretti alle scuse pubbliche perché, a causa dei cambiamenti climatici, il mondo sarà diventato invivibile, e tutto per colpa dell’avidità e della poca mobilità che c’è oggi, quando siamo ancora in tempo per agire.

Congresso di Copenaghen: l’India tira il freno, nessun accordo se vengono posti vincoli

parlamento indiano

Dopo le dichiarazioni di intenti di Obama e della Cina, dopo che anche l’Europa si era mossa e aveva proposto una bozza di discussione, tutto sembrava volgere per il verso giusto. Ma siccome non c’è summit che si rispetti senza qualcuno che remi contro, ecco che interviene l’India, uno dei maggiori inquinatori mondiali, a bloccare tutti i facili entusiasmi.

L’intervento del secondo più grande Stato asiatico è arrivato dopo la proposta del Governo danese di porre dei paletti alle emissioni. In breve l’India non è d’accordo con i vincoli stretti, e ha posto 4 condizioni per poter aderire all’accordo che (si spera) potrà uscire alla fine del vertice di Copenaghen:

  1. Il vincolo alla riduzione delle emissioni deve valere solo per i Paesi industrializzati e non per tutti;
  2. Nessun controllo internazionale senza aiuti economici;
  3. Nessuna data per il picco previsto delle emissioni;
  4. Nessuna barriera economica sullo scambio di merci inquinanti nei Paesi in via di sviluppo.

Se da una parte alcune richieste indiane sembrano ragionevoli, dall’altra sono talmente esagerate che anche alcuni Paesi poveri potrebbero non essere d’accordo.

Congresso di Copenaghen: pronta la bozza per l’Europa

parlamento europeo bruxelles

L’Europa, attraverso il Governo danese che ospiterà il prossimo congresso che deciderà le sorti del clima mondiale, ha proposto una prima bozza da presentare durante il meeting che inizierà il 7 dicembre prossimo. Il nuovo obiettivo parla del taglio del 50% delle emissioni rispetto ai livelli del 1990 entro il 2050. Un obiettivo positivo, ma di cui non c’è tantissimo da andar fieri.

Per fortuna l’Europa aggiusta un po’ il tiro, migliorando la richiesta con i restanti punti presentati oggi, i quali parlano dell’80% del taglio delle emissioni che dovrà provenire dai Paesi industrializzati ed uno stanziamento di un fondo di almeno 30 miliardi di euro da erogare ai Paesi poveri entro il 2020, mentre fino al 2050 i miliardi per l’adeguamento dovranno essere 100.

La distruzione delle torbiere in Indonesia potrebbe affossare definitivamente tutti gli sforzi per ridurre le emissioni

torbiera indonesiana

Le torbiere, specialmente quelle nelle regioni tropicali, recuperano enormi quantità di carbonio organico. Le attività umane stanno avendo un notevole impatto su queste zone umide. Per esempio, i progetti di risanamento, in combinazione con gli effetti della siccità periodica, possono portare ad incendi su vasta scala, che liberano enormi quantità di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera, contribuendo così al riscaldamento globale.

Utilizzando misurazioni laser, il professor Florian Siegert e il suo gruppo di ricerca presso la Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) di Monaco di Baviera hanno valutato la quantità di torba bruciata in tali incendi con una precisione senza precedenti. I nuovi dati indicano che, nel 2006, gli incendi delle torbiere in Indonesia hanno rilasciato fino a circa 900 milioni di tonnellate di CO2. Questo è più che la quantità totale di CO2 emessa in tutta la Germania nello stesso anno, e rappresenta circa il 16% delle emissioni in tutto il mondo associate alla deforestazione.

Recupero CO2 possibile grazie all’agricoltura biologica

agricoltura biologica

Si può anche non essere dei fan del biologico, ma certo è che l’agricoltura può dare una grossa mano per combattere i cambiamenti climatici. I britannici della Soil Association sono stati un sostenitori instancabili dell’energia sostenibile, e così ora, per cercare di tirare l’acqua al proprio mulino, stanno sostenendo che la conversione del Regno Unito all’agricoltura biologica potrebbe comportare tagli massicci del carbonio atmosferico.

Appena prima del summmit di Copenaghen, l’organizzazione ha pubblicato una nuova relazione che descrive come l’agricoltura biologica sia “l’anello mancante” al COP15. La relazione sostiene che fino all’86% del potenziale agricolo possa mitigare il cambiamento climatico grazie al recupero del carbonio nel suolo. Le fattorie biologiche possono recuperare dal 20 al 28% in più di carbonio nel suolo, rispetto a quelle non-biologiche, e una conversione globale all’agricoltura biologica potrebbe erecuperare fino all’11% delle emissioni globali di gas a effetto serra.

350.org organizza fiaccolate durante la conferenza di Copenaghen. Siete tutti invitati

manifestazione 350.org

Mancano poche settimane al congresso di Copenaghen, ed è ormai chiaro che tutti noi abbiamo la necessità di mantenerci uniti e far sentire la nostra voce ai leaders che si inconteranno, per fargli capire che ora è il momento di agire realmente sui cambiamenti climatici.

350.org sta organizzando veglie a lume di candela da effettuare durante i negoziati sul clima, a partire dal giorno prima in cui i capi di Stato e di Governo si riuniranno nella Conference Hall. 350.org chiede alla gente di scegliere un luogo simbolo nella loro città, e raccogliere famiglia, amici e vicini di casa per inviare un messaggio.

Svolta ecologica anche per l’India: il taglio delle emissioni avverrà grazie al solare

solare india

Le notizie ufficiose sul progetto sono circolate fin dall’inizio dell’estate, ma la verità sul programma dell’India’s National Solar Mission è stato finalmente annunciato in via ufficiale. Il piano è stato approvato appena in tempo per l’incontro del Primo Ministro Manmohan Singh con il Presidente Obama, anche per poterlo utilizzare come punto di partenza per convincerlo a far di più durante il congresso di Copenaghen. Il piano mira a produrre 20 gigawatt di capacità di energia solare entro il 2022.

Greenpeace ha già fatto alcuni rapidi calcoli e stime sulla NSM, missione per redigere il piano d’azione nazionale sui cambiamenti climatici, dicono che esso potrebbe ridurre le emissioni di gas serra del 12-18%, con una riduzione annua di 434 milioni di tonnellate di CO2 evitate fino al 2050, a condizione che l’energia solare non si vada ad aggiungere a quella già prodotta, ma vada a sostituire gradualmente le centrali elettriche alimentate dai combustibili fossili.