Doha 2012, iniziata la 18ma conferenza ONU sui mutamenti climatici

È iniziato ieri l’importante summit di Doha 2012, la 18ma conferenza ONU sui mutamenti climatici, per la prima volta organizzata in Medio Oriente, a Doha, nel Qatar. La conferenza vede più di 17 mila tra rappresentanti ed esperti di 194 paesi differenti coinvolti nella delineazione delle strategie future che il mondo dovrà mettere in atto per contrastare i cambiamenti climatici. Vedremo decisioni forti, questa volta?

summit mondiale rio de janeiro

Ambiente, parte il sondaggio online per Rio+20

summit mondiale rio de janeiroQuale miglior modo per conoscere le opinioni degli abitanti del Pianeta se non lanciando un sondaggio online per creare un dialogo tra cittadini e autorità? L’idea è stata del governo brasiliano ma ha subito trovato il consenso delle Nazioni Unite per dare voce al popolo sulle questioni sociali, ambientali ed economiche che tra pochi giorni verranno discusse nella conferenza mondiale di Rio+20.

Festival dell’Energia di Lecce: un successo oltre le previsioni

festivallecce.jpg

E’ stato un successone il festival dell’Energia di Lecce, tenutosi nelle giornate del 16, 17 e 18 maggio. L’obiettivo della manifestazione era discutere sul cambiamento dei modelli economici alla base della produzione energetica, più democrazia nell’accesso all’energia, più nucleare, con l’intento di arrivare a completare un piano energetico nazionale.

Nella prima giornata, tra giornalisti, addetti ai lavori, docenti universitari e semplici curiosi, si sono susseguiti film, cacce al tesoro, e soprattutto il primo Summit sul mercato dell’energia del futuro, moderato da Antonello Piroso, giornalista di La7, da cui emerge forte la richiesta di un piano energetico nazionale, da sviluppare di concerto con le Regioni.
A margine della manifestazione è stato presentato anche il libro di Crisitina Corazza, “La guerra del gas”, con l’intervento tra il pubblico dell’ex ministro della Repubblica Alfonso Pecoraro Scanio. Dopodichè si è passati agli appuntamenti serali: il film “Il Petroliere“, un dibattito sul clima con Dario Voltolini e Bruno Carli e la presentazione del libro di Paolo Saraceno “Il caso terra”. Insomma, ce n’era per tutti i gusti.