Festambiente 2012

Festambiente, ecologia, solidarietà e cultura (10-19 agosto)

Festambiente 2012 legambienteMancano ormai pochi giorni all’apertura di Festambiente, il festival dedicato all’ecologia, alla solidarietà e alla cultura promosso da Legambiente per l’estate. Come ogni anno è il cuore della Maremma ad ospitare l’atteso evento, in programma dal 10 al 19 agosto 2012. Grandi i nomi degli artisti coinvolti così come le novità per l’edizione 2012, scopriamoli.

porta la sporta

Porta la Sporta dal 14 al 22 aprile 2012

porta la sportaPartirà sabato 14 aprile la terza, ed ultima edizione per il 2012, di Porta la Sporta, la settimana nazionale per “Ricominciare a riusare” promossa da Wwf, Comuni Virtuosi, Italia Nostra, Touring Club Italiano e Adiconsum. Si concluderà domenica 22 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Terra. L’obiettivo è quello di sempre: sensibilizzare l’opinione pubblica sulle necessità di ridurre gli sprechi, andare oltre la cultura dell’usa e getta e applicare il consumo sostenibile e consapevole; il numero dei partecipanti anche: ci si aspettano cifre record come nelle edizioni passate.

La felicità nel cambiamento, l’e-book di Marco Roveda (LifeGate) senza impatto ambientale

E’ online il nuovo e-book gratuito di Marco Roveda, storico fondatore di LifeGate, scritto a quattro mani con il filosofo Ervin Laszlo del Club di Budapest in cui sono raccolti pensieri e riflessioni di Premi Nobel, giornalisti, testimoni della nostra epoca attenti all’ambiente e promotori di uno stile di vita sostenibile. “La felicità del cambiamento” si propone di delineare

Un nuovo stile di vita etico e sostenibile

partendo dall’instabilità del nostro tempo e dalle crisi che lo hanno attraversato e continuano a distruggere natura e democrazia. Via d’uscita per la felicità di ognuno di noi e della collettività è proprio il cambiamento di valori, espresso nel nuovo e-book attraverso le idee e le azioni delle persone che hanno influenzato l’opinione pubblica: Wangari Maathai, Ennio Morricone, Vandana Shiva, Mikhail Gorbaciov, Leonardo Di Caprio….i nomi sono molti così come gli spunti e i consigli per migliorare il proprio stile di vita pensando green.

Donna, istruita e del Nord: è l’italiano green medio

Da un recente sondaggio effettuato da Fondazione Impresa emerge una foto dell’Italia che ci fa capire chi è più attento allo stile di vita sostenibile e chi invece deve ancora migliorare. Le motivazioni sono tutte da ricercare, ma almeno abbiamo un punto di partenza su cui agire. Pare infatti che l’italiano che mediamente è più attento degli altri in quanto a sostenibilità è donna tra 35 e 54 anni, ha un’istruzione medio-alta e vive al Nord.

Vivere ecologico: come essere “green” a bordo di un’auto

In un mondo ideale tutti abbandonano l’auto e si spostano a piedi, in metropolitana, autobus e treni. Tuttavia, poiché non viviamo in un mondo ideale, e ci rendiamo conto che non tutti i sistemi di trasporto pubblico sono uguali, può essere difficile rinunciare completamente al veicolo. Così come si può fare a mantenere uno stile di vita ecologico anche se siamo costretti a spostarci in auto per andare al lavoro, all’Università o per vedere gli amici?

Circa un quarto delle emissioni di anidride carbonica provengono dal settore dei trasporti. Pertanto, il modo più diretto per alleviare l’impatto della nostra auto sull’ambiente è quello di ridurre il più possibile il chilometraggio effettuato. La soluzione migliore è quella di acquistare un’auto elettrica, ma siccome ci rendiamo conto che non sempre è possibile, ci sono alcuni principi che possono rendere meno inquinante la nostra auto.

Greenpeace Cool IT: la Cisco è l’azienda di Information Technology più ecologica al mondo

cisco-tech-centre

Dovendo adeguare tutto il mondo allo stile di vita ecologico, risulta importante partire da quelle aziende che lavorano principalmente sul consumo energetico. E quali aziende lavorano di più con l’elettricità delle Information Technology? Per questo Greenpeace, come fa già con le aziende che si occupano di elettronica, ha avviato la sfida “Cool IT Challenge“, un modo per mettere in competizione l’una con l’altra le aziende IT dal punto di vista delle scelte ecologiche.

I criteri per stilare la classifica sono essenzialmente tre:

  1. Promozione di nuovi strumenti tecnologici per la riduzione delle emissioni su vasta scala;
  2. Impegni per ridurre le proprie emissioni di gas ad effetto serra;
  3. Coinvolgimento della politica a sostegno delle iniziative in favore dell’energia pulita.

Dopo il salto vedremo la classifica.