L’oceano è da sempre fonte di ispirazione per il cinema che spesso ha scelto questa cornice per descrivere le meraviglie del pineta o ambientare grandi e piccole storie. L’International Ocean Film Tour è un grande evento che coinvolge molti paesi europei e propone una selezione di film sugli oceani di tipo documentaristico che affrontano il tema dell’oceano da prospettive differenti.
squalo
Squali, ora il rischio estinzione è reale: 100 milioni uccisioni all’anno
Il ritmo insostenibile della pesca colpisce anche il re degli oceani: lo squalo. Migliaia di pescatori senza scrupoli in tutto il mondo gli danno ormai la caccia per le sue prelibate pinne, ed anche se non li uccidono direttamente, praticamente li condannano a morte certa dato che, ributtati in acqua senza pinne, muoiono di fame nell’arco di pochi giorni. Secondo un recente studio pubblicato su Marine Policy la stima più accurata sull’uccisione degli squali parla di 100 milioni di vittime ogni anno in tutto il mondo.
Squalo attacca surfista in California, e lo uccide
E’ rimasto ucciso il giovane surfista Francisco Javier Solorio, di appena 39 anni, dopo l’attacco di uno squalo a largo di una spiaggia di San Diego, in California. E’ molto strano che uno squalo attacchi l’uomo, ma in questo casole ferite riportate sono state decisive per il ragazzo che praticava surf insieme ad altri tre amici.
Ambiente, paura a Ostia: avvistato squalo
Uno squalo di circa 1,5 metri è stato avvistao ieri pomeriggio presso la spiaggia di Ostia, sul litorale romano causando panico tra i bagnanti. E’ stato un bagnino dello stabilimento della Marina Militare a notare la pinna che si avvicinava a riva. La verdesca si è spinta fino a circa 10 metri dalla spiaggia, ma l’annuncio tempestivo del bagnino, come ha spiegato anche la Guardia Costiera, ha evitato ogni possibile pericolo.
Ambiente, progetto Cts per la tutela degli squali
Il progetto europeo per la salvaguardia e la tutela degli squali nel Mediterraneo partirà il prossimo ottobre in Italia, promosso dal Centro turistico studentesco e giovanile (Cts). Come spiega la biologa marina responsabile del settore conservazione natura del Cts, Simona Clò
Il progetto prevede diverse attività concrete e la più importante, in collaborazione con Fipsas, è la modifica del regolamento delle gare di pesca sportiva con il divieto di cattura di tutti i pesci cartilaginei, squali in primis e poi razze, torpedini e trigoni. Se durate una gara viene pescato uno squalo, questo viene marcato e poi liberato. In genere le specie più comuni in questi casi sono verdesca, squalo volpe e spinarolo.
Squali del Mediterraneo a rischio estinzione

A lanciare l’allarme è Francesco Ferretti, ricercatore maceratese 31enne, che collabora con le università canadesi più prestigiose.
Sono state analizzate venti specie di squali delle ottante presenti nel mar Mediterraneo: tra queste quindici sono risultate biologicamente estinte.
Altre cinque sarebbero in grave pericolo: verdesca, squalo volpe, squalo martello, smeriglio e mako.
Questo tipo di pesca colpisce senza distinzioni tutte le specie presenti nei fondali, inclusi i grossi predatori del mare.