M’illumino di meno torna venerdì 17 febbraio

Domani pomeriggio, alle ore 18:00, ricordatevi di spegnere tutte le luci in casa se volete bene all’ambiente. Torna l’iniziativa M’illumino di meno, inventata qualche anno fa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, la quale si svolge regolarmente ogni anno in tutt’Italia anche con iniziative molto importanti.

M’illumino di meno 2012, risparmio energetico e non solo

Torna il consueto appuntamento con M’illumino di meno, la campagna di sensibilizzazione sull’efficienza promosso dalla trasmissione Caterpillar di Radio 2. Per l’ottava edizione dell’evento si chiede ai cittadini di diventare ambasciatori del risparmio energetico e di spegnere le luci dalle 18 alle 19 del 17 febbraio 2012. Quest’anno M’illumino di meno non si limita al risparmio energetico, ma si fa promotore di altre iniziative green che vanno dalla mobilità sostenibile alla riduzione dei rifiuti. Scopriamo il programma!

Earth Hour, l’Ora della Terra

Earth Hour, l’Ora della Terra

Che cos’è l’Earth Hour?

L’Earth Hour, l’Ora della Terra, è un’iniziativa di sensibilizzazione alla pratica della sostenibilità nel nostro Pianeta, nata e sviluppatasi a livello internazionale e locale a seguito del successo ottenuto nel 2007, a Sidney, in Australia. La città si spense per un’ora, gesto che ebbe una risonanza in tutto il mondo, dando vita ad un vero e proprio movimento globale che oggi conta centinaia di adesioni.

Edizioni precedenti

Pensate che l’edizione del 2008 riuscì a coinvolgere ben 370 città,  con 50 milioni di interruttori spenti.  Aziende, compagnie navali, comuni, metropoli, enti pubblici e  privati, associazioni, ristoranti, alberghi e tanti cittadini hanno deciso di aderire all’edizione del 2009, un evento planetario che ha visto coinvolte 3929 città di 88 diversi Paesi. Le immagini e i video dei centri urbani a luci spente fanno ogni anno il giro del mondo, allargando il consenso sull’iniziativa.

M’illumino di meno, alle 18 tutti pronti a spegnere le luci e ad accendere il tricolore

Un tricolore a risparmio energetico, quello che si accenderà questa sera al Quirinale, illuminando la bandiera che per una volta sarà, oltre che il simbolo di quell’Unità seppur oggi tanto discussa e in discussione, anche il segnale di una sensibilità nuova e alta alle tematiche ambientali e alla sostenibilità. E lo testimoniano le adesioni ricevute quest’anno da M’illumino di meno, l’iniziativa verde promossa dal programma di Radio Due, Caterpillar, che ci invita a spegnere le luci dalle 18 alle 19 e lancia, in occasione dei 150 dell’Unità d’Italia, un altro appello, per chi può, a lasciare acceso un tricolore a ridotto consumo energetico.

Massimo Cirri e Filippo Solibello, conduttori della trasmissione radiofonica promotrice di M’illumino di meno, trasmetteranno, per l’occasione, in diretta dal Castello di Rivoli di Torino, dalle 17 alle 19 e 30, per raccontare le varie iniziative nelle piazze italiane ma anche le tante adesioni di uffici, edifici pubblici, cittadini.

Stasera tutti al buio, torna l’Earth Hour

forbidden-city

Questa sera, per un’ora, tutti gli italiani sono invitati a spegnere tutte le luci e gli elettrodomestici di casa. Quei 60 minuti simbolici ci serviranno per ricordare l’importanza che ha sulla natura l’impatto della nostra vita “comoda” fatta di televisioni, computer e tanta, tantissima elettricità sprecata, tutto a danno dell’ambiente.

In questa fatidica ora, che si ripete ogni anno, migliaia di città in tutto il mondo spegneranno le illuminazioni delle strade e quelle dei monumenti principali come atto simbolico di partecipazione all’iniziativa. Alle 20:30 di stasera siete tutti invitati a spegnere tutto ciò che possa consumare elettricità: sarà iniziata l’Earth Hour.