Ha da poco avuto inizio il nuovo World Urban Forum dell’ONU, e quest’anno il grande meeting per la sostenibilità della crescita urbana si tiene in Italia. Napoli ospita infatti fino al 7 settembre, nella Mostra d’Oltremare, convegni, meeting, stand e punti di incontro che raccoglieranno delegati, esperti scientifici e personalità politiche provenienti da tutto il mondo.
sostenibilità urbana
Earth Hour, con Wwf il 31 marzo scatta l’Ora della Terra
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con l’Earth Hour, l’Ora della Terra, il più grande evento globale del Wwf
Il mondo si spegne per un’ora: città, monumenti, singole abitazioni. Un gesto simbolico contro i cambiamenti climatici ma anche l’impegno, concreto di ognuno sulla strada della sostenibilità.
Roma come New York, Tokyo come Parigi…da nord a sud e da est a ovest ogni cittadino è chiamato ad intervenire per dare un segnale forte ma che costa pochissimo: una sola ora di black out per far respirare la Terra, per capire che è possibile staccare la spina e riflettere, consumare di meno e vivere più felici, non inquinare ma bonificare, non sprecare ma ottimizzare. L’elenco delle azioni per un futuro più sostenibile sarebbe infinito, ma il 31 marzo 2012 ne basta 1 sola: spegnere le luci dalle 20.30 alle 21.30. Il 2012 è poi un anno speciale per la Terra perché, come ricorda il Wwf, l’ONU ha dedicato quest’anno all’Accesso all’Energia Sostenibile, in vista della Conferenza di Rio+20.
Capitali verdi Europee: Stoccolma e Amburgo premiate per la sostenibilità urbana, a quando una reginetta italiana?
Reginette della sostenibilità urbana: Stoccolma e Amburgo. Sono le capitali verdi europee, rispettivamente per il 2010 ed il 2011. Un premio istituito dalla Commissione Europea per incentivare le spinte verso un green new deal anche tra i capoluoghi dell’Unione.
Migliorare la qualità dell’aria, aumentare gli spazi verdi, pianificare il tessuto urbano nel pieno rispetto dell’ambiente, diminuire le emissioni, questi alcuni dei tanti eco-parametri da rispettare per aggiudicarsi il titolo di capitale verde d’Europa.
Tutte misure che, in sintesi, non fanno altro che accrescere la qualità della vita nelle città, messa a dura prova da inquinamento, traffico, poco verde e pochi spazi. Ma cosa hanno fatto Stoccolma e Amburgo per essere incoronate sbaragliando le altre concorrenti?