Forse sarebbe meglio che nevicasse sempre a Milano perché sembra che solo nei giorni di massimo gelo i rilevatori dello smog cittadino hanno registrato numeri sotto il livello di guardia. Ora che la neve ha cominciato a sciogliersi, piano piano il Pm10 e gli altri componenti stanno riprendendo a salire, il che fa attendere nuovi record di inquinamento. Nonostante i provvedimenti contro il traffico.
smog
Città inquinata? Arrivano i nasi elettronici che rilevano i punti con più smog
Saranno Bergamo e Pistoia gli apripista d’Italia nell’esperimento dei cosiddetti “nasi elettronici“. Un esperimento, effettuato in collaborazione tra Università de L’Aquila, Telecom Italia ed i rispettivi Comuni, per cercare di capire, letteralmente, “che aria tira”. A breve 60 vigili estratti a sorte in ognuna delle due città verranno dotati di questi sensori portatili, da installare sulle auto o da portare in mano, che serviranno per campionare l’aria di tutta la città.
Capodanno e fuochi d’artificio: quanto smog?
Dopo il divieto dei fuochi d’artificio in gran parte delle regioni d’Italia a causa , non solo della pericolosità di alcuni botti, ma anche delle polveri sottili e dello smog che in diverse città del Nord non tendono a diminuire, arriva un’istantanea della qualità dell’aria del cielo di Capodanno. A monitorare i livelli di inquinamento provocati dai botti di fine anno sono le centraline dell’Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente) che in tempo reale registrano la presenza di particelle, metalli e molto altro, presenti nell’aria.
Rapporto euromobility, è Torino la città più green d’Italia
Il quinto rapporto “Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città” pubblicato da Euromobility con il contributo di Assogasliquidi, Consorzio Ecogas e Bicincittà e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, ha svelato interessanti aspetti della mobilità e della qualità dell’aria, e della vita, nelle maggiori città del Paese. Torino, candidata Capitale verde europea, si conferma al primo posto della cliassifica per la qualità del trasporto pubblico, per il car-sharing efficiente, per l’uso delle biciclette e la lotta all’inquinamento e allo smog.
Ambiente, Clini: patto per lo smog nel Nord Italia. Stanziati 40 milioni
Al termine della riunione del ministro dell’Ambiente Corrado Clini con le Regioni del Nord Italia si è giunti ad un accordo per la lotta allo smog e per dare inizio ad una serie di investimenti per la mobilità sostenibile anche se, come ha dichiarato il ministro
Il taglio delle emissioni del 30% è fattibile se sostenuto dalle politiche europee.
Per questo le misure prese dal nostro Paese potrebbero trainare gli altri Stati membri verso un’economia più attenta all’ambiente e all’ecologia.
Smog, vertice nel Nord Italia con il ministro Clini
Si svolgerà questo pomeriggio l’incontro tra il ministro dell’Ambiente Corrado Clini e le regioni del Nord Italia per discutere di inquinamento e smog. I presidenti di Provincia e i sindaci di Lombaria, Piemonte, Veneto e Emilia Romagna sono pronti ad esporre la loro politica per la mobilità sostenibile e siglare un accordo sul potenziamento del trasporto merci su rotaia e su nuovi investimenti per il trasporto pubblico.
Smog Milano e Roma, targhe alterne e blocco auto da domani
La scorsa domenica ecologica a Roma e Milano non è stata determinante per abbassare i livelli di PM10 nell’aria e questa settimana Roma e Milano sono di nuovo in emergenza smog. I consigli di sempre sono quelli di non far uscire nelle ore più calde della giornata bambini e anziani, ma per migliorare la qualità dell’aria, e della vita, dei grandi capoluoghi occorrono norme incisive. Una di queste è il ripristino delle targhe alterne che scatterà giovedì 1 dicembre nella Capitale con il blocco delle targhe dispari.
Smog, per Milano e Roma domenica ecologica
Milano e Roma domani saranno città off-limits per auto e veicoli inquinanti, ma saranno aperte a tutti coloro che vorranno passeggiare a piedi, in bicicletta o con auto elettriche per le vie del centro e dello shopping. A deciderlo le amministrazioni comunali dopoil superamento dei limiti di PM10 nell’atmosfera. A Roma è la prima domenica ecologica della giunta Alemanno, a Milano è invece l’ultima programmata per quest’anno, dopo i 111 sforamenti dei limiti dei livelli consentiti di smog.
Smog influisce su capacità riproduttiva dell’uomo
Lo smog deturpa i monumenti nelle grandi città, abbassa la qualità della vita della popolazione, mette a rischio di malattie respiratorie i bambini, rende la vita difficile agli anziani ed ai malati cronici. Ma c’è di più. Ci sono particolari sostanze inquinanti che sono contenute in oggetti di uso quotidiano e che sommate all’inquinamento da polveri sottili mettono a rischio la capacità riproduttiva dell’uomo. Parliamo di interferenti endocrini ovvero quelle particelle capaci di minare gli equilibri degli ormoni sessuali umani, compromettendo la fertilità di uomini e donne, specialmente se vivono nelle aree urbane densamente popolate e più inquinate. A parlarne è un recente studio condotto dai ricercatori dell’ISS, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Università di Siena e la Sapienza di Roma, in collaborazione con il WWF.
Venezia, piano antismog e domeniche ecologiche
Non solo Milano ha presentato in questi giorni un piano per contrastare lo smog e ridurre le emissioni inquinanti dovute al traffico e all’accensione dei riscaldamenti, scattata per le strutture pubbliche e private già il 15 ottobre. Il Comune di Venezia ha lanciato una campagna informativa per contrastare l’inquinamento atmosferico della stagione invernale. Lo slogan “L’ambiente ringrazia” è più che efficace per sintetizzare come, con le piccole azioni dei singoli, si possa migliorare la qualità della vita di molti.
Lotta allo smog con un microrganismo dai ghiacciai dello Stelvio
Scoperto un nuovo modo per combattere lo smog in modo ecologico: un team di ricerca dell’Università Cattolica di Piacenza ha individuato nei ghiacciai dello Stelvio un microrganismo capace di nutrisi e di degradare materiali inquinanti provenienti dalla combustione di derivati dal petrolio e da lubrificanti. Come spiega uno dei professori che ha guidato la ricerca, il prof. Fabrizio Cappa
Adesso bisogna capire, con le adeguate prove di laboratorio, quali siano le sue potenzialità nel risanamento, biomediation, di ambienti inquinanti.
Ecosistema Urbano, è Venezia la città più green d’Italia
Venezia è la città con il migliore ecosistema urbano, un territorio in cui la qualità dell’aria è buona, basso l’inquinamento, il livello delle polveri sottili, il traffico e lo smog, in cui mobilità sostenibile e trasporto pubblico sono efficienti; seguita da Bologna e Genova. A dirlo è il rapporto Ecosistema Urbano, realizzato da Legambiente, Il Sole 24 Ore e Ambiente Italia. Palermo è ultima nella classica che ha preso in esame gli indicatori di qualità ambientale. Se, come si legge nel comunicato stampa,
alcuni centri fanno lievi progressi e tanto basta a farli balzare in vetta alle classifiche della qualità urbana,
peggiorano gli ecosistemi urbani in Sicilia.
Mobilità sostenibile, nuove misure in arrivo per Milano
Una delle risposte più efficaci che Milano può offrire per contribuire alla riduzione dello smog ma soprattutto al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, i più stressati d’Europa per il traffico, è varare nuove misure per una mobilità urbana che sia il più possibile sostenibile e per tutti, ambiente, milanesi, Comune stesso. La scorsa settimana l’amministrazione comunale ha annunciato il potenziamento dell’Ecopass, un nuovo piano regolatore che vigili sul trasporto merci e non ultima la promozione dei veicoli ad emissioni zero.
Blocco auto Milano confermato dopo 13 giorni di smog
I livelli di PM10 e di polveri sottili non si abbassano e il Comune di Milano conferma il blocco delle auto. Sono 13 i giorni consecutivi in cui le centraline dell’Arpa hanno registrato valori sopra i livelli di tolleranza per smog e inquinamento, 50 microgrammi per metro cubo. I dati più allarmanti si sono registrati oggi in alcune zone della città: Pascal Città Studi, con 80 microgrammi per metro cubo; Verziere, 70 e via Senato con 71 microgrammi per metro cubo.