PM10 Lombardia

PM10 sopra i limiti, blocchi a Milano e Napoli

PM10 Lombardia
In molte città italiane torna l’emergenza smog che già alla fine dello scorso anno aveva suscitati molto allarme. Negli ultimi giorni in molte aree del Paese la concentrazione delle sostanze inquinanti nell’aria è tornata su livelli di guardia complice la prolungata fase di stabilità meteorologica. Preoccupano in particolare le concentrazioni di PM10 e PM2.5 (particolato) che in diverse città sono già da diversi giorni oltre i limiti previsti dalla legge.

Milano, inquinamento dell’aria fuorilegge un giorno su due nel 2015

Con i dati disponibili oggi è ufficiale, l’inquinamento dell’aria a Milano è già risultato oltre i limiti del PM 10 per un totale di 35 giorni nel 2015, il che implica sanzioni da parte dell’Europa per i prossimi sforamenti. A conti fatti, nel capoluogo lombardo i livelli di inquinamento dell’aria sono risultati eccessivi, in questo inizio di anno, circa un giorno su due, il che ha ovviamente rinfocolato le polemiche sullo smog cittadino, con Legambiente che chiede interventi focalizzati in primo luogo sulla mobilità.

Milano smog, incentivare mobilità sostenibile con sconti e tariffe agevolate

Occorre puntare sulla mobilità sostenibile e incentivare l’uso dei mezzi pubblici. Questo in sostanza l’appello lanciato dall’Azienda trasporti e mobilità (Atm) di Milano per la lotta allo smog e alle polveri sottili. Nuove tariffe per i passeggeri del trasporto pubblico sono state approvate dalla maggioranza in consiglio in questi giorni, si prevedono sconti e abbonamenti agevolati per giovani fino a 26 anni, anziani over 65 e famiglie con più di tre figli.

Smog Milano, blocco auto per oltre 150mila vetture

Non si abbassano i livelli di polveri sottili e da 11 giorni la città di Milano è in balìa di smog e inquinamento. Le condizioni meteo non promettono nulla di buono e, senza pioggia e senza vento, l’aria rimarrà pesante per altri giorni. Dunque il provvedimento Moratti, ripreso dall’attuale sindaco del capoluogo lombardo, entrerà in azione: blocco delle auto a Milano e, se la qualità dell’aria non migliora, domeniche a piedi.

Milano smog, iniziative per la Settimana europea della mobilità

Lo smog a Milano non è andato in vacanza, purtroppo, e per tre giorni consecutivi dal 20 al 22 agosto il capoluogo lombardo ha fatto i conti con il troppo ozono. Ma per combattere l’inquinamento arriva in sostegno del capoluogo lombardo e delle altre grandi città del Paese la X^edizione della Settimana europea della mobilità. A Milano si parte subito giovedì 16 settembre con colazione gratis (offerta dal Comune) a tutti coloro che si presentano in bicicletta in piazza San Carlo, dalle 8 alle 9.

Smog a Milano, tutte le strategie per abbattere le polveri sottili

La situazione stava diventando insostenibile, con il limite annuale dei 35 giorni di sforamento della soglia di inquinamento già superati dopo poco più di un mese, e allora Milano è dovuta correre ai ripari. Le due domeniche a piedi non hanno sortito alcun effetto, e così anziché lasciar perdere, Comune, Provincia e Regione si sono riunite ed hanno stabilito i nuovi parametri per cercare di ridurre le emissioni in quella che attualmente sembra l’area più inquinata d’Italia (anche se il Presidente della Regione afferma il contrario).

Tutti faranno la loro parte, come ha annunciato Formigoni due giorni fa, e così ecco il piano approvato e presentato oggi. La Regione stanzierà due milioni di euro per aumentare i controlli dei vigili urbani sulle strade, in modo da regolare il traffico ed evitare comportamenti scorretti da parte dei guidatori, a cui si aggiungerà un contributo di 3.000 euro per i residenti dell’area Milano-Como-Sempione (considerata area critica) che vogliono rottamare la propria auto, se facente parte della categoria più inquinante, e scelgono di utilizzare i mezzi pubblici anziché acquistarne un’altra. Si tratta di una forma di incentivo già utilizzata lo scorso anno che è stata elargita a 105 milanesi.