campagna volontariato

Legambiente, al via Spiagge e fondali puliti (25-26-27 maggio)

campagna volontariatoTorna il consueto appuntamento con la campagna Spiagge e fondali puliti promossa dai circoli di Legambiente per le giornate del 25, 26 e 27 maggio 2012. Come sempre è grazie al sostegno e al volontariato di moltissimi attivisti di Legambiente, e di singoli cittadini, che le spiagge e i siti di balneazione del nostro Bel Paese riacquistano la loro dignità e tornano ad essere agibili e sicuri per bambini e bagnanti dopo l’incuria e l’ignoranza di molti. Lo slogan è chiaro e deciso

Unisciti ai nostri gruppi di volontari lungo le coste: liberiamo le spiagge e i fondali dai rifiuti abbandonati, difendiamo il mare dall’inquinamento e dall’illegalità.

qualità acque costiere europa

Ambiente, qual è il mare più pulito d’Europa?

qualità acque costiere europaIl mare più blu e più pulito d’Europa è quello di Cipro, Malta, della Croazia e della Grecia. L’Italia, assieme alla Spagna e al Portogallo vanta l’80% dei siti di balneazione in regola con i criteri ambientali più rigorosi. E’ quanto emerge dal rapporto sulla salute delle acque condotto dall’Agenzia e dalla Commissione europea all’Ambiente. Nel complesso, si legge nella nota diramata, l’Europa detiene il 93,1% dei siti di balneazione in linea con gli standard fissati dalla Commissione.

Acque di balneazione Italia, 224,3 km interdetti perché inquinati

rapporto annuale coste italiane

Il 24 giugno il ministro Fazio ha reso pubblico il rapporto annuale sulle acque di balneazione del nostro Paese. La costa balneabile supera i 4.969 Km, e dunque 9,1 Km in meno rispetto all’anno 2009.
Altro dato emerso è che 224,3 Km di costa sono interdetti alla balneazione perché inquinati.  Il rapporto 2010, tuttavia, evidenzia un leggero miglioramento della salute delle nostre coste, rispetto all’anno 1993.

Come si legge nel rapporto annuale, consultabile sul sito del Ministero della Salute, l’Italia si posiziona al primo posto in Europa per quantità di spiagge, con ben 4.921 siti di balneazione, contro i 13.741 totali degli stati europei. Rappresenta dunque il 35,8% delle coste balneabili, dopo Francia con 2.005 siti di balneazione, Spagna con 1.910 e Grecia con 1.273.