Caccia alla volpe in tana a Siena, arriva lo stop definitivo

caccia volpe siena stopCaccia alla volpe in tana a Siena, arriva lo stop definitivo dopo la moratoria decisa in seguito alle proteste degli animalisti e non solo per le barbare modalità con cui la caccia si stava svolgendo e le ombre sull’effettiva positività della scelta della provincia dal punto di vista del controllo delle popolazioni faunistiche.

caccia volpe provincia siena moratoria

Caccia alla volpe, la Provincia di Siena decide una moratoria dopo le proteste

caccia volpe provincia siena moratoriaVittoria (parziale) per le associazioni animaliste o semplicemente per chi ama gli animali, in merito alla vicenda che vi abbiamo raccontato qualche giorno fa riguardo la caccia alla volpe nella Provincia di Siena. Dopo le vibrate proteste soprattutto di singoli cittadini e di alcune importanti personalità, la Provincia di Siena ha deciso che fosse il caso di rinviare la caccia a questo animale a dopo il periodo critico della riproduzione.

caccia volpe strage siena

Caccia alla volpe trasformata in strage, è polemica a Siena

caccia volpe strage sienaLa caccia già di per sé è una pratica disumana degna dell’uomo delle caverne, ma quello che è diventata nelle campagne toscane è ormai una vergogna. Il nuovo programma per il controllo di questa specie predatrice prevede che le volpi vengano attaccate direttamente nelle loro tane con dei cani. Quello che avviene in realtà è molto peggio. Avvistando il pericolo infatti, le volpi lasciano le tane e scappano via. Ma al loro interno vi restano i cuccioli, troppo piccoli e deboli per scappare, che finiscono con l’essere sbranati dai cani.

Categorie LAV

Settimana dell’Energia di Siena: i nuovi progetti annunciati

Siena vuol diventare la prima Provincia carbon-free d’Italia? E allora tutta l’imprenditoria locale si sta dando da fare per far sì che quest’obiettivo venga raggiunto. In occasione degli incontri per la Settimana dell’Energia sono stati annunciati una serie di progetti molto ambiziosi che si basano sullo sfruttamento delle rinnovabili.

Il più interessante è quello di Nova E, società che ha deciso di investire 100 milioni di euro per realizzare impianti fotovoltaici da 35 MW, utili per dare energia a centinaia di abitazioni, entro il 2013. L’aspetto interessante del progetto è che tali impianti verranno costruiti al posto di vecchie discariche, un luogo simbolo dei tempi che cambiano.

Incentivi fotovoltaico: nuovo Bando Provincia di Siena

In Provincia di Siena presto sarà riaperto un bando per la concessione di incentivi per il fotovoltaico grazie al contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. A darne notizia è stato il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini, sottolineando come l’iniziativa sarà replicata dopo i risultati dei bandi precedenti che nell’arco di meno due anni hanno permesso sul territorio la realizzazione di ben 450 impianti fotovoltaici.

La proliferazione degli impianti fotovoltaici di piccola taglia nella Provincia di Siena ha fatto registrare di recente una forte crescita con un buon livello di integrazione architettonica e quindi senza il consumo di suolo; il tutto a fronte di duemila tonnellate di anidride carbonica (CO2) annue risparmiate, ed un fattore moltiplicatore degli investimenti pari a 10 a 1 in ragione dei fondi pubblici che sono stati sinora stanziati.

Siena, partita la Settimana dell’Energia

E’ iniziata ieri la Settimana dell’Energia, una sette giorni dedicata al risparmio energetico, alle fonti rinnovabili e a tantissime altre tematiche, inaugurata per la prima edizione a Siena. Il capoluogo toscano, che punta a diventare la prima provincia carbon-free entro il 2015, offre così un’opportunità ai cittadini di conoscere di più sull’argomento e alle aziende di stabilire, insieme alle pubbliche amministrazioni, delle collaborazioni per tentare di rendere più sostenibile il campo energetico.

L’obiettivo è in primis quello di rendere noti i risultati dell’amministrazione in campo ambientale, come ad esempio la riduzione del fabbisogno energetico del 9,5% del settore industriale dal 2007 al 2009, o anche la forte riduzione dei gas ad effetto serra (-35%) ottenuta sempre nello stesso periodo; ma anche di stabilire nuovi obiettivi per il futuro per poter migliorare questi dati. Traguardo che si potrà raggiungere solo con la collaborazione anche dei cittadini.

Energia e ambiente alla Settimana dell’energia di Siena, 17-22 gennaio

Siena ospita la Settimana dell’energia dal 17 al 22 gennaio. L’evento, promosso dalla provincia di Siena in collaborazione con l’Agenzia provinciale per l’energia e l’ambiente (Apea) e il sostegno della Fondazione Mps, si svolge nella Sala della Balie del Palazzo Squarcialupi. Nell’incantevole scenario di Piazza Duomo si discuterà di energie rinnovabili e di risparmio energetico, di Green economy e di sviluppo sostenibile.

La Settimana dell’energia è anche un’occasione per discutere e confrontarsi sul Siena Carbon Free, il progetto ambizioso con cui la città si candida a diventare per il 2015 la prima area dell’Europa libera dall’energia non rinnovabile e a zero emissioni di CO2.