Trivelle canale di Sicilia, Greenpeace: “Le mani sul tesoro”

Si moltiplicano i piani per distruggere i nostri mari

denuncia Giorgia Monti, responsabile della campagna Mare di Greenpeace.  Ora a mettere a rischio la biodiversità marina è Audax Energy Ltd, azienda australiana di estrazione petrolifera che minaccia di portare le sue trivelle a largo di Pantelleria, nel canale di Sicilia. L’allarme lanciato da Greenpeace nel dossier Le mani sul tesoro propone come soluzione al degrado l’istituzione di una riserva marina protetta

che vieti nelle aree più sensibili ogni attività estrattiva, compresa la pesca.

Uccelli migratori: istituita riserva naturale in Sicilia

Una riserva naturale è appena stata istituita dalla Regione Sicilia (Assessorato Regionale Territorio e Ambiente) presso l’area Pantani della Sicilia Sud Orientale, un’area in cui transitano ogni anno migliaia di uccelli migratori e che, nonostante fosse considerato sito di importanza comunitaria e zona a protezione speciale, ancora doveva fare i conti con decine di cacciatori che sparavano a qualsiasi cosa volasse, infischiandosene se si trattasse di specie protette o meno.

Pannelli fotovoltaici, la Sicilia fa concorrenza alla Cina

La Cappello Alluminio di Ragusa si è appena conquistata il marchio Made in Europe. Ha infatti ottenuto, prima azienda del Sud Italia a riuscirci e tra le prime in Europa, la certificazione Factory Inspection, emessa dal TUV Intercert, un documento che attesta una produzione interamente europea per i pannelli fotovoltaici della serie Micron. Cosa ha a vedere tutto questo con la Cina? Beh, premesso che l’Italia, dopo la Germania, rappresenta il secondo mercato mondiale dei pannelli solari, lo stesso non vale per i componenti dei prodotti finiti che escono dalle aziende italiane, dal momento che in questo ambito a dominare, arrivando, pensate un po’, fino a coprire l’80%  dei “pezzi”, sono i mercati asiatici.

Ambiente, Goletta Verde: in Sicilia mare illegale con 1,2 violazioni per km

La Sicilia, in particolare, si aggiudica la medaglia d’oro per l’abusivismo edilizio

Questo il commento degli esperti di Goletta Verde che hanno registrato lungo la costa siciliana 1,2 violazioni per ogni km. Nel 2010 le Capitanerie di porto e le forze dell’ordine hanno accertato 1.813 infrazioni in Italia, arrestato 2.216 le persone  e messo sotto sequestro 564 case abusive. Solo in Sicilia sono stati registrati 682 reati legati all’abusivismo edilizio, pari al 6% del totale in Italia, 1.041 le denunce e gli arresti, 298 i sequestri.

Biodiversità, nasce in Sicilia l’osservatorio della biodiversità marina e terrestre

Un Osservatorio per monitorare la salute degli ecosistemi e la biodiversità degli ambienti marini e terrestri è stato inaugurato oggi in Sicilia, dopo una fruttuosa collaborazione tra il Dipartimento dell’Ambiente della Regione Sicilia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente e l’Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca ambientale.

La firma dell’accordo assume ancora più importanza con la Giornata Mondiale della Biodiversità alle porte, e con l’acquisizione dei primi risultati delle ricerche compiute a livello internazionale sulla biodiversità e sugli animali a rischio estinzione.

Solare: installato in Sicilia impianto che darà energia ad oltre 300 famiglie

Nel Paese del sole forse la Regione che ha più sole di tutti è la Sicilia. Allora perché non sfruttarlo? Una fattoria solare fotovoltaica da 1MW ora andrà ad incrementare la quantità di energia pulita prodotta sull’isola, attraverso i moduli di Zytech.

L’impianto, situato a Santa Ninfa (Trapani), è uno dei più grandi d’Italia, ed è stato installato dalla Società Cooperativa Celi. Esso è composto da 4.300 moduli di silicio policristallino montato su struttura fissa in conformità con la legislazione regionale sull’impatto ambientale, e sarà in grado, una volta connesso alla griglia energetica, di generare più di 1.387.000 kWh/anno di energia pulita, pari al consumo annuo di 325 famiglie, così da evitare l’emissione di quasi 700 tonnellate di CO2 all’anno nell’atmosfera.

Aquila imperiale rarissima ritrovata morta in Sicilia, LIPU teme bracconaggio

Un esemplare di aquila imperiale (aquila heliaca) è stato trovato morto in Sicilia, precisamente nelle campagne di Contrada da Leano, a Mirabella Imbaccari (CT). Si tratta di una specie rarissima da vedere in Italia, si stima sia ridotta ad 800 coppie in tutta Europa. La LIPU sospetta sia stata impallinata. Un episodio gravissimo proprio alla luce dell’esigua popolazione ancora in volo sui cieli europei e su cui le associazioni a difesa degli animali chiedono sia fatta luce.

Spiega Fulvio Mamone Capria, vicepresidente LIPU, che l’aquila imperiale si può osservare in uno o due esemplari tutto l’anno sull’intero territorio nazionale:

Se le analisi ufficiali sveleranno una morte per impallinamento, si tratterebbe di un grave atto per il quale dovremo chiedere alla Regione misure speciali antibracconaggio.

Riserve naturali: il taglio ai fondi mette in ginocchio la Sicilia

Spesso, quando si parla di tutela della biodiversità e delle riserve ambientali, si fanno riferimenti ai grandi polmoni del pianeta come l’Amazzonia e le grandi foreste dell’Asia. Ma come possiamo chiedere agli altri di tutelare il loro territorio se non riusciamo a tutelare nemmeno il nostro?

Bisognerebbe girare la domanda ai rappresentanti della Regione Sicilia, una delle aree con più riserve naturali al mondo, ben 73 su una sola isola, i quali hanno tagliato i fondi per la loro tutela del 70% in soli due anni. I problemi qui sono molti, e vanno dai semplici atti di vandalismo agli atti di vero e proprio bracconaggio che mettono a rischio molte specie protette.

Bp conferma le trivellazioni in Libia, la politica italiana insorge

I timori di qualche giorno fa si sono rivelati fondati, la BP avvierà, entro poche settimane, le prime trivellazioni al largo delle coste libiche. Una situazione che riguarda da vicino noi italiani, visto che il punto in cui si troverà il nuovo pozzo sarà distante solo 500 km dalle coste della Sicilia.

Non appena giunta la notizia in Italia, sono insorti tutti, dalle associazioni ambientaliste alla politica. Persino rappresentanti del Governo, di solito molto “sensibili” ai problemi dei petrolieri, si sono detti preoccupati, come il Presidente della Commissione Ambiente al Senato Antonio D’Alì, peraltro siciliano, il quale ha affermato:

Il problema non è la Bp o la Libia. Il fatto è che il mare non ha confini e se capitano incidenti, che siano in acque nazionali o internazionali, gli effetti si fanno sentire in tutto il Mediterraneo. Considerato che stiamo parlando già di uno dei mari più inquinati dal petrolio di tutto il mondo, le conseguenze di un disastro potrebbero essere irreversibili.

Goletta verde, Legambiente assegna la bandiera nera a Palermo

La situazione delle coste italiane in generale non è propriamente rosea, ma quella della Sicilia, ed in particolare del suo capoluogo, Palermo, è veramente preoccupante. A denunciarlo è Legambiente, che grazie alla sua Goletta Verde sta smascherando molti aspetti “poco ecologici” delle Regioni italiane. Negli ultimi 3 giorni il tour ha toccato le coste della Sicilia, ed oggi è stato pubblicato il rapporto che di certo non farà piacere alla sua classe politica.

La bandiera nera viene assegnata principalmente perché nella città di Diego Cammarata è ancora in piedi uno dei 5 ecomostri peggiori d’Italia, il complesso delle ville abusive di Pizzo Sella, per il quale è stato ordinato l’abbattimento nel 1992 dalla Cassazione, ma che a 18 anni di distanza è ancora lì a farsi beffa di tutti quelli che vogliono una Sicilia più ecologica.

Palermo sommersa dai rifiuti, scattano i roghi e lo scarica barile

immondizia a palermo

Da una parte c’è il sindaco Cammarata che scarica tutta la colpa sul presidente Lombardo, dall’altra il capo della Regione che parla di immobilità del primo cittadino di Palermo. Di mezzo i cittadini e i turisti, milioni di persone che ogni giorno devono fare i conti con l’aria irrespirabile e i sacchetti dell’immondizia da scansare. E’ questa la foto del capoluogo siciliano, definito nei giorni scorsi da Le Monde una “città-spazzatura dimenticata”, e che farà cambiare idea ai molti turisti francesi che volevano passare le vacanze sull’Isola.

Un problema che esiste all’estero, esiste a Palermo e nelle altre aree della Sicilia colpite dall’emergenza, ma che non esiste per il resto d’Italia, che di questa vicenda sa poco o nulla. Come successo per Napoli, dove anziché l’immondizia sono sparite le telecamere, per la Sicilia le televisioni non sono mai esistite, a parte qualche web-tv e qualche coraggioso cronista di carta stampata che ha ripreso lo scempio di una città allo sbando.

Prima centrale a biomassa in Sicilia

centrale biomassa siciliaTorniamo a parlare di energia da biomassa, con la notizia dell’inaugurazione della prima centrale in Sicilia, ad Enna, progetto che si inserisce nell’ambito del quadro di sviluppo europeo ed italiano per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nel quale è impegnata la Regione.

Per la costruzione della centrale si è costituita una società, la Sper, capitanata da Roberto Poggi. E sarà proprio Poggi, l’8 febbraio prossimo a presenziare alla cerimonia di inaugurazione nella Valle del Dittaino alla presenza del governatore siciliano Raffaele Lombardo. La centrale utilizzerà legno di eucalipto ed avrà come capacità di produzione circa 20 MWe. Il progetto prevede realizzazione e collegamento alla Rete Elettrica Nazionale in un tempo massimo di 25 mesi. Della progettazione e della realizzazione si occuperà nel concreto la Ig, Infrastrutture e Gestioni SpA., società di ingegneria, nonchè azionista di maggioranza della Sper.

Ecosistema urbano all’italiana. Vince Verbania

milano-roma-carta

E’ stata presentata oggi a Roma “Ecosistema Urbano 2009”, l’indagine che mette a confronto, attraverso un sistema di 27 indicatori, le prestazioni ambientali dei 103 comuni italiani capoluogo di provincia. La ricerca è stata realizzata da Legambiente con il contributo scientifico di Ambiente Italia e la collaborazione del Sole 24 ore.

Come sottolineato dai relatori (erano oggi presenti, tra gli altri, Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente di Milano, Edoardo Croci, e Roberto della Seta della Commissione Ambiente del Senato), ottenere risultati positivi è possibile. E lo dimostra il caso di Milano, mentre Verbania è la prima in classifica.