Meduse 2013SardegnaSicilia

Meduse 2013, la situazione in Sardegna e Sicilia

Rhizostoma Pulmo

Siete in vacanza, o state per trascorrere le vostre ferie nell’incantevole Sardegna o nelle splendide località della Sicilia? Volete scoprire quale è la situazione delle meduse? Un po’ come gli aggiornamenti del meteo, anche il monitoraggio della situazione meduse e gli avvistamenti dei temuti animali marini  sono oggi tra le parole più cliccate nel web. Leggete tutte le info utili e conoscete la situazione delle località balneari della Sardegna e della Sicilia…

sicilia greenpeace crocetta trivellazioni

Sicilia, Greenpeace chiede aiuto a Crocetta: “dica no alle trivellazioni”

sicilia greenpeace crocetta trivellazioni

Il governatore della Sicilia Crocetta, che da quando si è insediato ha dato dimostrazione di saper mettere in pratica delle ottime politiche ambientali, ha però lasciato correre sin troppo sulla vicenda delle cosiddette “trivelle facili”. Molte compagnie petrolifere hanno messo gli occhi sul mare intorno all’isola, e così finora soltanto il lavoro di molte associazioni ambientaliste è riuscito a limitarle. Ma con le loro sole forze non ce la possono fare, e così oggi Greenpeace compie il grande passo e chiede aiuto direttamente all’amministrazione della Regione.

Crocetta, 5 Stelle e governo dicono no al Muos. E vincono salute e ambiente

In Sicilia Rosario Crocetta, i rappresentanti del Movimento 5 Stelle e anche il governo dicono no al Muos, come è noto, per carenza di studi e dati dagli USA riguardo all’impatto ecologico, ai rischi per la salute e per il traffico aereo derivanti dalle strutture nelle aree protette. E così, alla fine, vincono salute e ambiente.

centrali nucleari sicilia zichichi

Centrali nucleari in Sicilia, l’ultima trovata di Zichichi

centrali nucleari sicilia zichichiAntonino Zichichi è noto in tutto il mondo per le sue teorie sulla fisica. E’ indubbio che dal punto di vista scientifico abbia acquisito la sua rispettabilità. Ma è da quello politico che abbiamo qualche dubbio. Il fisico, ormai 83enne, ha intrapreso una nuova carriera, in un Paese in cui i giovani non trovano lavoro, quella di responsabile dei Beni Culturali alla Regione Sicilia nel neonato Governo Crocetta. Per fortuna la Regione non ha poteri in campo energetico altrimenti sarebbero stati guai.

Sicilia, allarme per le acciughe a causa delle volanti a coppia

L”Organizzazione dei Produttori della Pesca della Sicilia Occidentale lancia l’allarme per le acciughe: a rischio a causa delle volanti a coppia, che godono ancora di privilegi assegnati venti anni prima e possono pescare praticamente tutto l’anno acciughe sottotaglia mettendo a grave rischio le capacità di riproduzione della specie.

Petrolio, tutti guardano alla Sicilia per nuove estrazioni

La ricerca dell‘oro nero prosegue imperterrita anche in Italia, con le compagnie che guardano soprattutto alla Sicilia. 26 i permessi già concessi per ricerche di idrocarburi e addirittura oltre 40 le ulteriori richieste di esplorazione già avanzate. Nel mirino vi sono soprattutto il canale tra Italia e Tunisia e quello tra Sicilia e Malta.

oscar green sicilia 2012 vincitori idee

Oscar Green Sicilia 2012: i vincitori e le loro idee

oscar green sicilia 2012 vincitori ideeAssegnati, a sette giovani imprenditori agricoli siciliani, gli Oscar Green Sicilia 2012 da parte di Coldiretti Giovani Impresa. I giovani premiati hanno saputo distinguersi riuscendo a inserire in un territorio agricolo dalle tradizioni antichissime delle innovazioni del tutto originali tra agricoltura bio, allevamento bio, ecoturismo e molto altro ancora.

Detersivi e solventi ecologici dagli agrumi di Sicilia

Olii essenziali estratti dagli agrumi di Sicilia per produrre solventi biologici da sostituire alle sostanze chimiche nelle vernici per dipingere e per le pareti, ma anche nei detersivi per la pulizia della casa e per fare il bucato. La scoperta è stata fatta da un gruppo di ragazze dell’Istituto tecnico industriale (Iti) Cannizzaro di Catania; potrebbe rivoluzionare il comparto industriale se immaginiamo in quanti prodotti necessitano di essere tinti prima di finire sugli scaffali dei supermercati e dei negozi di tutto il mondo, o lavati con detersivi che contengono solventi.