baratto settimana europea rifiuti b&b

Settimana europea del baratto

baratto settimana europea rifiuti b&bLa Settimana del Baratto, che si svolge in tutta Italia dal 17 al 25 novembre 2012, non a caso va a coincidere con la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. Il loro obiettivo è comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini europei; il loro metodo diverso: scopriamolo! Anticipiamo che i partecipanti alle due iniziative potranno aderire alla settimana del baratto nei B&B italiani scambiando un soggiorno nelle strutture con beni o servizi.

Settimana europea riduzione rifiuti 2012

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti

Settimana europea riduzione rifiuti 2012E’ cominciata oggi, 17 novembre, la IV edizione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2012 che si svolgerà fino al 25 novembre con iniziative, idee e tante azioni concrete, o eco-azioni. Sono 23 i Paesi che aderiscono all’iniziativa promossa dalla Commissione europea per sensibilizzare a ridurre gli sprechi e dunque i rifiuti, ma anche a trovare soluzioni per riutilizzare i rifiuti che ogni giorno accumuliamo.

Rifiuti Napoli, al via il progetto “Sballati e…compost-i”

Sensibilizzare i cittadini sulla necessità di ridurre “a monte” i rifiuti ed orientare i consumi verso prodotti con zero imballaggi, imballaggi ridotti o riutilizzabili, promuovere l’acquisto di prodotti ecologici e alla spina. Questo in sintesi il progetto presentato questa mattina nella sala della Giunta del Comune di Napoli da ANEA (Agenzia Napoletana Energia e Ambiente) e dall’assessorato all’Ambiente in occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. “Sballati e compost-i” è un progetto realizzato con la partnership di Confcommercio, Confesercenti, Federconsumatori, Legambiente e Wwf per dare un segnale forte dalla città dell’emergenza rifiuti all’Europa.

Settimana Europea per la Riduzione dei Riufiuti, occorrono adesioni

Occorrono almeno 600 promotori in Italia per promuovere la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. L’appello è lanciato dal Comitato promotore nazionale, organizzatore dell’evento che investirà tutta l’Europa con iniziative e laboratori per ridurre e riciclare i rifiuti. Possono partecipare associazioni, imprese, scuole, università, consumatori e istituzioni. Il termine ultimo per proporre la propria candidatura a project developer europeo e iscriversi alla Settimana anti-rifiuti è stato prorogato al 2 novembre 2011.

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, 19-27 novembre 2011

Città italiane ed europee sono in mobilità per ridurre i rifiuti con azioni mirate e concrete. Le iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica e i governi si diffondono via web attraverso i social media e le pagine di Facebook. Per tutti l’imperativo è “organizzare azioni comuni per ridurre, riciclare e riparare”. Per aderire ai NoTrashMob c’è tempo fino al 2 novembre, poi le azioni comuni partiranno in contemporanea nelle principali città d’Europa.

Menorifiuti, la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (20-28 novembre)

Le famiglie europee hanno raddoppiato la loro produzione di spazzatura, in termini di peso, negli ultimi 40 anni. Ogni europeo produce mezza tonnellata di rifiuti all’anno. L’UE tenta, per il secondo anno, di arginare il fenomeno lanciando MenorifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti“, che si terrà dal 20 al 28 novembre in 22 paesi dell’UE, ma anche in Brasile e Repubblica Dominicana. L’evento tenta di: incoraggiare comportamenti responsabili, modificare quelli sbagliati, portare l’attenzione sul problema ed educare a gettare ma, soprattutto,  a comprare e anche a produrre sensibilizzando le industrie a ridurre il packaging dei loro prodotti.

Nell’edizione dell’anno scorso, sono state 2.670 le iniziative di supporto alla campagna europea. Vi hanno aderito 14 paesi, tra essi l’Italia e la Francia si sono distinte per la quantità e la qualità degli eventi di sensibilizzazione.