Sea Shepherd canta vittoria: quest’anno ha ridotto all’osso la caccia alle balene in Giappone. Ufficialmente la stagione della caccia nel Pacifico si è chiusa in questi giorni dato che dall’altra parte del mondo finora è stata estate e con l’arrivo del maltempo diventa impossibile navigare in sicurezza. La soglia prestabilita dal Governo giapponese per la caccia alle balene per la stagione 2012/2013 era di 950 esemplari catturati. Secondo i dati dell’associazione animalista invece ne sono state catturate appena 75, un danno per il settore molto evidente.
Sea Shepherd
Caccia alle balene, è scontro aperto tra Australia e Giappone
Le baleniere giapponesi non sono ben gradite nelle acque territoriali australiane. Con questa semplice frase il Paese oceanico e quello nipponico sono arrivati a sfiorare l’incidente diplomatico. Il tutto per salvaguardare le balene dall’estinzione. Da anni i Paesi di tutto il mondo si sono schierati contro il Giappone che, nascondendosi dietro la ricerca scientifica, sta facendo estinguere questi splendidi cetacei. Ora l’Australia è passata alle maniere forti.
Ambiente, arrestato Paul Watson, difensore di squali e balene
Paul Watson, il fondatore del gruppo ambientalista Sea Shepherd, da sempre impegnato nella difesa di squali e balene a nella lotta al finning, la tecnica di spinnamento dei cetacei, è stato arrestato in Germania per un incidente marittimo avvenuto circa 10 anni fa. Nel 2002 l’ambientalista canadese si trovava al largo delle acque del Guatemale per girare un documentario, ma a quanto pare ebbe un “incidente” con una barca del Costa Rica che cacciava illegalmente gli squali.
Sea Shepherd “arruola” Sean Connery ed altri vip contro la caccia alle balene
Da oggi la lotta contro la caccia alle balene ha dei collaboratori in più. E che collaboratori! L’organizzazione no profit Sea Shepherd, che sta per partire per l’Antartico per contrastare le baleniere giapponesi, avrà tra i membri del suo equipaggio nientemeno che Sean Connery. L’ex 007 sicuramente non userà le sue armi iper tecnologiche contro i presunti scienziati giapponesi, che in realtà sono dei semplici cacciatori, nel tentativo di fermarli in questo che vorremmo tanto che fosse un film, ma avrà il merito di far spostare i riflettori sulla vicenda, e farci pensare due volte al capitano delle baleniere prima di decidere di speronare la nave.
Pierce Brosnan alla Casa Bianca per salvare le balene
Pierce Brosnan continua la sua lotta ambientalista inaugurata oltre dieci anni fa, portandola fino a Washington, durante una visita alla Casa Bianca per incontrare alcuni membri del Congresso per promuovere un nuovo progetto di legge sulla salvaguardia delle balene.
Nonostante l’esistenza di una moratoria sulla caccia commerciale alla balena, l’impostazione delle quote della caccia alla balena è ormai completamente nelle mani dei cacciatori. Il resto del mondo non ha voce in capitolo
ha spiegato l’ex James Bond al pubblico in occasione di una manifestazione organizzata dal Fondo internazionale per il benessere degli animali , presso il Capitol Visitor’s Center. Il disegno di legge, denominato Whale Conservation and Protection Act of 2009, chiama tutte le agenzie governative a proteggere le balene dai cacciatori di Giappone, Norvegia e Islanda che le cacciano senza regole.