mobilità sostenibile scooter elettrico

Mobilità sostenibile, esistono anche gli scooter elettrici

mobilità sostenibile scooter elettricoDa anni si sente parlare di auto elettriche e da un po’ anche di bici elettriche. Probabilmente ci siamo dimenticati qualcosa: gli scooter. Ecco che dall’America arriva non uno ma diversi modelli di motorini elettrici. A dir la verità non si differenziano molto dalle bici a pedalata assistita, se non che in sostanza non hanno i pedali. Se però si vuol passare dalla mobilità tradizionale a quella sostenibile, non c’è nulla di meglio di un’opzione del genere.

Auto elettriche: il Giro d’Italia elettrico di Corrente in Movimento apre ai test drive

L’8 maggio scorso è partita la carovana del Giro d’Italia elettrico, un’auto e due scooter che, percorrendo lo Stivale alla ricerca delle eccellenze nel campo dell’energia pulita, giungerà per l’appuntamento clou nel tempio dell’automobile, l’autodromo di Monza, oggi pomeriggio.

Qui rimarrà due giorni, ricchi di tavole rotonde e conferenze, ma con una novità: la possibilità di provare questi gioielli della tecnica liberamente, direttamente sulla pista della Formula Uno. Ad organizzare la manifestazione è “Corrente in Movimento”, un gruppo patrocinato dalle associazioni energetiche europee e dal Ministero dell’Ambiente, che gira l’Italia per rendere note le potenzialità di questo campo ancora troppo poco sfruttato.

Birò, lo scooter elettrico a quattro ruote

Se l’anno 2010 si è chiuso con un bilancio negativo per l’ambiente, come si legge nel rapporto WWF, il nuovo anno sarà all’insegna della biodiversità e dell’energie pulite, almeno questo è quello che noi tutti speriamo! E’ importante che tutti noi nel nostro piccolo facciamo qualcosa per limitare i consumi e ridurre l’inquinamento.

Un modo semplice per cominciare è munirsi di un veicolo elettrico per raggiungere la sede di lavoro, l’Università in cui si studia, o per fare shopping a basso impatto ambientale. Su segnalazione di un lettore oggi vi parliamo di uno dei molti modelli di scooter elettrici ad emissioni zero, Birò della casa Estrima.

Ecoscooter e auto elettriche, la sostenibilità si fa strada

Allontanarsi dai concept, futuristici quanto utopistici, che vanno in scena ai Saloni dell’Auto sparsi per il mondo, per avvicinarsi ad un concetto concreto di mobilità sostenibile, alla portata di molte tasche, immediatamente fruibile dal pubblico, subito in strada, su quattro piuttosto che su due ruote.

Per quanto sia innegabile l’importanza di continuare ad investire nella ricerca per veicoli di nuova generazione, sempre meno inquinanti, dall’inizio al fine vita, la ricerca poi non deve essere finalizzata all’esposizione di auto in materiali riciclati o con tetto solare che non vedremo mai in strada, belle quanto costose e anche inaccessibili per il grande mercato.

Mobilità sostenibile, a Roma arriva EcCo, il primo corriere ecologico

Una flotta di veicoli elettrici, idridi e a metano sta per arrivare sulle strade di Roma. Tra lo smog e i sanpietrini la Capitale si tinge di verde e lascia respirare qualche boccata d’aria ai suoi cittadini.
Il progetto EcCo, ossia Ecological Courier mette in campo 30 scooter elettrici, 5 auto elettriche e 5 biciclette con pedalata assistita pronte per abbattere emissioni di CO2 e tempi di consegna. Difatti con la nuova flotta verde, come spiega Massimiliano Pontillo, presidente della prima impresa ecologica di spedizioni

Sarà possibile spedire senza inquinare l’aria che respiriamo, senza produrre gas serra, smog, inquinamento acustico. Con il massimo dell’efficienza e il minimo dei costi.

Lo slogan accattivante e diretto, Vi togliamo ogni problema di trasporto ….. senza togliervi l’aria! arriva subito al punto: da oggi è possibile spedire pacchi e lettere per la città senza inquinare. L’uso di veicoli elettrici riduce sensibilmente l’emissione di gas serra e smog, ma anche l’inquinamento acustico, e migliora l’incidenza del traffico. Tutti aspetti non secondari in una città grande e caotica come Roma.

Smart lancia lo scooter elettrico

Al Salone di Parigi, che prenderà il via il prossimo 2  ottobre e fino al 17, non mancheranno le sorprese per quanto riguarda la mobilità sostenibile. D’altronde le auto verdi