Roma non è solo emergenza rifiuti e la scelta di siti per aprire nuove discariche dopo la chiusura di Malagrotta, c’è anche chi investe nella ricerca e nella collaborazione per sensibilizzare e istruire sulla natura e sugli animali grandi e piccini. Proprio queste sono le basi da cui è partita l’iniziativa di Zoomarine, il grande parco acquatico della Capitale. Nel presentare la stagione 2012 Zoomarine ha sottolineato la collaborazione avviata con il Bioparco di Roma per promuovere la ricerca e l’educazione ambientale.
scienza e ricerca
Biodiversamente 2011, con Wwf per sostenere la ricerca scientifica
Tempo di tagli e tempo di crisi e, come sempre a farne le spese sono soprattutto la cultura e la ricerca. Per questo associazioni e organizzazioni si mobilitano per raccogliere fondi, per divulgare informazioni e per “fare cultura”. Uno degli appuntamenti più rappresentativi per salvaguardare e sostenere la ricerca scientifica in Italia è Biodiversamente in tutte le piazze d’Italia, dal 22 al 23 ottobre 2011. Il Festival dell’Ecoscienza è organizzato da Wwf con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) che, per il prossimo weekend, daranno vita in musei di scienze naturali, acquari, orti botanici e oasi Wwf a laboratori interattivi, viaggi virtuali nello spazio e nel tempo.
G8: accordo sulla biodiversità
La terza giornata del g8 sull’ambiente si conclude con un impegno da parte di tutti i ministri dell’ambiente su uno dei punti fondamentali dell’ecologia attuale: la tutela della biodiversità. In chiusura del meeting di Siracusa si è trovato l’accordo, ratificato con una sorta di trattato, suddiviso in 24 punti, in cui è spiegato cosa si farà per tutelare le specie in via d’estinzione, gli animali che vivono nelle zone a rischio deforestazione, ecc.
In particolare le prime anticipazioni sul trattato, che pubblicheremo domani nella sua forma ufficiale, parlano di 4 maxi-categorie nelle quali rientrano gli accordi presi questa mattina. Esse sono il rapporto tra biodiversità e clima; biodiversità ed economia; biodiversità e ecosistemi; ed infine scienza e ricerca.