Terremoti, l’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia presenta la nuova mappa sismica italiana, uno strumento di importanza fondamentale per lo studio e la valutazione degli oltre 50 mila fenomeni sismici, con magnitudo superiore a 1.6, avvenuti dal 2000 al 2012.
rumore del terremoto
Gli animali e il rumore del terremoto, l’importanza delle onde P
Gli animali sentono il rumore del terremoto o prevedono un terremoto? Da diversi studi tra cui uno dell’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, emergono pochi dubbi in merito. Dal punto di vista scientifico, facendo riferimento ai sensi maggiormente sviluppati di alcuni animali rispetto all’uomo, la possibilità da parte di specie come i cani di udirne il rumore in anticipo appare del tutto plausibile.
Il rumore del terremoto, l’INGV spiega le caratteristiche del fenomeno
Il rumore del terremoto è un fenomeno giudicato sempre più rilevante, di cui l’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si occupa già da tempo. Fin dall’antichità si registrano testimonianze in merito, rombi ma anche schiocchi e sordi boati, vediamo quindi le caratteristiche del fenomeno.
Il rumore del terremoto, dall’INGV nuovi dati sui rombi sismici
Il rumore del terremoto, la sua percezione, le sue caratteristiche. Una nuova ricerca dell’INGV da poco pubblicata su Geophysical Research Letters e intitolata “La percezione del rombo sismico” propone nuovi interessanti dati sui rombi, grazie anche alla grande raccolta dati resa possibile attraverso il sito Haisentitoilterremoto.it.